photo4u.it


Grande confusione (D70) tra fuoco ed esposimetro ec

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Claudio Pia
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 677
Località: Chiavari, Genova

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 9:27 am    Oggetto: Grande confusione (D70) tra fuoco ed esposimetro ec Rispondi con citazione

Scusate la mia ignoranza ma dal niente (compatte), da 3 sett ho la D70.....
con 80/200 2.8 stò facendo delle foto ad insetti ravvicinate x avere il max di ingrandimento (aspetto il 105 macro sigma)..ma il + delle volte la lucertola o ape mi risulta sfocata o parzialmente sfocata...
Non riesco a capire x questo tipo di foto quale siano le impostazioni migliori tra:
Matrix 3d semispot e spot....
grandezza dello spot da 6mm a 12mm
altri sistemi tra lettura esposimetro e fuoco (faccio in manuale è meglio??)
E cosa mi dite delle impostazioni di colore..nitidezza...contr ecc ecc
Insomma x adesso nn ci siamo ma sono fiducioso che anche con il vs aiuto potrò migliorare....

Grazie mille

Cloude Very Happy

_________________
CLAUDIO PIA Nature Photographer

NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il fattore determinante per avere una pdc soddisfacente nella foto macro o ravvicinata è l'apertura del diaframma.
Per ciò che riguarda l'impostazione esposimetrica dipende dai casi, in genere io uso il semispot. Messa a fuoco manuale. Per ottenere il max ingrandimento meglio impostare sul minimo di distanza di messa a fuoco e spostare la fotocamera. Diaframmi molto piccoli per una pdc maggiore e cavalletto o flash.

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Pia
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 677
Località: Chiavari, Genova

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alf67 ha scritto:
Il fattore determinante per avere una pdc soddisfacente nella foto macro o ravvicinata è l'apertura del diaframma.
Per ciò che riguarda l'impostazione esposimetrica dipende dai casi, in genere io uso il semispot. Messa a fuoco manuale. Per ottenere il max ingrandimento meglio impostare sul minimo di distanza di messa a fuoco e spostare la fotocamera. Diaframmi molto piccoli per una pdc maggiore e cavalletto o flash.

Ciao

Alessandro

Intanto grazie x la sollecita risposta.....

Cosa intendi nel discorso del mirino??

Nn ho assolutamente capito!!
Triste
Cloude

_________________
CLAUDIO PIA Nature Photographer

NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Diaframma
utente attivo


Iscritto: 22 Gen 2004
Messaggi: 1199
Località: CALABRIA

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se non erro hai messo lo stesso post su NITAL, comunque da quel poco che ho visto credo sia mancanza di esperienza e tecnica da parte tua.
Cosa che acquisterai piano piano andando avanti e anche con i consigli di tutti.

_________________
CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 11:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono un disastro a spiegare...

Dunque...

esposizione semispot
fuoco manuale impostato sul minimo
diaframma chiuso

avrai un problema di tempo lungo con il diaframma chiuso, quindi o cavalletto o flash. Sconsiglierei gli iso alti: nella macro la nitidezza è importante.

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Pia
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 677
Località: Chiavari, Genova

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 11:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alf67 ha scritto:
Sono un disastro a spiegare...

Dunque...

esposizione semispot
fuoco manuale impostato sul minimo
diaframma chiuso

avrai un problema di tempo lungo con il diaframma chiuso, quindi o cavalletto o flash. Sconsiglierei gli iso alti: nella macro la nitidezza è importante.

Ciao


Posso settare + NITIDO nel parametro??
Adesso mi ci mandi....ma....fuoco sul minimo cosa significa??
Inquadro il sogg al centro del mirino e focheggio in manuale fino all'ottimale ok???
"minimo"?

Grazie Rolling Eyes

Cloude

PS: si. sul Nital x avere + risposte possibili..sono affamato!!!! Mandrillo

_________________
CLAUDIO PIA Nature Photographer

NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Di parametri non so dirti. Non uso macchine digitali.
Fuoco sul minimo significa impostare la ghiera di messa a fuoco sulla minima distanza possibile e avvicinarsi al soggetto con la fotocamera.

Ciao

Alessandro

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Pia
utente attivo


Iscritto: 20 Mgg 2004
Messaggi: 677
Località: Chiavari, Genova

MessaggioInviato: Gio 21 Apr, 2005 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

alf67 ha scritto:
Di parametri non so dirti. Non uso macchine digitali.
Fuoco sul minimo significa impostare la ghiera di messa a fuoco sulla minima distanza possibile e avvicinarsi al soggetto con la fotocamera.

Ciao

Alessandro


Cavolo...scusa era chiaro che intendessi ciò!!!

Tranqui faccio tesoro e provo


Buana giornata

Cloude

_________________
CLAUDIO PIA Nature Photographer

NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi