 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Brain damage utente
Iscritto: 04 Ago 2007 Messaggi: 143 Località: Tra Milano e le nebbie pavesi
|
Inviato: Mar 04 Mar, 2008 9:34 pm Oggetto: Flange di montaggio: differenze [x astrofotografia] |
|
|
Bonjour.
Sto valutando l' acquisto di una reflex digitale entry level.
Siccome sono anche appassionato di astronomia, è imperativo che la reflex che (forse) comprerò sia facilmente collegabile ad un telescopio tramite l' apposito anello T2.
Domanda: posto che per quest' uso non occorre trasmettere alcun automatismo, le flange di montaggio obiettivi delle moderne Pentax ed Olympus digitali sono compatibili con le ottiche delle vecchie Pentax a baionetta ed Olympus.... mmmhh... non ricordo che sigla avevano ?
Incidentalmente, da qualche parte si trova una tabella delle compatibilità tra vecchie ottiche e nuovi corpi camera per le varie marche ?
Tenchiù _________________ Fuji S5600 - Canon A610 "Lampo pazzo" - Pentax Optio W20
Pentax K200D, due vetri ed un flash nuovo
Fujica STX-1, un po' di vetri ed un flash che crema le digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Gio 06 Mar, 2008 12:55 pm Oggetto: |
|
|
La compatibilità fra gli obiettivi attuali di queste marche e quelli vecchi richiederebbe una risposta molto complessa perché in alcuni casi le marche hanno cambiato più volte l'attacco.
Ma a te in fondo non basterebbe sapere per quali marche è attualmente disponibile un adattatore T?
Ti do per certo che esiste per Olympus, Canon e Nikon (su alcuni modelli Nikon potresti non disporre dell'automatismo dell'esposizione, ma credo che non ti interessi). Potrebbero esserci anche per altre marche.
Poi puoi considerare anche quei modelli per i quali è disponibile un adattatore per M42, che puoi combinare ad un adattatore M42-T. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brain damage utente
Iscritto: 04 Ago 2007 Messaggi: 143 Località: Tra Milano e le nebbie pavesi
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 9:24 am Oggetto: |
|
|
Come giustamente dici, le baionette si sono più volte evolute.
So che la canon ha cambiato attacco negli anni '80, perdendo la retrocompatibilità con le ottiche di pochi mesi prima.
L' anello T2 esiste sicuramente per la Pentax, ma non ho capito se sia per TUTTE le Pentax o se sia incompatibile con le digitali. _________________ Fuji S5600 - Canon A610 "Lampo pazzo" - Pentax Optio W20
Pentax K200D, due vetri ed un flash nuovo
Fujica STX-1, un po' di vetri ed un flash che crema le digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Il Griso utente
Iscritto: 04 Giu 2007 Messaggi: 200
|
Inviato: Ven 07 Mar, 2008 10:23 am Oggetto: |
|
|
Scusa ma penso di aver frainteso.
Io mi riferivo all'anello T, quello per intenderci, con filettatura 42x0,75 che si usa per accoppiamento con telescopi o microscopi.
Questo adattatore è stato fatto anche per Canon EF e Olympus E (ovviamente l'accoppiamento è solo meccanico)
Ho visto che esiste anche per Pentax e probabilmente per molte altre marche, mi sbilancerei a dire tutte perché il tiraggio è molto lungo rispetto agli attacchi delle fotocamere ed è abbastanza facile da costruire.
Mi accorgo invece che ti riferisci al T2, ti intendi l'adaptall2? Quello che accoppiava agli obiettivi Tamron meccanici? Hai un obiettivo Tamron che vuoi usare su una digitale?
P.S.: per la compatibilità degli obiettivi Pentax vedi qui:
http://kmp.bdimitrov.de/technology/summary/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|