 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 3:38 pm Oggetto: Hasselblad H3DII-39MS: ti fa girare il fotodiodo... |
|
|
Mi sono imbattuto nella brochure tecnica della nuova Hassy. Io di solito non mi emoziono a leggere dati tecnici.
Una cosa però mi ha colpito: hanno brevettato un sistema di acquisizione dell'immagine molto originale, che chiamano Multi Shot. In pratica il fotografo, con la camera sul cavalletto, può scegliere se scattare un singolo fotogramma oppure combinare su una singola foto quattro scatti. Per ognuno degli scatti, il sensore compie un movimento di un pixel nelle quattro direzoni. In questo modo ogni fotodiodo del sensore raccoglie un'informazione completa su tutti i canali RGB (1 per il rosso, 2 per il verde e 1 per il blu).
Il risultato è che non è più necessario un algoritmo di demosaicizzazione per renderizzare l'immagine. Fine dell'effetto moiré e aumento notevolissimo della definizione.
Evidentemente è una soluzione valida solo per le foto di still life (tutto deve essere assolutamente fermo), ma è una terza via interessante tra la tecnologia Bayer e quella Foveon.
Dimenticavo: temo che nella modalità Multi Shot il RAW arrivi ad essere quattro volte quello dello scatto "singolo", quindi attorno ai 200 Mb....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Gio 14 Feb, 2008 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Guarda ..... essendo macchine dedicate ai professionisti, basterebbe fare 1 dorso che non abbia matrice sopra (la sensibilità si incrementerebbe in maniera notevole), che scatti in bw ......e con un sistema di raffreffamento sul sensore.
Sarebbe poi compito del fotografo anteporre filtri RGB di qualità e comporre un RGB.
Quello che si fa da sempre con le immagini scientifiche ....anche se per scopi diversi.
Mi sa che con un CCD dedicato all'astronomia ci verrebbe fuori uno "still life" incredibile
Lo scoglio sarebbe tirare fuori il fotografo dal suo bagaglio tecnico fatto di ISO, diaframmi ecc. e lanciarlo dentro il misterioso mondo dell'istogramma, della fotometria e dei limiti teorici di risoluzione
insomma addestrarlo a pensare in termini quantitativi piu' che qualitativi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2008 11:13 am Oggetto: Re: Hasselblad H3DII-39MS: ti fa girare il fotodiodo... |
|
|
AleZan ha scritto: | Una cosa però mi ha colpito: hanno brevettato un sistema di acquisizione dell'immagine molto originale, che chiamano Multi Shot. In pratica il fotografo, con la camera sul cavalletto, può scegliere se scattare un singolo fotogramma oppure combinare su una singola foto quattro scatti. Per ognuno degli scatti, il sensore compie un movimento di un pixel nelle quattro direzoni. In questo modo ogni fotodiodo del sensore raccoglie un'informazione completa su tutti i canali RGB (1 per il rosso, 2 per il verde e 1 per il blu).
|
Geniale!
Oltretutto combinando 4 scatti il rumore si dimezza automaticamente...
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3910
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2008 2:21 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Guarda ..... essendo macchine dedicate ai professionisti, basterebbe fare 1 dorso che non abbia matrice sopra (la sensibilità si incrementerebbe in maniera notevole), che scatti in bw ......e con un sistema di raffreffamento sul sensore.
Sarebbe poi compito del fotografo anteporre filtri RGB di qualità e comporre un RGB.
Quello che si fa da sempre con le immagini scientifiche ....anche se per scopi diversi. |
...e i tempi di realizzazione di un servizio da centinaia di scatti?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 15 Feb, 2008 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: |
...e i tempi di realizzazione di un servizio da centinaia di scatti?? |
Be .....parlavo di foto in studio ad oggetti .....i tempi son gia' quelli che sono....per 1 RGB hai il triplo delle immagini ma ti basta un action di photoshop per fonderle in 1 fotogramma a colori e tornare al numero canonico medio di scatti
E poi non ti capita mai di dover intervenire sul singolo canale di un immagine in fase di elaborazione? (Un canale blu piu' impastato del rosso da dover contrastare di piu', un rosso piu' rumoroso ecc. ecc.)
Nsomma con un sensore BW non credo che i tempi si allungherebbero sensibilmente. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|