photo4u.it


rollei infrared

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 5:31 pm    Oggetto: rollei infrared Rispondi con citazione

Salve,è vero che per sviluppare questa pellicola infrarossa,è indispensabile una tank metallica?....ad ogni modo è una pellicola molto difficile da utilizzare(escludo a priori la kodak hie,bella ma di difficilissimo uso mi dicono)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

nessuno ha mai usato una pellicola all'infrarosso? Crying or Very sad Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mai usata la rollei, ma ho scattato qualche rullino di HIE.
Con l'HIE devi caricare la pellicola sulla macchina e scaricarla in totale oscurità. Lo sviluppo si può fare con le normali tank di plastica, ma è consigliato farlo in luce attenuata. Mai usato tank di metallo e mai avuto problemi di sorta, così come gli altri del mio circolo.

Se non ricordo male le rollei dovevano essere meno sensibili rispetto alle kodak, quindi non serve caricarle/scaricarle al buio (ma comunque in luce attenuata) , e di conseguenza non hai sicuramente problemi sviluppandole in tank normali. Si, magari non farlo in spiaggia sotto il sole di ferragosto... Wink

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah, ovviamente vale sempre il discorso della macchina con contapose meccanico e senza finestrella sul dorso, come per tutte le pellicole sensibili all'infrarosso. Wink
_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
FrenkPeretta
utente


Iscritto: 19 Feb 2007
Messaggi: 185

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho provato la maco.non so se è uguale alla rollei.
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=184423
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
CTONY
utente attivo


Iscritto: 05 Nov 2007
Messaggi: 4615

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 9:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ho provata sia in rullini da 35mm che rulli 120, e devo dire che a differenza della Maco 820 da me usata in precedenza è un grande passo in avanti.
Premesso che bisogna usare tutte le precauzioni del caso, questa pellicola può essere caricata effettivamente in ambiente con luce attenuata, e non buio completo. Ho utilizzato piu volte per il suo sviluppo tank normalissime in plastica, caricandole al buio come ogni pellicola, e utilizzando solo la luce di sicurezza durante il trattamento.
Sul campo, si sentono i 400 ASA nominali, per cui si possono usare, dopo le dovute correzioni per il filtro nero, tempi di scatto piu veloci, sempre cavalletto!!!! Usando sempre il filtro Hoya 720, trovo che la Maco abbia un effetto IR superiore, con neri piu profondi e bianchi accecanti, ma la Rollei la surclassa nettamente nella riproduzione delle mezze tinte.
Per finire, consiglio sempre precauzione nell'uso e tanti tentativi, a lungo ripagano. Spero di esserti stato d'aiuto, ciao Antonio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Sab 23 Feb, 2008 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2008 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zonker ha scritto:
Mai usata la rollei, ma ho scattato qualche rullino di HIE.
Con l'HIE devi caricare la pellicola sulla macchina e scaricarla in totale oscurità. Lo sviluppo si può fare con le normali tank di plastica, ma è consigliato farlo in luce attenuata. Mai usato tank di metallo e mai avuto problemi di sorta, così come gli altri del mio circolo.

Se non ricordo male le rollei dovevano essere meno sensibili rispetto alle kodak, quindi non serve caricarle/scaricarle al buio (ma comunque in luce attenuata) , e di conseguenza non hai sicuramente problemi sviluppandole in tank normali. Si, magari non farlo in spiaggia sotto il sole di ferragosto... Wink



Ciao Zonker!...ti è sembrato difficile scattare con la kodak hie?...mediamente quante fotografie ti sono riuscite (nel senso tecnico e non compositivo,ovviamente) su un rullo da 36?grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2008 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zonker ha scritto:
Mai usata la rollei, ma ho scattato qualche rullino di HIE.
Con l'HIE devi caricare la pellicola sulla macchina e scaricarla in totale oscurità. Lo sviluppo si può fare con le normali tank di plastica, ma è consigliato farlo in luce attenuata. Mai usato tank di metallo e mai avuto problemi di sorta, così come gli altri del mio circolo.

Se non ricordo male le rollei dovevano essere meno sensibili rispetto alle kodak, quindi non serve caricarle/scaricarle al buio (ma comunque in luce attenuata) , e di conseguenza non hai sicuramente problemi sviluppandole in tank normali. Si, magari non farlo in spiaggia sotto il sole di ferragosto... Wink



Ciao Zonker!...ti è sembrato difficile scattare con la kodak hie?...mediamente quante fotografie ti sono riuscite (nel senso tecnico e non compositivo,ovviamente) su un rullo da 36?grazie mille
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Dom 24 Feb, 2008 11:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh, dipende da cosa intendi per "difficile". Devi mettere in conto di sacrificare un pò di scatti. Utile il bracketing per ogni scatto, almeno all'inizio e buone foto (almeno dal punto di vista tecnico) ne ottieni.
Certo, non è una hp5, devi sperimentare un pò per capire come usarla al meglio, magari con filtri diversi, ma soddisfazioni te ne da.
Diciamo che su un rullo da 36 dopo averci preso un pò la mano ALMENO 11/12 foto esposte correttamente le avevo (sempre facendo un pò di bracketing). Il primo rullino 1...

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi