 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2004 4:24 pm Oggetto: Il circolo di confusione |
|
|
Allora io comincerei a rompervi un po' le scatole
In questo periodo sto studiando la profondità di campo e mi sono imbattuto nel circolo di confusione.
Qualcuno conosce la formula per il suo calcolo?
Io ne ho trovata una su un sito in inglese in base alla quale il diametro del cerchio di confusione è dato dal rapporto tra la lunghezza (o larghezza) in mm del sensore e la lunghezza massima (o larghezza) in pixel della foto.
Ho fatto qualche conto copiando la procedura indicata lì.
La mia fotocamera ha una diagonale di 1/2.5 pollici.
Con il teorema di Pitagora ho ricavato i due lati che dovrebbero essere ( ) 3,60138 mm per 2,70103 mm.
Poi faccio 3,60138 diviso 2048 e trovo 0,0018 mm che dovrebbe essere il diametro del cerchio di confusione.
E' corretto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2004 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Parlare del circolo di confusione è uno dei modi migliori.... per fare confusione ad un circolo fotografico!!!!
In realtà il circolo di confusione (parlando in termini matematici/fisici) non esiste, come non esiste la 'profondità di campo' in quanto il piano di messa a fuoco e' uno e solo uno. Trattasi di parametri arbitrari, dipendenti da ciò che percepisce l'occhio umano che guarda l'immagine.
Poi, se devo essere sincero, avevo trovato anch'io delle formule su vari libri e riviste ma, essendo parecchio digiuno di fondamenti di fisica ottica, le avevo digerite malaccio. Di tutto l'argomento, comunque, ricordo che alla base c'era il discorso che ti ho fatto inizialmente.
Occhio però che, parlando di digitale, le cose cambiano. Ovvero, pur ammettendo che le leggi ottiche riguardanti gli obiettivi non cambiano affatto, quello che cambia è la presenza di un sensore digitale, che suddivide l'immagine in pixel ciascuno dotato di una propria area fissa e perfettamente calcolabile.
Inoltre, l'immagine viene processata da un software che tra algoritmi di amplificazione del segnale, riduzione del rumore, di filtri antialiasing e maschere di contrasto, modifica parecchio le caratteristiche originali dell'immagine, rendendo ancora più aleatorie le formule per il calcolo dell'ipotetico circolo di confusione.
E poi, una cosa che mi sono sempre domandato: una volta che hai calcolato la dimensione di 'sto circolo... che te ne fai?
Ciao
Paolo _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
schaudy non più registrato
Iscritto: 30 Mar 2004 Messaggi: 350 Località: Oristano
|
Inviato: Lun 19 Apr, 2004 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Io ho trovato qualcosa su nadir:
www.nadir.it
clicca su tecnica e creativita' e sotto tecnica trovi il circolo di confusione(oltre ad altri articoli interessanti) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2004 7:10 am Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | E poi, una cosa che mi sono sempre domandato: una volta che hai calcolato la dimensione di 'sto circolo... che te ne fai?
Ciao
Paolo |
Così, da un lato per conoscenza, dall'altro perchè sto facendo alcuni "esperimenti" per ottenere foto con lo sfocato dietro e davanti al soggetto. Calcolando il circolo di confusione (che per le digitali mi pare dia ver capito sia differente da machcina a macchina proprio in virtà delle diverse dimensioni del sensore) poi potrei calcolare la distanza iperfocale e il limite prossimo e remoto, dati l'apertura del diaframma (impostata dalla macchina) e la lunghezza focale (che scelgo io). A questo punto potrei far spostare il soggetto dove voglio per ottenere gli effetti desiderati  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2004 7:12 am Oggetto: |
|
|
schaudy ha scritto: | Io ho trovato qualcosa su nadir:
www.nadir.it
clicca su tecnica e creativita' e sotto tecnica trovi il circolo di confusione(oltre ad altri articoli interessanti) |
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2004 7:23 am Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: |
E poi, una cosa che mi sono sempre domandato: una volta che hai calcolato la dimensione di 'sto circolo... che te ne fai? |
Quoto alla grande!!! Se è per una conoscenza personale ok ma altrimenti le prove sul campo servono molto di più
Saluti _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2004 9:28 am Oggetto: |
|
|
Mi propongo di intervenire con più calma su questo argomento che non è semplice. Ti ricordo comunuqe che se vuoi fare lavori sofisticati con la messa a fuoco, la soluzione migliore è quelle di usare un vecchio banco ottico.
A presto EDgar |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2004 10:09 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Ti ricordo comunuqe che se vuoi fare lavori sofisticati con la messa a fuoco, la soluzione migliore è quelle di usare un vecchio banco ottico.
A presto EDgar |
Anche perchè a meno di non avere obiettivi con regolazione micrometrica del fuoco (soffietti per macro) la vedo dura calcolare alla perfezione le distanze... a parte il fatto che per sfocare dietro e davanti il soggetto non è che ci vogliano tutti sti calcoli... ne deduco che ti stai dando alle macro dove effettivamente un millimetro può fare la differenza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2004 10:12 am Oggetto: |
|
|
edgar ha scritto: | Mi propongo di intervenire con più calma su questo argomento che non è semplice. Ti ricordo comunuqe che se vuoi fare lavori sofisticati con la messa a fuoco, la soluzione migliore è quelle di usare un vecchio banco ottico.
A presto EDgar |
Capperi...
Chi me lo presta?
Scherzi a parte: costerà un patrimonio, o sbaglio?
 _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoB nuovo utente
Iscritto: 08 Apr 2004 Messaggi: 9 Località: Crema (CR)
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2004 10:07 am Oggetto: Re: Il circolo di confusione |
|
|
Moreno B ha scritto: | Allora io comincerei a rompervi un po' le scatole :evil:
In questo periodo sto studiando la profondità di campo e mi sono imbattuto nel circolo di confusione.
Qualcuno conosce la formula per il suo calcolo?
Io ne ho trovata una su un sito in inglese in base alla quale il diametro del cerchio di confusione è dato dal rapporto tra la lunghezza (o larghezza) in mm del sensore e la lunghezza massima (o larghezza) in pixel della foto.
Ho fatto qualche conto copiando la procedura indicata lì.
La mia fotocamera ha una diagonale di 1/2.5 pollici.
Con il teorema di Pitagora ho ricavato i due lati che dovrebbero essere ( :roll: ) 3,60138 mm per 2,70103 mm.
Poi faccio 3,60138 diviso 2048 e trovo 0,0018 mm che dovrebbe essere il diametro del cerchio di confusione.
E' corretto? |
Ciao Moreno B,
come ti capisco !!!
Per quel che ne so io (molto poco) il circolo di confusione e' il più piccolo....'pixel' della 'vecchia' pellicola.
A differenza dei pixel 'veri' della digitale, che sono a dimensione fissa (il tuo 0,0018 e' la dimensione fisica del pixel) quelli della pellicola sono 'variabili'.
Il circolo di confusione puo' variare sia in base alla quantità di luce a cui si espone la pellicola (l'effetto per cui questo circolo si 'gonfia' oltremodo, se non ricordo male, si chiama 'effetto di reciprocità') e dalla risoluzione dell'ottica (già, anche le ottiche hanno una loro risoluzione).
Se ti può interessare, io mi sono fatto, per pura libido personale, un foglio di calcolo (che puoi aprire ed eseguire eseguire con Excel o con Open Office) che esegue questi calcoli e ti espone, in base alla focale utilizzata, alla distanza del soggetto e al circolo di confusione, la profondità di campo ai diversi valori di diaframma.
E' un po' scomodo portarsi il PC a spasso per verificarne i parametri prima di scattare però, così, giusto per togliersi lo sfizio.....
Fammi sapere.
Ciao a tutti,
MarcoB
PS.
C'è un bellissimo libro di Andreas Feininger (spero d'averlo scritto correttamente) dal titolo 'La fotografia a colori' che affronta tutti, ma proprio tutti, questi temi. Sempre dello stesso autore c'è 'L'occhio del fotografo'.....vale la pena di dare un'occhiata anche a questo.
Riciao _________________ Fuji FinePix S5000, Canon EOS 1000, Canon EOS 650, 35-80, 55-200, 75-300
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=521 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Moreno B utente attivo
Iscritto: 19 Apr 2004 Messaggi: 979 Località: Siena
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2004 12:34 pm Oggetto: Re: Il circolo di confusione |
|
|
MarcoB ha scritto: | Moreno B ha scritto: | Allora io comincerei a rompervi un po' le scatole
In questo periodo sto studiando la profondità di campo e mi sono imbattuto nel circolo di confusione.
Qualcuno conosce la formula per il suo calcolo?
Io ne ho trovata una su un sito in inglese in base alla quale il diametro del cerchio di confusione è dato dal rapporto tra la lunghezza (o larghezza) in mm del sensore e la lunghezza massima (o larghezza) in pixel della foto.
Ho fatto qualche conto copiando la procedura indicata lì.
La mia fotocamera ha una diagonale di 1/2.5 pollici.
Con il teorema di Pitagora ho ricavato i due lati che dovrebbero essere ( ) 3,60138 mm per 2,70103 mm.
Poi faccio 3,60138 diviso 2048 e trovo 0,0018 mm che dovrebbe essere il diametro del cerchio di confusione.
E' corretto? |
Ciao Moreno B,
come ti capisco !!!
Per quel che ne so io (molto poco) il circolo di confusione e' il più piccolo....'pixel' della 'vecchia' pellicola.
A differenza dei pixel 'veri' della digitale, che sono a dimensione fissa (il tuo 0,0018 e' la dimensione fisica del pixel) quelli della pellicola sono 'variabili'.
Il circolo di confusione puo' variare sia in base alla quantità di luce a cui si espone la pellicola (l'effetto per cui questo circolo si 'gonfia' oltremodo, se non ricordo male, si chiama 'effetto di reciprocità') e dalla risoluzione dell'ottica (già, anche le ottiche hanno una loro risoluzione).
Se ti può interessare, io mi sono fatto, per pura libido personale, un foglio di calcolo (che puoi aprire ed eseguire eseguire con Excel o con Open Office) che esegue questi calcoli e ti espone, in base alla focale utilizzata, alla distanza del soggetto e al circolo di confusione, la profondità di campo ai diversi valori di diaframma.
E' un po' scomodo portarsi il PC a spasso per verificarne i parametri prima di scattare però, così, giusto per togliersi lo sfizio.....
Fammi sapere.
Ciao a tutti,
MarcoB
PS.
C'è un bellissimo libro di Andreas Feininger (spero d'averlo scritto correttamente) dal titolo 'La fotografia a colori' che affronta tutti, ma proprio tutti, questi temi. Sempre dello stesso autore c'è 'L'occhio del fotografo'.....vale la pena di dare un'occhiata anche a questo.
Riciao |
Sono interessato al file excell, se lo puoi allegare mi faresti un favore.
Sennò ti do la mia mail.
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MarcoB nuovo utente
Iscritto: 08 Apr 2004 Messaggi: 9 Località: Crema (CR)
|
Inviato: Mer 21 Apr, 2004 1:30 pm Oggetto: Foglio Excel - Profondità di campo |
|
|
Ciao,
i calcoli, in linea teorica, sono corretti......
Saluti,
MarcoB _________________ Fuji FinePix S5000, Canon EOS 1000, Canon EOS 650, 35-80, 55-200, 75-300
Le mie foto:
http://www.photo4u.it/album_personal.php?user_id=521 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|