 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 12:32 am Oggetto: Messa a fuoco S9600 |
|
|
Cari tutti,
vi chiedo un parere sulla messa a fuoco della S 9600. Oltre alla solita, e credo nota a tutti, difficoltà dell'autofocus di lavorare in condizioni di luce scarsa, mi capita molte volte di avere l'OK dell'autofocus, salvo poi rendermi conto, esaminando la foto al computer, che lo scatto è sfuocato. La mia sensazione è che la macchina produca tanto foto sfuocate quanto foto nitide nelle stesse condizioni o quasi. Ho fatto il test della mira ottica ed è risultato buono, quindi la macchina è a posto. Mi chiedo se questo non dipenda dal fatto che spesso, in interni, uso il flash e ISO bassi piuttosto che viceversa. Ma alla fine non so darmi una risposta, certamente per la mia ancora scarsa esperienza.
Intanto vi posto un esempio che mi sembra significativo: due foto scattate in condizioni quasi identiche, con impostazioni di scatto abbastanza simili, ma una sfuocata e una molto più nitida. Se è necessario, posso postare anche i raw, ma credo che la differenza sia evidentissima anche da qui. La 6627, dato che ho deciso di tenerla, è stata lievemente ritoccata con Photoshop, ma solo per quanto riguarda i livelli.
Ecco i rispettivi dati di scatto (in entrambi i casi ho attivato il macro):
6618:
Model:FinePix S9600
DateTime:2008:02:02 18:34:39
ExposureTime:1/125sec
FNumber:F4.5
ExposureProgram:M
ISOSpeedRatings:80
ExposureBiasValue:+0.0
MeteringMode:Multi segment
FocalLength:39.40mm(177.21mm as 135)
White Balance:Auto
Flash Mode:force on
Focus mode:auto
Picture Mode:manual
6627:
Model:FinePix S9600
DateTime:2008:02:02 18:37:11
ExposureTime:1/125sec
FNumber:F4.4
ExposureProgram:M
ISOSpeedRatings:80
ExposureBiasValue:+0.0
MeteringMode:Multi segment
FocalLength:48.90mm(219.94mm as 135)
White Balance:Auto
Flash Mode:force on
Focus mode:auto
Picture Mode:manual
Grazie a tutti e a presto
Guido
Descrizione: |
|
Dimensione: |
189.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2715 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.1 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2715 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 1:36 am Oggetto: |
|
|
Avevi attivato la modalità macro? Se non lo hai fatto, è probabile che sia quella la causa, in quanto eri nel campo della macro e la messa a fuoco era al limite.
P.S.
Che bella bambina!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 2:09 am Oggetto: |
|
|
Filip, sì, avevo attivato la macro (come avevo detto )
La bimba è una compagna di scuola materna del mio secondogenito Federico. I suoi genitori sono fra i pochi ai quali me la sono sentita di chiedere se avevano qualche problema a che le foto dei loro figli fossero messe in rete. Ho valanghe di foto di bimbi che non mi azzardo a postare per i soliti problemi (liberatoria, ecc. ecc.).
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeus57 utente

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 102 Località: Ferrara
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 9:53 am Oggetto: |
|
|
Historicus ha scritto: | Filip, sì, avevo attivato la macro (come avevo detto )
La bimba è una compagna di scuola materna del mio secondogenito Federico. I suoi genitori sono fra i pochi ai quali me la sono sentita di chiedere se avevano qualche problema a che le foto dei loro figli fossero messe in rete. Ho valanghe di foto di bimbi che non mi azzardo a postare per i soliti problemi (liberatoria, ecc. ecc.).
 |
Il problema l'ho riscontrato anch'io e ho fatto l'ipotesi che segue.
Se avevi attivato la macro e quindi il messaggio dell'autofocus era OK, secondo me il problema potrebbe dipendere dalla velocità dell'autofocus. Ovvero se non hai aspettato più di una frazione di secondo prima di scattare a fondo con il pulsante di scatto, potrebbe essere che sia stato più veloce il display a presentarti l'OK della messa a fuoco rispetto all'obiettivo a stabilizzarsi sulla posizione di fuoco.
Oppure, meno macchinosamente, la bimba potrebbe essersi mossa anche solo di 10 cm avanti o indietro.
_________________ "You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 10:22 am Oggetto: |
|
|
Zeus57 ha scritto: |
se non hai aspettato più di una frazione di secondo prima di scattare a fondo con il pulsante di scatto, potrebbe essere che sia stato più veloce il display a presentarti l'OK della messa a fuoco rispetto all'obiettivo a stabilizzarsi sulla posizione di fuoco.
Oppure, meno macchinosamente, la bimba potrebbe essersi mossa anche solo di 10 cm avanti o indietro. |
Zeus, innanzitutto grazie per le ipotesi. Di solito lascio intercorrere qualche istante tra la messa a fuoco e lo scatto, ma ovviamente non sono in grado di ricordare se in quella precisa foto l'ho fatto o no. Forse dovrei fare delle prove con la funzione "scatto rapido", che abbrevia appunto i tempi tra messa a fuoco e scatto. L'ho provato con le frecce tricolori, i primi giorni che ho avuto in mano la S 9600 e sembra aver funzionato. Mi chiedo se in interni con poca luce va bene lo stesso (comunque, i bambini sono MOLTO più veloci e imprevedibili delle frecce tricolori ).
In effetti, non avevo pensato a una possibile sfasatura tra display e obiettivo (o meglio, nel mio caso, tra EVF e obiettivo); ma non necessariamente è una sfasatura temporale. Ora che mi ci fai pensare, mi ricordo che alcune volte accade che l'ok della messa a fuoco compaia in inquadrature palesemente sfuocatissime già dal display. Dunque, forse, il modo in cui il display "decodifica" la messa a fuoco operata dall'ottica è inadeguato, almeno in alcune circostanze. Avendo letto diversi tuoi messaggi (e di alcuni avendone capito meno di un decimo ) immagino che tu conosca tutti i dettagli di come avviene quella decodifica, quindi forse saprai darci risposte tecnicamente adeguate.
Infine, dato che effettivamente col macro anche uno spostamento minimo ti fa perdere una messa a fuoco che magari ti è costata sei-sette secondi di attesa con l'esasperante colonna sonora del ronzio dell'autofocus che arranca, forse la conclusione giusta è: mai fotografare a una festa di bambini aspettandosi che tutto sia a fuoco.
Be' alla fine ho scritto quasi un romanzo che sembra uno dei tuoi!!
(P.S.: se sei a Ferrara e hai sentito il botto, nel caso tu ti stia chiedendo se è scoppiata la guerra, ti informo che era "solo" l'avvio di una gara podistica non competitiva)
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarlitoBrigante nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2007 Messaggi: 45 Località: Verona
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 11:31 am Oggetto: |
|
|
E' una cosa che capita anche a me, ho anch'io una 9600 da poco, ma il macro va attivato quando si è molto vicino al soggetto con l'obbiettivo? E quanto vicini?
_________________ Fuji Finepix S9600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 12:28 pm Oggetto: |
|
|
CarlitoBrigante ha scritto: | E' una cosa che capita anche a me, ho anch'io una 9600 da poco, ma il macro va attivato quando si è molto vicino al soggetto con l'obbiettivo? E quanto vicini? | Hai i dati riportati sul manuale d'uso. Per la s6500 (credo sia uguale alla s9600) il campo di messa a fuoco in macro va da cm.10 a m.3 in wide e da cm.90 a m.3 in tele.
Riguardo alla messa a fuoco in condizioni critiche, succede anche a me con la s6500 e per essere più sicuro della buona riuscita, ripeto la messa a fuoco più volte fino a che avviene in brevissimo tempo. Ho imparato a non fidarmi quando sta troppo tempo proprio per motivi analoghi a quello di Historicus.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Historicus.....
Inizio OT
ti chiedo scusa innanzi tutto per il mancato invo a tuttoggi delle foto scattate con la mia s3000 per quanto riguarda l'atro 3D sulla richiesta di macchinetta fotografica da regalare al bambino .... se ti interessano ancora... mandami un mp Fine OT
Per quanto riguarda il tuo problema, ho letto tra le righe che di solito usi la messa a fuoco rapida. Questa opzione in un certo senso.... se non ricordo male dovrebbe limitare la messa a fuoco della s9x00 ad un range più piccolo e ristretto così facendo si guadagna velocità nella messa a fuoco. Per curiosità...... hai mai provato ad usare la messa a fuoco su AREA e senza la messa a fuoco veloce? Ti dico questo perchè quando, quelle poche volte che ho usato anche io, l'impostazione dello scatto veloce, mi sono acorto che molti scatti me li faceva fuori fuoco come se avesse un tempo limite di lavoro per il focus..... pertanto se riusciva a mettere a fuco... bene altrimenti..... lo scatto lo avevi preso comunque anche se non perfetto....... non so se mi sono spiegato.
Io difatti se devo fare scatti più veloci cerco sempre di usare l'impostazione focus manuale perchè una volta che ho impostato il fuoco rimango immobile e scatto più foto al soggetto..... tanto chiudendo il diaframma leggermente più del normale (F6,5) ho maggior profondità di campo da sfruttare
Questo avviene anche se mentre punti il soggetto, ti trema un po' la mano....... in questo caso la macchinetta si trova sempre un'oscillazione tra il punto di messa a fuoco precisa e tutto il resto e ad un certo punto prima dello scadere del tempo dedicato al focus trova che il soggetto (il punto in quel momento sotto studio) sia a fuoco mentre in realtà non lo è.
Visto che il focus funziona per via dei forti contrasti tra i colori (esempio la mira ottica è stampata nera su bianco per questo motivo.... provate a stamparla grigio chiarissimo e vedete quante volte la riesce a mettere a fuoco........ ) in mancanza di luce il contrasto si affievolisce ingannando la macchinetta se non si è più che immobili
_________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 8:23 pm Oggetto: |
|
|
Small ha scritto: | quando, quelle poche volte che ho usato anche io, l'impostazione dello scatto veloce, mi sono acorto che molti scatti me li faceva fuori fuoco come se avesse un tempo limite di lavoro per il focus..... pertanto se riusciva a mettere a fuco... bene altrimenti..... lo scatto lo avevi preso comunque anche se non perfetto....... non so se mi sono spiegato |
Ti sei spiegato benissimo! Dunque, avrebbero fatto per la messa a fuoco rapida quello che hanno fatto per lo "stabilizzatore", che altro non è che un rialzo degli ISO (in sostanza, una fregatura). Non che mi interessi gran che, dato che sono soddisfatto della macchina per molte altre ragioni. Magari faccio qualche prova, perché in realtà quella funzione l'ho usata una volta all'inizio e poi basta.
Citazione: | Io difatti se devo fare scatti più veloci cerco sempre di usare l'impostazione focus manuale perchè una volta che ho impostato il fuoco rimango immobile e scatto più foto al soggetto..... tanto chiudendo il diaframma leggermente più del normale (F6,5) ho maggior profondità di campo da sfruttare |
Questa può essere un'idea, ma non è facile rimanere immobili (e men che meno far rimanere immobile il soggetto, se si tratta di un bambino); inoltre, io e la messa a fuoco manuale della S 9600 andiamo decisamente poco d'accordo (e mi sa che non sono il solo); se aggiungi il fatto che sono un ipermetrope-astigmatico in odor di presbiopia...
Quanto all'autofocus impostato su "area", ne ho sentito parlare molte volte nel forum; ci ho provato, ma finora non ho notato miglioramenti apprezzabili. Comunque ci riproverò; lo scambio continuo di idee ti fa tornare in mente cose che altrimenti scorderesti in un attimo.
OT
Per mia figlia ho già provveduto; grazie mille comunque
fine OT
Guido
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeus57 utente

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 102 Località: Ferrara
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 11:55 pm Oggetto: |
|
|
Da quello che ho potuto reperire nelle (scarse) info tecniche FUJI, il sistema di autofocus adottato sulla s9600 è di tipo passivo (precisamente è un sistema TTL - Through The Lens a contrasto) cioè legge l’immagine ripresa ed adatta la lente per ottenere la maggiore nitidezza possibile.
Tale operazione avviene attraverso l’identificazione delle variazioni di luminosità della scena ripresa. La lente si ferma quando tale variazione di luminosità è la più netta possibile (equivalente ad immagine nitida). È per questa caratteristica che il “raggio verde” di ausilio della messa a fuoco non è fatto di luce omogenea, ma proietta sul soggetto una sorta di arabesco: questo serve a formare delle zone a diversa luminosità appunto per dar modo al sistema autofocus di identificarle e di mettere a fuoco la zona colpita.
Hai mai tentato di usare l'autofocus per mettere a fuoco un bel cielo azzurro omogeneo senza nuvole? Provaci!
Teniamo presente che nella s9600 vi sono tre modalità di autofocus: Multi – Centre – Area
In multi la macchina identifica in prossimità del centro dello schermo l’area a maggiore contrasto e posiziona il simbolo di avvenuta messa a fuoco sul soggetto identificato ed a fuoco.
In Centre l’identificazione del contrasto avviene sempre al centro dello schermo.
In Area è possibile spostare manualmente, fuori dal centro schermo, in zone periferiche, l’area di messa fuoco per composizioni particolari.
Tieni presente che sul manuale della macchina si parla chiaramente delle difficoltà di messa a fuoco e delle possibili cause (Pag. 68 sia sul manuale in inglese, sia su quello in italiano). Fra queste cause si parla di riprese di soggetti che si muovono rapidamente (non solo avanti-indietro). Ed i bambini sono soggettini che fermi non stanno quasi mai…
Historicus ha scritto: |
Dunque, forse, il modo in cui il display "decodifica" la messa a fuoco operata dall'ottica è inadeguato, almeno in alcune circostanze. Avendo letto diversi tuoi messaggi (e di alcuni avendone capito meno di un decimo ) immagino che tu conosca tutti i dettagli di come avviene quella decodifica, quindi forse saprai darci risposte tecnicamente adeguate.
|
Su questo punto proprio non so cosa dire perché andiamo in un campo (quello delle interconnessioni funzionali fra sistema di messa a fuoco e display) che riguarda il firmware della fotocamera e francamente non ci spero nemmeno lontanamente di avere il codice sorgente della FUJI per cercare di capire cosa in realtà arriva di informazione al display durante la messa fuoco.
Ciao
Zeus 57
P.S. Vedi, però, se tu mi provochi con domande come queste come posso non fare romanzi dei miei post. Però vale sempre ciò che dicevo in uno degli ultimi post: chi non si "cura" di quanto scrivo, "guarda e passa". senza pensarci su due volte.
_________________ "You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 12:13 am Oggetto: |
|
|
Romanza pure! Ti leggo sempre volentieri
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 10:04 am Oggetto: |
|
|
Zeus57 ha scritto: | Hai mai tentato di usare l'autofocus per mettere a fuoco un bel cielo azzurro omogeneo senza nuvole? Provaci! |
Innanzitutto, ancora una volta, grazie per le spiegazioni. Quanto al cielo, ahimé sì, ci ho provato! Ma succede molto spesso anche con le nuvole (probabilmente, a questo punto, credo che sia per via dei contorni sfumati). E' uno dei pochi motivi che mi spingerebbero a ritirar fuori la vecchia coolpix 4500, che aveva un tasto dedicato per la messa a fuoco automatica all'infinito (mi piace moltissimo fotografare le nuvole).
Zeus57 ha scritto: | In Area è possibile spostare manualmente, fuori dal centro schermo, in zone periferiche, l’area di messa fuoco per composizioni particolari. |
Mi sembrava di sapere cosa significava esattamente "area", ma evidentemente me l'ero dimenticato. Mi sa tanto che per fare cose del genere è meglio avere un cavalletto e in ogni caso fotografare oggetti fermi.
Zeus57 ha scritto: | Tieni presente che sul manuale della macchina si parla chiaramente delle difficoltà di messa a fuoco e delle possibili cause (Pag. 68 sia sul manuale in inglese, sia su quello in italiano). Fra queste cause si parla di riprese di soggetti che si muovono rapidamente (non solo avanti-indietro) |
Acc... sul mio manuale non c'è proprio!! (ora che vedo, è spiegato chiaramente che "area" è meglio usarlo col treppiede ). Forse l'hanno aggiunto in un secondo momento, magari ascoltando proprio le lamentele degli utenti.
Zeus57 ha scritto: | P.S. Vedi, però, se tu mi provochi con domande come queste come posso non fare romanzi dei miei post. Però vale sempre ciò che dicevo in uno degli ultimi post: chi non si "cura" di quanto scrivo, "guarda e passa". senza pensarci su due volte. |
Caro mio, ti ho provocato deliberatamente, perché quello che arrivo a capire dei tuoi post di solito è prezioso!! (e d'altra parte anch'io non scherzo quanto a lungaggine).
Ciao
Guido
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 10:55 am Oggetto: |
|
|
L'unico modo per risolvere efficacemente il problema, è impostare la modalità di messa a fuoco su AREA, di default è impostata su CENTRALE, con i sensori di fase passiva della luce attivati (come spiegato nel manuale, sono quelle due "lucine" sotto l'illuminatore AF). Secondo me quei sensori non sono tarati bene (anche se velocizzano l'AF). Ho constatato che quindi cambiando dalla modalità af da CENTRALE ad AREA, i sensori si spengono e così facendo, ho ottenuto foto sempre a fuoco!
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Small utente attivo

Iscritto: 10 Mar 2006 Messaggi: 6609 Località: Genzano di Roma
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 11:33 am Oggetto: |
|
|
Historicus ha scritto: |
Questa può essere un'idea, ma non è facile rimanere immobili (e men che meno far rimanere immobile il soggetto, se si tratta di un bambino); |
Per immobile intendevo dire di cercare di rimanere sullo stesso punto o almeno ad una equidistanza dal soggetto anche ruotandogli attorno immobile nel senso di distanza scusa la mia poca espressività
Citazione: | inoltre, io e la messa a fuoco manuale della S 9600 andiamo decisamente poco d'accordo (e mi sa che non sono il solo); se aggiungi il fatto che sono un ipermetrope-astigmatico in odor di presbiopia... |
Se tu imposti la messa a fuoco manuale puoi usare il tasto al centro del selettore della messa a fuoco che effettuerà per te la messa a fuoco dopo la quale potrai scattare tutti gli scatti che vuoi senza perdere tempo inutile (per ogni scatto) della messa a fuoco
Citazione: | Quanto all'autofocus impostato su "area", ne ho sentito parlare molte volte nel forum; ci ho provato, ma finora non ho notato miglioramenti apprezzabili. Comunque ci riproverò; lo scambio continuo di idee ti fa tornare in mente cose che altrimenti scorderesti in un attimo. |
Se fai la prova in casa con scarsa luce o con oggetti lontani all'esterno dovresti notare un miglioramento nella precisione di messa a fuoco. Però si nota su soggetti ricchi di dettagli
Io sulla s9500 la uso sempre perchè quando tiro i 300mm con AREA mi mette a fuoco precisamente mentre con il focus normale sembra quasi leggermente anticipato come fuoco.
_________________ Smallbutty ^_^ Come migliorare le foto 1; 2; Corso di Phothoshop Lezione 1 Tutto sul RAW Album Famiglia Fuji S3000 - S9500 Tutto sulle Fuji |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 1:24 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | L'unico modo per risolvere efficacemente il problema, è impostare la modalità di messa a fuoco su AREA, di default è impostata su CENTRALE, con i sensori di fase passiva della luce attivati (come spiegato nel manuale, sono quelle due "lucine" sotto l'illuminatore AF). Secondo me quei sensori non sono tarati bene (anche se velocizzano l'AF). Ho constatato che quindi cambiando dalla modalità af da CENTRALE ad AREA, i sensori si spengono e così facendo, ho ottenuto foto sempre a fuoco!  |
Scusami Finepix, forse sono un po' duro di testa, ma non credo di aver capito bene.
Quei sensori di cui parli nel mio manuale sono descritti come "sensore AF esterno" (giusto?) e, se hai la macchina di fronte, sono un po' più in basso e a sinistra dell'illuminatore AF. Ora, facendo un po' di prove, non li ho mai visti "accesi". Come si possono "spegnere", o disattivare? E come fai a capirlo? Non mi è sembrato di aver visto niente sul manuale.
Spero che si capisca che non sono domande retoriche o polemiche, ma solo curiose
Guido
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Small ha scritto: | Se tu imposti la messa a fuoco manuale puoi usare il tasto al centro del selettore della messa a fuoco che effettuerà per te la messa a fuoco |
Ma così non è la stessa cosa che mettere a fuoco con l'autofocus? O forse, vuoi dire che col manuale ruoti la ghiera finché non ti avvicini al punto in cui sei a fuoco e poi l'ultimo passo lo fa il pulsante? (cioè: spingere il pulsante per la messa a fuoco non è un po' come passare provvisoriamente ad autofocus mentre sei sul fuoco manuale?)
Grazie della dritta comunque, ci proverò
Small ha scritto: | Io sulla s9500 la uso sempre perchè quando tiro i 300mm con AREA mi mette a fuoco precisamente mentre con il focus normale sembra quasi leggermente anticipato come fuoco. |
Ti ringrazio anche in questo caso, perché non mi ero mai accorto di questa caratteristica.
_________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeus57 utente

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 102 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 1:48 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | L'unico modo per risolvere efficacemente il problema, è impostare la modalità di messa a fuoco su AREA, di default è impostata su CENTRALE, con i sensori di fase passiva della luce attivati (come spiegato nel manuale, sono quelle due "lucine" sotto l'illuminatore AF). Secondo me quei sensori non sono tarati bene (anche se velocizzano l'AF). Ho constatato che quindi cambiando dalla modalità af da CENTRALE ad AREA, i sensori si spengono e così facendo, ho ottenuto foto sempre a fuoco!  |
Puoi dirmi quali prove hai fatto per vedere che il sensore esterno dell'autofocus si spegne perché vorrei provare anch'io.
Inoltre faccio presente che il manuale italiano della s9600 ha una errore di traduzione proprio in questa parte quando parla della tipologia di autofocus usato.
Testo inglese
FinePix S9600 uses an external autofocus sensor (external-light passive phase difference AF)
Testo del manuale in italiano
FinePix S9600 usa un sensore esterno per la messa a fuoco automatica (autofocus esterno con differenza di fase passiva della luce)
Ok la prima parte della traduzione, ma la traduzione corretta della parte fra parentesi è: (Autofocus passivo a differenza di fase con luce esterna)
Francamente non è la stessa cosa perché non esistono, tecnicamente parlando, delle "differenze di fase passive", mentre ciò che è passivo è la tipologia dell'autofocus. Vi sono invece dei sistemi autofocus attivi i quali funzionano o ad ultarsuoni o a raggi infrarossi e misurano la distanza fra il soggetto e la fotocamera, successivamente, senza tener conto dell'immagione che si cattura, muovono le ottiche secondo una calibratura micrometrica al fine di far ricadere la focalizzazione sulla distanza misurata.
Ciao
Zeus57
_________________ "You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Raffaele Pezzella utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 5842 Località: Caserta
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 1:51 pm Oggetto: |
|
|
Ok, a parte errori di traduzione, dal manuale si evince che il sensore af esterno NON FUNZIONA in certe condizioni:
- in macro e supermacro
- quando si imposta l'af centrale
- etc.
Da questo capisco quando è spento e quando invece è acceso. Ovvio che non si illumina, l'ho solo evinto dal manuale.
Quindi fatte le somme, con il sensopre af spento, quindi impostando af su AREA, non ho avuto più problemi di foto fuori fuoco.
_________________ Nikon D500
Nikon D610
- non rinuncerò mai al mirino ottico - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeus57 utente

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 102 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 1:59 pm Oggetto: |
|
|
Historicus ha scritto: | finepix81 ha scritto: | L'unico modo per risolvere efficacemente il problema, è impostare la modalità di messa a fuoco su AREA, di default è impostata su CENTRALE, con i sensori di fase passiva della luce attivati (come spiegato nel manuale, sono quelle due "lucine" sotto l'illuminatore AF). Secondo me quei sensori non sono tarati bene (anche se velocizzano l'AF). Ho constatato che quindi cambiando dalla modalità af da CENTRALE ad AREA, i sensori si spengono e così facendo, ho ottenuto foto sempre a fuoco!  |
Scusami Finepix, forse sono un po' duro di testa, ma non credo di aver capito bene.
Quei sensori di cui parli nel mio manuale sono descritti come "sensore AF esterno" (giusto?) e, se hai la macchina di fronte, sono un po' più in basso e a sinistra dell'illuminatore AF. Ora, facendo un po' di prove, non li ho mai visti "accesi". Come si possono "spegnere", o disattivare? E come fai a capirlo? Non mi è sembrato di aver visto niente sul manuale.
Spero che si capisca che non sono domande retoriche o polemiche, ma solo curiose
Guido |
Io ho provato ad azzardare un'ipotesi sul funzionamento del sistema autofocus della S9600. Ve lo propongo con molti dubbi.
Quando in un precedente post dicevo che le informazioni da Fuji sono poche e frammentarie, mi riferivo proprio a questi "sensori esterni per l'autofocus" che stanno sotto all'illuminatore AF.
Attenzione sono "sensori" quindi "ricevono" informazioni, quindi luce.
Si dice che velocizzino la messa a fuoco. OK, ma come lo fanno?
Da quello che si può capire potrebbe trattarsi di un sistema AF ibrido che unisce cioè un sistema a rilevamento di contrasto (che lavora quindi su aree specifiche dell'immagine) con un sistema realizzato con quei due sensori (verosimilmente due fotodiodi che rilevano la luminosità della intera scena) applicando alla intera scena il rilevamento di fase, operazione (guarda caso) per fare la quale servono proprio due segnali di luminosità di una scena, appunto per rilevare le differenze di fase fra due segnali percepiti della stessa scena.
Il rilevamento di fase operato dai due fotodiodi posti sotto l'illuminatore velocizza la messa a fuoco perché (verosimilmente) porta le lenti di focalizzazione in corrispondenza della zona di messsa fuoco, ma lavorando sulla intera scena è una posizione focale grossolana in quanto i possibili piani focali potrebbero essere più di uno com'è ovvio.
A questo punto entra in ballo il secondo e principale sistema di perfezionamento della messa fuoco che è quello a "rilevamento di contrasto" (unica funzione - guarda caso - dichiarata nelle specifiche tecniche dell S9600).
Questo lavora applicando un procedimento di calcolo (algoritmo) che rileva in continuo in una data area (quella scelta per l'autofocus) le differenze di luminosità fra pixel adiacenti. Ed ecco il perfezionamento della messa a fuoco su un solo piano focale, quello scelto. Mentre viene fatto questo rilevamento in continuo, ovviamente, il motorino dell'autofocus si muove fino a ottenere la massima differenza di luminosità fra i pixel. Quando è ottenuta, l'immagine è a fuoco ed il motorino dell'autofocus si ferma.
Scusatemi se le info ed i proccessi di funzionamento non sono certi, ma in presenza di info frammentarie di più non sono riuscito a fare. Quello che ho potuto fare, invece, è stato il cercare di capire come mettere insieme in modo non contraddittorio il funzionamento dell'AF della S9600 a partire, però, sempre dalle (poche) informazioni trovate sui manuali.
Ciao
Zeus57
_________________ "You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom.
Ultima modifica effettuata da Zeus57 il Lun 18 Feb, 2008 6:34 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeus57 utente

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 102 Località: Ferrara
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 2:44 pm Oggetto: |
|
|
finepix81 ha scritto: | Ok, a parte errori di traduzione, dal manuale si evince che il sensore af esterno NON FUNZIONA in certe condizioni:
- in macro e supermacro
- quando si imposta l'af centrale
- etc.
Da questo capisco quando è spento e quando invece è acceso. Ovvio che non si illumina, l'ho solo evinto dal manuale.
Quindi fatte le somme, con il sensopre af spento, quindi impostando af su AREA, non ho avuto più problemi di foto fuori fuoco. |
Tutto OK. È assolutamente credibile che non facendo funzionare il sensore esterno dell'autofocus, e quindi semplificando la procedura complessiva di autofocus si eliminino delle possibili interferenze in particolari scene con più possibili piani focali netti (dai un'occhiata al mio precedente post).
Pazienza se la macchina impiega una frazione di secondo in più per focalizzare...!
Ciao
Zeus57
_________________ "You do not really understand something unless you can explain it to your grandmother.” (Albert Einstein).
Fuji FP S9600, Filtro polarizzatore circolare Cokin 164-58; Filtro Hama UV-390 (O-Haze); Flash SUNPAK 331 Auto Zoom. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|