photo4u.it


Quale pellicola acquisto?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
bozzoz
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 55
Località: Tortoreto (TE)

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2008 1:29 pm    Oggetto: Quale pellicola acquisto? Rispondi con citazione

Salve a tutti, da perfetto ignorate, volevo chiedervi quale pellicola acquistereste per fare ritratti e street avendo a disposizione come rivelatore il rodinal e considerando che poi le pellicole saranno scansionate.

Grazie

_________________
BozzoZ
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2008 6:41 pm    Oggetto: Re: Quale pellicola acquisto? Rispondi con citazione

bozzoz ha scritto:
Salve a tutti, da perfetto ignorate, volevo chiedervi quale pellicola acquistereste per fare ritratti e street avendo a disposizione come rivelatore il rodinal e considerando che poi le pellicole saranno scansionate.

Grazie


Col rodinal APX 100 e 400
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2008 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Rodinal e scanner di solito non si piacciono.
Comunque se 35mm direi Delta400 da esporre a 200 o Delta 100 da esporre a 50.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bozzoz
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 55
Località: Tortoreto (TE)

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2008 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Rodinal e scanner di solito non si piacciono.


Ecco lo dicevo che sono un perfetto ignorante, bene faccio le mie considerazioni e poi vorrei il vostro aiuto per capire come agire, allora:

1) come avete capito sono alle prime armi
2) non sono assolutamente capace di valutare se un negativo è sviluppato correttamente oppure no.
3) al momento posso solo scansionare (Farò prima o poi una c. o. ma al momento mancano i fondi)
4) le mie foto preferite sono ritratti in luce naturale o luce ambiente in interni o al massimo col flash, e fotografie street.
5) ho a disposizione i seguenti rivelatori: rodinal (circa 1lt), nucleol bf 200 (ma mai usato), Gradual ST 20 (ma mai usato).

Con questi rilevatori e tenuto conto di quanto sopra, secondo le vostre esperienze, qual'è accopiata rivelatore - pellicola che se sviluppata correttamente da sicuramente buoni risultati?

Insomma a me serve al momento definire un punto di riferimento, un qualcosa da cui partire per poter iniziare a valutare.

Grazie ancora

_________________
BozzoZ
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bozzoz
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 55
Località: Tortoreto (TE)

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2008 9:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Rodinal e scanner di solito non si piacciono.


Ecco lo dicevo che sono un perfetto ignorante, bene faccio le mie considerazioni e poi vorrei il vostro aiuto per capire come agire, allora:

1) come avete capito sono alle prime armi
2) non sono assolutamente capace di valutare se un negativo è sviluppato correttamente oppure no.
3) al momento posso solo scansionare (Farò prima o poi una c. o. ma al momento mancano i fondi)
4) le mie foto preferite sono ritratti in luce naturale o luce ambiente in interni o al massimo col flash, e fotografie street.
5) ho a disposizione i seguenti rivelatori: rodinal (circa 1lt), nucleol bf 200 (ma mai usato), Gradual ST 20 (ma mai usato).

Con questi rilevatori e tenuto conto di quanto sopra, secondo le vostre esperienze, qual'è accopiata rivelatore - pellicola che se sviluppata correttamente da sicuramente buoni risultati?

Insomma a me serve al momento definire un punto di riferimento, un qualcosa da cui partire per poter iniziare a valutare.

Grazie ancora

_________________
BozzoZ
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bozzoz
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 55
Località: Tortoreto (TE)

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2008 9:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ops! scusate
_________________
BozzoZ
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2008 9:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per darti un idea, APX400 in Rodinal 1+50 scansionata



Come vedi la grana è enorme.

Questa invece una Kodak Trix in HC110



C'è una bella differenza
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giaco
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 1045
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mer 20 Feb, 2008 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ti consiglio la trix400, in rodinal 1+50 per 16', un classico per street e ritratto!
Un'altra pellicola da non sottovalutare è la tmax400 viene bene anche in rodinal ma è leggermente più contrastata.
Se sei all'anizio ti consiglio di divertirti a fare un pò di prove, tra qualche rullino (molti) troverai una pellicola che ti piace! Ok!

_________________
Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 7:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Delta 100@50 su 35mm fotogramma intero e poi un dettaglio al 100% di ingrandimento.
Stampata su 24x30 non ci sono luci bruciate, molto buona se non si vuole la grana.





Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 7:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che di dichiari inesperto ti racconto la mia esperienza col BN.
Ho iniziato da poco (2 anni) e, come penso tutti, sono passato dalla fase di amore per gli alti contrasti e gli alti ISO. Inizialmente tiravo le pellicole (hp5 400 tirata fino a 3200 ecc.) constatando che la grana continuava ad essere accettabile.
Dopo un po', grazie anche a questo forum, mi sono accorto che non è la grana il problema ma la gestione del contrasto. Tirando le pellicole si aumenta il contrasto e facilmente si bruciano le luci e si chiudono le ombre. Una foto del genere è di impatto (all'inizio) e spesso preferita ad una più morbida ma prova a stamparla e tenertela di fronte per un mese e ti accorgi come presto stanca.


Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bozzoz
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 55
Località: Tortoreto (TE)

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok grazie a tutti per le chiarificanti risposte, proverò a seguire i vostri consigli con ordine, allora parto come consigliatomi da Daniele, con le delta

400@200 e le delta 100@50

sempre con il rodinal o uso gli altri due che ho?
Daniele mi suggerisci anche il tempo di sviluppo e l'agitazione?

Se ho capito bene, posto che faccio tutto bene, dovrei avere un negativo con contrasto medio basso e grana molto fine.

Grazie ancora.

_________________
BozzoZ
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

400@200 in Rodinal 1:50 x 12'
100@50 in Rodinal 1:50 x 11'

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bozzoz
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 55
Località: Tortoreto (TE)

MessaggioInviato: Gio 21 Feb, 2008 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, procedo grazie!

Ciao

_________________
BozzoZ
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
osvi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 4:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sarebbe interessante valutare anche i due sviluppi Ornano, in primis il Nucleol, che dovrebbe garantire eccellenti risultati in termini di contenimento della grana. Qualcuno nè sa di più??
Osvi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
osvi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 4:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Per darti un idea, APX400 in Rodinal 1+50 scansionata

.....
Come vedi la grana è enorme.

Questa invece una Kodak Trix in HC110

.....
C'è una bella differenza



Ho fatto il possibile ma proprio il Rodinal non mi piace. Sarà che non apprezzo una grana così esagerata ma, come Tomash, penso che al momento ci sia di meglio. Sviluppi moderni, tipo Tetenal, Ornano, X-tol sono perfettamente in grado di restituire una grana finissima e ben distribuita, magari in unione con moderne pellicole tabulari; per paesaggio io uso moltissimo la Acros 100 (grana impercettibile) e la sviluppo in Ornano STD (molto belli i toni, grana molto fine) o Tetenal Ultrafin (grana INVISIBILE, meno contrasto ma una capacità di leggere le ombre fantastica, adatta anche a enormi differenze di luminosità).

Es. 1 Acros 100 formato 135 - Ornano STD

Image and video hosting by TinyPic

Es 2 Crop esagerato: notare la grana ancora molto contenuta

Image and video hosting by TinyPic

Es 3 Acros 100 formato 120 - Tetenal Ultrafin Grandissime differenze di luminosità, eccellente capacità di leggere le ombre

Image and video hosting by TinyPic

Es 4 Crop esagerato della precedente, grana realmente inesistente.

Image and video hosting by TinyPic

Il vostro pensiero?
Ciao,
Osvi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bozzoz
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 55
Località: Tortoreto (TE)

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 8:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao e grazie per il tuo intervento, in effetti gli altri 2 sviluppi li ho presi proprio perchè leggendo sul sito ornano pare che rendano una grana molto fina.

Il fatto è che per motivi di lavoro ci sono periodi in cui posso fare foto e altri in cui proprio non riesco, quindi mi sono orientato su sviluppi, diciamo, usa e getta come il rodinal appunto e gli altri due. Sinceramente non avendo un'azione costante potrebbe accadermi di preparare una soluzione e buttarla dopo averla usata una sola volta perchè magari il giorno dopo che l'ho preparata mi capita un lavoro che mi tiene impegnato 3 mesi.

Comunque di rodinal ne ho 2 litri che comunque voglio usare perciò cerco una soluzione idonea alla scansione.

Ciao e grazie

_________________
BozzoZ
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma l'ornano e il tetenal si trovano da fotomatica?

Comunque il rodinal è uono per iniziare ma in effetti scansionato la grana è "esagerata", poi dipende dai gusti...comunque è intervenuta gente ben più esperta di me, segui tranquillamente i loro consigli Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bozzoz
utente


Iscritto: 14 Set 2007
Messaggi: 55
Località: Tortoreto (TE)

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 11:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'ornano l'ho preso direttamente da loro, solo accipicchia 14+iva di spedizione, un botto quasi quanto i due sviluppi.

Il tetenal non so dove si può prendere, a tal proposito le pellicole dove le prendo? ho visto ebay mi sembrano buoni i prezzi voi dove le prendete?

_________________
BozzoZ
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
notchosen
non più registrato


Iscritto: 20 Mar 2007
Messaggi: 2632

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 11:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io le pellicole le trovo in negozio, almeno le più comuni (ilford-fuji-kodak)

La hp5 le trovo perfino in un comunissimo fotolab!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
DoF
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 519

MessaggioInviato: Ven 22 Feb, 2008 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

st 20 non è male anzi, però dura meno del latte fresco...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi