Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
swimmer utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2007 Messaggi: 663
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 1:43 pm Oggetto: problema utilizzando la maschera di contrasto |
|
|
salve a tutti: il probelma è che sulle varie guide nei vari forum ho letto che ci sono vari valori da impostare nella finestra della maschera di contrasto x ottenere una nitidezza e contrasto massimi nella foto, che variano a seconda della foto e del soggetto che si modica in photoshop. ho letto però anche che se non si vogliono usare i parametri predefiniti consigliati, si possono modificare manualmente i 3 parametri nella finestra, utilizzando la piccola fotografia zoommata in alto a destra x controllare a occhio il risultato che si vuole ottenere. detto ciò, ho provato a modificare la foto "a occhio" fino a quando il risultato della foto intera visualizzata in photoshop mi sembrava corretto. però una volta salvata l'immagine, se uso un visualizzatore diverso da photoshop, l'immagine delle volte è "troppo nitida" in quanto è come se avessi impostato valori troppo alti nella maschera di contrasto. quindi: se voglio modificare la foto a occhio, come faccio a capire che valori utilizzare, che mi permettano con qualsiasi visualizzatore di immagine di ottenere la foto che avevo elaborato in ps??
spero di essere stato chiaro.. se non capite fatemi delle domande che provo a spiegarmi meglio..
ciao _________________ eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 3:03 pm Oggetto: |
|
|
Il rischio di un intervento esagerato con la USM è sempre in agguato.
Anche in Photoshop l'effetto andrebbe sempre valutato con lo zoom al 100%.
Dato che così non vedi tutta l'immagine, un consiglio può essere: applica il filtro, poi controlla subito il risultato ispezionando accuratamente l'immagine al 100%. Se non ti piace puoi annullare con Ctrl-Z oppure sfumare l'effetto del filtro con Shift-Ctrl-F.
Controlla in particolare le zone con piccoli dettagli e alto contrasto come anche le zone di confine di forti chiaro/scuri.
In realtà bisognerebbe applicare l'USM solo dove serve mediante maschere di Layer.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Dom 17 Feb, 2008 7:23 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente il problema della diversa visualizzazione risiede dal diverso trattamento antialias che i sofwtare applicano all'immagine ridimensionata.
Una visualizzazione al 100%, come suggerisce AZ, dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) garantirti una certa equità di trattamento.
Photoshop, in particolare, maltratta abbastanza l'immagine visualizzata quando lo zoom non è una frazione pari dell'intero (usare sempre 25, 50, 75, 100, etc...)
In genere una visualizzazione al 50% durante l'applicazione della USM è un buon compromesso tra la parte vista e la qualità della visione stessa (oltre ad essere più verosimile rispetto ad una stampa...)
Aggiungo anche che il filtro "Smart Sharpen" di Photoshop automatizza con eccellenti risultati lo sharpen selettivo. Per i pigri che non vogliono impazzire con le maschere di livello, è una panacea...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 18 Feb, 2008 12:25 am Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: | Aggiungo anche che il filtro "Smart Sharpen" di Photoshop automatizza con eccellenti risultati lo sharpen selettivo. Per i pigri che non vogliono impazzire con le maschere di livello, è una panacea... |
Ho sempre provato un'irrazionale antipatia per lo Smart Sharpen. Nulla di personale ma non lo trovo molto efficace.
Molto efficace è invece il controllo "Maschera" sulla scheda Dettagli di ACR 4.1 e seguenti. Questo sì. Credo che anche Lightroom abbia qualcosa di simile.
Vorrei pubblicare presto un tutorial che implementa la stessa tecnica di USM selettiva su Photoshop, per chi non ha ACR 4.1
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 19 Feb, 2008 12:28 am Oggetto: |
|
|
Lo "smart" ha un funzionamento molto diverso dall'USM classico.
Personalmente mi ci trovo bene; limita molto gli artefatti. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|