 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
>>fab<< nuovo utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 11:17 am Oggetto: Conversione automatica dei raf fuji, chiedo parere. |
|
|
Mi sono accorto che la funzione “elaboratore di immagini” (file > script > elaboratori di immagini) di photoshop cs3 converte in automatico in un sol colpo più raf fuji, inoltre nella medesima interfaccia tramite "esegui azioni" è possibile applicare varie elaborazioni come un filtro anti rumore o un po’ di maschera di contrasto.
Visto che tale automatismo è semplice e soprattutto non fa perdere tempo, mi chiedo se non si potrebbe pensare di scattare esclusivamente in raw e quindi bypassare definitivamente l’elaborazione che la macchina applica ai jpeg, in particolare mi riferisco al filtro antirumore della s6500 che talvolta è invasivo anche in condizioni non estreme.
La procedura andrebbe testata per valutarne la bontà dei risultati, in particolare andrebbe fatto un confronto tra il jpeg così ottenuto e quello della macchina. Si potrebbe inoltre ottimizzare la parte che riguarda l’applicazione dei filtri per iso utilizzati.
La mi prima impressione è buona ma volevo sentire un vostro parere.
E’ chiaro che per scatti importanti e fatti in condizioni difficili l’elaborazione manuale rimane l’unica via
Saluto e ringrazio tutti i membri del forum, soprattutto coloro che partecipano attivamente e non come me che si limita a seguire anche se in modo costante e con molto interesse. _________________ Samsung nx1000 - Fuji F80 EXR - Fuji s6500 fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pincopall utente attivo
Iscritto: 07 Gen 2007 Messaggi: 2970 Località: Brussels
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 11:45 am Oggetto: Re: Conversione automatica dei raf fuji, chiedo parere. |
|
|
>>fab<< ha scritto: | Mi sono accorto che la funzione “elaboratore di immagini” (file > script > elaboratori di immagini) di photoshop cs3 converte in automatico in un sol colpo più raf fuji, inoltre nella medesima interfaccia tramite "esegui azioni" è possibile applicare varie elaborazioni come un filtro anti rumore o un po’ di maschera di contrasto.
Visto che tale automatismo è semplice e soprattutto non fa perdere tempo, mi chiedo se non si potrebbe pensare di scattare esclusivamente in raw e quindi bypassare definitivamente l’elaborazione che la macchina applica ai jpeg, in particolare mi riferisco al filtro antirumore della s6500 che talvolta è invasivo anche in condizioni non estreme.
La procedura andrebbe testata per valutarne la bontà dei risultati, in particolare andrebbe fatto un confronto tra il jpeg così ottenuto e quello della macchina. Si potrebbe inoltre ottimizzare la parte che riguarda l’applicazione dei filtri per iso utilizzati.
La mi prima impressione è buona ma volevo sentire un vostro parere.
E’ chiaro che per scatti importanti e fatti in condizioni difficili l’elaborazione manuale rimane l’unica via
Saluto e ringrazio tutti i membri del forum, soprattutto coloro che partecipano attivamente e non come me che si limita a seguire anche se in modo costante e con molto interesse. |
applicare un meccanismo automatico ad un raw é come lasciare che il convertitore della makkina faccia il suo dovere...anzi, visto che la fuji ha implementato un ottimo convertitore secondo me i vantaggi sono nulli!
O si procede a mano...oppure tanto vale scattare in jpeg, magari con l'accorgimento di settare, toni, contrasto e nitidezza PRIMA di scattare  _________________ La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 18 Ago, 2008 1:03 pm Oggetto: |
|
|
Convertire automaticamente più raw allo stesso modo, è consigliabile solo per scatti simili fra loro, tutti fatti nelle stesse condizioni, altrimenti non è che è un lavoro inutile ma è proprio controproducente.
Un tipo di bilanciamento del bianco ad esempio non può essere adatto per ogni tipo di scatto, c'è poi la curva di contrasto che deve essere adattata in base alla gamma dinamica che si ricerca, il tipo di saturazione, l'eventuale pulizia dal rumore nel caso di sensibilità più o meno elevate, ecc. ecc..
Questo è un discorso comunque non strettamente riguardante i raf di Fuji, ma tutti i raw da elaborare in PS-CS3 e quindi, meglio affrontarlo in "Digital Imaging"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
>>fab<< nuovo utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 11:04 am Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Pincopall ha scritto: la fuji ha implementato un ottimo convertitore
|
per la s6500 molti ed io compreso sostengono l'eccessivo intervento del filtro antirumore non escludibile se non con un nuovo firmware.
Per ciò che invece dice Filip c'è da dire che acr usato con lo script sembra adattare la conversione ad ogni singolo raw almeno per i parametri principali (quelli della scheda base di acr).
E' chiaro che non è paragonabile allo sviluppo manuale del raw ma in linea di massima sembra che dia risultati migliori dei jpeg sfornati dalla s6500 e soprattutto non porta via tempo. _________________ Samsung nx1000 - Fuji F80 EXR - Fuji s6500 fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mar 19 Ago, 2008 11:53 am Oggetto: |
|
|
ACR dispone di molti controlli e nella versione per il CS3 (dalla vers. 4.0 in su) ne sono stati aggiunti degli altri (non a caso).
Tutti questi controlli hanno delle impostazioni di default (è possibile personalizzarli) e vengono usati su tutti i raw indistintamente. L'unico controllo che cambia e si adatta automaticamente al tipo di scatto è il bilanciamento del bianco.
Basandomi sull'esperienza dei raw fuji, gli sviluppi automatici di ACR sono secondo me sbiaditi, anonimi, ben lontani dai caratteristici colori Fuji che ottieni nei jpeg sfornati dalla macchina o dal sw di conversione raw fornito in bundle; anche s7raw è di gran lunga migliore in questo senso.
ACR è comunque in grado di restituire i colori "giusti" ma, per ottenere questo, bisogna lavorarci su.
In breve, se vuoi delle immagini di qualità, dimentica l'automatismo, sopratutto quello di ACR. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
>>fab<< nuovo utente
Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 36
|
Inviato: Mer 20 Ago, 2008 9:05 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | L'unico controllo che cambia e si adatta automaticamente al tipo di scatto è il bilanciamento del bianco. |
In combinazione con la modifica delle impostazioni predefinite di ACR, ho spuntato "Applica la regolazione automatica dei toni" nelle preferenze di ACR. Ora alcuni parametri pur essendo personalizzati sono statici (es. le curve) altri invece si adattano ad ogni singolo di raw (esposizione, recupero, luce schiarita, neri, luminosità e contrasto).
In tale situazione la conversione automatica di ACR migliora, forse non abbastanza, ma "limando" sulle impostazioni predefinite e sull'aggiunta di "azioni" in fase di script chissà che non si ottengano risultati soddisfacenti e comunque il raw resterebbe sempre a disposizione per le conversioni manuali.
Io parto dal presupposto che quello che fa la fotocamera a livello di trattamento automatico del raw teoricamente un pc può farlo meglio. _________________ Samsung nx1000 - Fuji F80 EXR - Fuji s6500 fd |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|