photo4u.it


dubbio tra 18-70 oppure 18-135
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
serbel
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 14
Località: torino

MessaggioInviato: Sab 15 Set, 2007 4:11 pm    Oggetto: dubbio tra 18-70 oppure 18-135 Rispondi con citazione

Innanzi tutto essendo il mio primo post un saluto a tutti
Sono indeciso tra questi 2 obbiettivi montati insieme alla D80
Premetto che sono un vero aspirante neofita in materia ,usavo fino a 2 anni fa una compattona reflex a pellicola poi con l'arrivo del pupo ho preso una canon a 95 per comodità di trasporto ma trovo le foto piatte e mi manca il mirino reflex .
Detto ciò vorrei un consiglio tra d80 18-70 oppure d80 18-135 ,prezzo identico .
Secondo me per comodità preferirei il 18-135 in pratica ho una compattona pronta a tutto ,però perdo molto in luminosità e non essendo stabilizzato alle massime focali e facile muovere .
Grazie dei vostri eventuali consigli.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Savino
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2006
Messaggi: 539
Località: Cascina

MessaggioInviato: Sab 15 Set, 2007 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti dico 18/70 e in seguito 70/300 VR....ma intanto dai un'occhiata qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=212918&highlight=

Ciao.
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
serbel
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 14
Località: torino

MessaggioInviato: Sab 15 Set, 2007 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie della risposta ma portarmi dietro un 70-300 sarà un kg e una borsa dedicata .
Scusate l'insistenza ma come luminosità perdo molto ?

Avendo inizialmente preso in considerazione la d40x 18 -55 / 55-200vr kit volevo sapere se le ottiche della d80 in questione sono superiori .
Sono un pò confuso, colpa anche dell'ignoranza in materia, però vorrei qualcosa di valido che possa magari all'inizio andare in auto poi passare in manuale.
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Endless
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2007
Messaggi: 760
Località: Bergamo (provincia)

MessaggioInviato: Sab 15 Set, 2007 5:01 pm    Oggetto: Re: dubbio tra 18-70 oppure 18-135 Rispondi con citazione

serbel ha scritto:
Secondo me per comodità preferirei il 18-135 in pratica ho una compattona pronta a tutto

Sono perfettamente d'accordo con te!
Ok!
Eviti di avere una borsa apposita e un'altra ottica da scarrozzarti dietro.
Il problema luninosità invece secondo me non si pone: se noti sia 18-70 che il 18-135 partono entrambi da f/3.5 alla minima focale, poi il primo si ferma f/4.5 mentre l'altro chiude di più fino a f/5.6 considera però che fino a 70mm i due obiettivi hanno un comportamento pressochè identico con aperture del tutto simili a tutte el focali comprese fra 18 e 70mm con l'unica differenza che quando con il 70 ti devi fermare, con il 135 hai altri 65mm di escursione focale in più da sfruttare... è vero, sono più chiusi, ma almeno ci sono!

_________________
Endless


Ultima modifica effettuata da Endless il Sab 15 Set, 2007 5:16 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Endless
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2007
Messaggi: 760
Località: Bergamo (provincia)

MessaggioInviato: Sab 15 Set, 2007 5:10 pm    Oggetto: Re: dubbio tra 18-70 oppure 18-135 Rispondi con citazione

Per quanto riguarda il mosso invece, alla basse luci non è un rischio è una certezza... Crying or Very sad
_________________
Endless
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
serbel
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 14
Località: torino

MessaggioInviato: Sab 15 Set, 2007 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa endless ma il mosso intendi dai 70 in su circa
grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
camillobis
utente


Iscritto: 26 Giu 2006
Messaggi: 53

MessaggioInviato: Sab 15 Set, 2007 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

serbel ha scritto:
scusa endless ma il mosso intendi dai 70 in su circa
grazie


Certo che sì... con le focali grandangolari se non hai il Parkinson in genere si riesce a scattare a mano libera anche con tempi relativamente lunghi...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
serbel
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 14
Località: torino

MessaggioInviato: Sab 15 Set, 2007 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok immaginavo , peccato non danno il 18-200 vr con il corpo d80 .
Le ottiche in kit con la d40x sono inferiori a quelle citate sopra ?
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 15 Set, 2007 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

serbel ha scritto:
ok immaginavo , peccato non danno il 18-200 vr con il corpo d80 .
Le ottiche in kit con la d40x sono inferiori a quelle citate sopra ?
ciao


Premessa, uso la mia D50 con il 18-70 e ho usato il 18-135 venduto da poco (vedi mercatino):

Le ottiche in questione hanno un comportamento molto simile. Dalla parte del 18-135 c'è la maggior versatilità però alle focali intermedie ha una fastidiosa distrosione a cuscinetto e basta fotografare il colonnato di una chiesa o comunque un edificio con linee rette e si nota perfettamente. Il tutto può essere corretto in PP con gli opportuni software e anche abbastanza facilmente ma comunque va fatto. Se non fotografi edifici il problema non si pone. Seconda cosa il 18-135 ha una costruzione più "economica" la baionetta è in plastica (il 18-70 in metallo) e l'anello del fuoco non ha la "frizione" per cui sei vuoi focheggiare a mano devi per forza passare su M mentre il 18-70 nella posizione M/A ti permette l'autofocus e volendo di regolare a mano di "fino".

Ovviamente sono dettagli ma è giusto che tu sappia di queste differenze.

Sul discorso versatilità è vero che i 135 mm ti danno maggiori possibilità ma i mm non bastano mai e ci sarà sempre l'occasione in cui vorresti avere un tele + spinto. Il sistema reflex è pensato per l'intercambiabilità delle ottiche altrimenti esistono delle ottime bridge simil reflex con obiettivi molto versatili (27-300mm equivalenti su pellicola).

18-55 e 55-200 sono due oneste ottiche ho avuto anche il primo e devo dire che rispetto al 18-70 non sfigura affatto, anzi per certi versi (vignettatura) è anche migliore. La sua resa globale è da 6,5 la dove un 18-70 o un 18-135 sono da 7. Il 55-200 versione VR l'ho preso da poco e a parte i 100mm in meno è nettamente migliore del 70-300G e anche del 70-300D alle focali comuni soprattutto per nitidezza e controllo delle aberrazioni cromatiche). Leggero e compatto mostra uno sfocato molto gradevole se usato a 200mm.

Presi insieme ad una D40 (non la X) 18-55 e 55-200VR formano un corredo fotografico molto economico e di buon livello per un uso strettamente amatoriale.

inutile dire che dal mio punto di vista 18-55 e 55-200 sono da preferire al solo 18-135 anche in considerazione del fatto che da 55 a 135 mm il 55-200 è più luminoso del 18-135.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Karb
utente


Iscritto: 30 Lug 2006
Messaggi: 282

MessaggioInviato: Dom 16 Set, 2007 6:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io farei la scelta di Hornet75 oppure quello che consigliava Savino ( punto fissso comunque il 18-70 ) se sono gli unici obiettivi che pensi sarà il tuo corredo fotografico e vuoi usare una reflex .

Se invece pensi di darti alla spesa e infilarci ottiche fisse , zoom luminosi , e chi più ne hà più ne metta , prenderei il 18-135 ( anche se pare soffra di quello che diceva Hornet75 ) come tuttofare per la gitarella fuori porta con amici o famiglia .
Poi gli obiettivi " buoni " scelti in base al genere di foto che farai .

Se invece la cosa la vedi come una compatta e pensi di non prendere obiettivi , prenderei una compattona e amen .

_________________
FujiFilm Finepix A340 ; S5-Pro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sslazio 1900
utente attivo


Iscritto: 17 Mgg 2007
Messaggi: 1775
Località: Tivoli (RM)

MessaggioInviato: Dom 16 Set, 2007 2:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 18-135 consente l'aggiustamento del fuoco manuale in AF...

In ogni caso non e' da buttare come ottica. A 18 ha una piacevole e leggerissima distorisione a barilotto, che a me nei wide piace molto.

_________________
Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
serbel
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 14
Località: torino

MessaggioInviato: Dom 16 Set, 2007 3:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie delle info .
il 18-200 vr soffre quindi degli stessi problemi del 18-135 sulle distorsioni?
prendere solo il corpo d 80 e il 18-200vr a parte (850+700) circa pare un pò caro rispetto alla focale (una delle due) insieme alla d80 (1100) non so se il gioco vale la candela.
Alternativa d40 con le due focali in kit 700 euro , la d40x mi pare di aver capito che non conviene.
Sono un pò confuso ( e meno male non considero canon), certo basta capire cosa ci voglio fare ,di sicuro nulla di specifico però vorrei qualcosa di valido che possa eventualmente crescere come focali con le mie conoscenze in campo fotografico e che scatti foto decenti.
un saluto e grazie sergio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Dom 16 Set, 2007 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

serbel ha scritto:
grazie delle info .
il 18-200 vr soffre quindi degli stessi problemi del 18-135 sulle distorsioni?
prendere solo il corpo d 80 e il 18-200vr a parte (850+700) circa pare un pò caro rispetto alla focale (una delle due) insieme alla d80 (1100) non so se il gioco vale la candela.
Alternativa d40 con le due focali in kit 700 euro , la d40x mi pare di aver capito che non conviene.
Sono un pò confuso ( e meno male non considero canon), certo basta capire cosa ci voglio fare ,di sicuro nulla di specifico però vorrei qualcosa di valido che possa eventualmente crescere come focali con le mie conoscenze in campo fotografico e che scatti foto decenti.
un saluto e grazie sergio


In maniera meno evidente anche il 18-200 distorce alle focali intermedie, comunque è normale che obiettivi dalla elevata escursione focale scendano a compromessi, puoi comunque farti un'idea guardando i test qui:

http://www.photozone.de/8Reviews/index.html

I test non sono mai da prendere come oro colato, ci sono caratteristiche che non è possibile quantificare come colori, resa dello sfocato ecc... però puoi farti un'idea di massima.

Come puoi vedere fra tutti i 18-XXX quello che soffre meno le distorsioni è il piccolo 18-55 seguito da vicino dal 18-70.

Per ciò che riguarda la scelta anche della fotocamera una visitina al negozio "sotto casa" per provarle molte volte chiarisce le idee molto più dei test e dei consigli. Una cosa da tenere in considerazione, qualunque sia la scelta considera che fra un anno o 18 mesi le candidate saranno sostituite da prodotti più nuovi più moderni, migliori. I corpi si cambiano le ottiche buone restano.

Se scegli la tua prima reflex la D40 probabilmente è la scelta migliore, nel tempo se l'hobby per la fotografia cresce in interesse, hai tutto il tempo di passare a corpi migliori e più nuovi anche della D80 a costi probabilmente inferiori agli attuali. L'evoluzione tecnologica nel lungo periodo abbatte i costi basta guardare cosa costava una D70 alla presentazione e cosa costa oggi una D80 tecnicamente superiore.

Buone foto.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
serbel
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 14
Località: torino

MessaggioInviato: Dom 16 Set, 2007 9:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie dei chiarimenti, purtroppo essendo poco preparato tecnicamente la scelta sul da farsi diventa difficile.
Mi leggo ancora un pò di forum per chiarirmi le idee.
Il problema è che vorrei da un lato poco peso e ingombro e dall'altro un sistema completo.
saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
shrike
utente attivo


Iscritto: 01 Giu 2006
Messaggi: 907
Località: Perugia

MessaggioInviato: Lun 17 Set, 2007 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

premesso che a mio parere un sistema reflex ha senso anche (e soprattutto !) per l'intercambiabilità delle ottiche, quotando sopra gli ottimi interventi anche io ti consiglio come corredo minimo le accoppiate 18/55 + 55/200 (leggero, economico e più che sufficiente per uso amatoriale) oppure il 18/70 + 70/300 vr (nettamnte superiore come livello di costruzione, superiore come resa, meno economico però, ottima base per evoluzioni future!)

Al limite il 18/200 che se ne dice bene (sedondo me però costa troppo!).

Il 18/135 insieme alla D80, infine, a parte il vantaggio dell'escursione focale non lo vedo come un grande binomio: primo perchè a sto punto ti conviene risparmiare tanti € e prenderti una buona compattona; in secondo luogo perchè l'ottima d80 è penalizzata da un'ottica "non eccelsa" come il 18/135 .....

_________________
[...]Pel varco aperto Ettore si spinse innanzi, simigliante a scura ruinosa procella. Folgorava tutto nell'armi di terribil luce; scotea due lance nelle man; gli sguardi mettean lampi e faville, e non l'avrìa, quando ei fiero saltò dentro le porte, rattenuto verun che Dio non fosse.(Iliade XII, 462-467)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Duncan
nuovo utente


Iscritto: 14 Ago 2007
Messaggi: 44

MessaggioInviato: Lun 17 Set, 2007 10:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io sulla D200 ho affiancato 18-70 e 70-300 VR

in una borsa piccola ci menti tutto e non è così pesante da portare dietro visto che io mi porto dietro questo più 105 micro VR, 50mm flash ed accessori vari e non muoio Very Happy

_________________
[Nikon D200] - [18-70mm f3.5-4.5G ED-IF AF-S DX Zoom] - [70-300mm f/4.5-5.6G AF-S VR Zoom] - [50mm f/1.4D AF] - [105mm f/2.8G AF-S VR Micro] - [Flash SB800]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
serbel
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 14
Località: torino

MessaggioInviato: Lun 17 Set, 2007 5:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caspita avete tutti ragione, sono in fase di analisi...
GRAZIE
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Serenissimo Doge
utente attivo


Iscritto: 23 Giu 2004
Messaggi: 766
Località: Moneglia, Riviera di Levante

MessaggioInviato: Lun 17 Set, 2007 6:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nessun dubbio: il 18-70 vale molto di più di quanto costa. il 18-135 no.
Piuttosto, lascia perdere quell'assurdità del 70-300vr. Piuttosto cercati d'occasione un AF 70-210, meglio se F 4 (non "D") fisso ma è di più difficile reperibilità rispetto agli F 4-5,6, D o non D che siano.

_________________
Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
serbel
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 14
Località: torino

MessaggioInviato: Lun 17 Set, 2007 6:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensavo d80 solo corpo con sd 1gb + sd2gb ultra 3+ batteria -totale 900 euri circa , da altro sito il 18-200 vr circa 700 euri .
Secondo Voi il nikon capture serve o avendo photoshop cs2 con camera raw sono a posto.
La borsa ,o meglio la custodia suona meglio sa di più leggero, aspetto ad avere la macchina e la focale per gli ingombri ,come lunghezza complessiva saremo sui 17 cm penso.
grazie di eventuali risposte
saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Endless
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2007
Messaggi: 760
Località: Bergamo (provincia)

MessaggioInviato: Lun 17 Set, 2007 9:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho optato per una soluzione un tantino più economica e più snella:
Nikon D40, 18-135, custodia "pronto" e Capture NX: non faccio i miracoli ma comunque sono decisamente soddisfatto.

_________________
Endless
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi