photo4u.it


Quale autofocus per scatti di uccelli in volo?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Antonio De Santis
utente attivo


Iscritto: 18 Ago 2004
Messaggi: 7905
Località: Monterotondo (Roma)

MessaggioInviato: Lun 17 Gen, 2005 2:18 pm    Oggetto: Quale autofocus per scatti di uccelli in volo? Rispondi con citazione

Ciao ragazzi
ho fatto alcuni scatti a dei gabbiani in volo con la mia D70 e il 70-300 sigma.
Appurato che il sigma non e' un fulmine di guerra, come la D70 che ha una raffica non "possente", mi consigliate l'autofocus continuo o no?
Scatti in sequenza o no?
Qualche consiglio?
Grazie per l'aiuto
ANto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietrana
nuovo utente


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 30
Località: Forte dei Marmi

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2005 3:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione


PREMESSA: Lo zoom è in genere più lento di un obbiettivo a focale fissa (le lenti sono di più quindi tutto il gruppo ottico pesa di più etc.). Un motore ultrasonico aumenta la velocità dell'AF. Ma il teleobbiettivo è la focale che richiede più precisione ed è intrinsecamente più lento nel mettere a fuoco di un normale o di un grandangolo. Triste

Temo ci sia poco da fare: Messa a fuoco manuale (se hai difetti di vista per usare correttamente la manuale devi prima regolare la ghiera diottrica della macchina: leggi qui http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=23843 ).

Paradossalmente l'AF può andar bene per un air-show (parlo per esperienza personale), perchè la velocità apparente è tutto sommato bassa (aerei velocissimi, ma grandi e distanti) con i piccoli uccelli che ti sfrecciano sulla testa invece...

Purtroppo come avrai intuito serve un po' di pratica (e quindi di tempo).
Puoi anche provare la messa a fuoco preventiva: Stimi a occhio a che distanza passerà lo stormo e ti prepari mettendo a fuoco a quella distanza.


PS (Se proprio vuoi provare l'AF): Scatta in sequenza. Non userei l'AF continuo, ma quello singolo con un solo punto AF e inseguendo il soggetto alzando e premendo lo scatto a metà a brevi intervalli, è più palloso, ma così riduci la possibilità di "rotazioni a vuoto dell'automatismo" e qui basta perdere pochi secondi e lo stormo è passato...

Ciao.

_________________
Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
silvershadow
utente attivo


Iscritto: 17 Mar 2005
Messaggi: 3089
Località: Zurigo, Roma, Parma

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2005 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh la D70 non direi essere una macchina lenta.
Non è certo mega professionale ma è una macchina abbastanza veloce.

Il 70-300 sigma non è che sua un fulmine di guerra.
Obiettivi a focale fissa ci hai pensato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Z3FIRO
utente


Iscritto: 03 Mgg 2004
Messaggi: 302

MessaggioInviato: Dom 17 Apr, 2005 4:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma l'iperfocale nn l'hai presa in considerazione?

l'autofocus + veloce del mondo Smile

Z3 Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietrana
nuovo utente


Iscritto: 26 Mar 2005
Messaggi: 30
Località: Forte dei Marmi

MessaggioInviato: Lun 18 Apr, 2005 5:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Presumo tu voglia usare la focale maggiore dello zoom (almeno 200-300mm che equivalgono a 300-450mm) per ottenere immagini ravvicinate.

Se è così l'iperfocale non sarà sufficiente!

Fai un salto a http://www.dofmaster.com/dofjs.html e inserisci i dati
-D70
-focale reale (actual)
-apertura
e premi "calculate"

Vedrai che solo per la parte medio-tele (che per gli uccelli è in genere insufficiente) puoi usufruire di questo trucco.

invece con:
200mm | 200m (@ f/8 ) | 88m (@ f/22)
300mm | 562m (@ f/8 ) | 200m (@ f/22)
a f/8-11 dovresti avere la migliore resa del tuo zoom
ma come vedi neppure chiudendo a f/22 riesci ad avvicinarti ai 40 metri di iperfocale necessari per coprire i 20m a cui probabilmente ti passano sopra la testa gli uccelli.
A meno che tu non voglia scattare a 140mm (eqv. 210mm) f/22 l'"autofocus più veloce del mondo" (peraltro utilissimo nella street photography) qui ti servirà a poco Triste .

Con i tele veri e propri si può usare l'iperfocale solo per oggetti molto distanti (qui il problema è che sono molto piccoli).

Ciao.

_________________
Paolo Angelini
(C.F. L'Altissimo - Versilia)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi