photo4u.it


Liquido x coolscan ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 9:45 am    Oggetto: Liquido x coolscan ? Rispondi con citazione

Ripropongo qui un intervento che evidentemente non è stato notato.
Navigando nella rete mi sono imbattuto in questo:http://www.weaved.net/wet.htm.
Da quello che capisco si tratta di un liquido http://www.scanscience.com/Film_Scanners.html che "lavora" meglio dei vetrini pressapellicola che usiamo ad es. sul coolscan 9000.
Qualcuno ne sa qualcosa di più?

_________________
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cito da Fernando di Fotoavventure:

Il montaggio a fluido

Come accennato in precedenza, quando si ha necesssità di ingrandimenti significativi la planeità del fotogramma diventa particolarmente importante.

Tuttavia, le pellicole si incurvano facilmente: vuoi per il trattamento subito durante lo sviluppo, vuoi per le condizioni di conservazione, vuoi per il calore stesso sviluppato durante la scansione.
Per mantenere piano un fotogramma si può ricorrere a vari stratagemmi: dai portapellicola con tensionatore forniti con alcuni scanner Microtek e Nikon, a quelli magnetici flessibili caratteristici degli Imacon (oggi Hasselblad).
Niente, però, supera il montaggio adesivo contro una superficie: la pellicola aderisce ad un supporto trasparente (vetro, acrilico) che mantiene una distanza costante con il punto di messa a fuoco.
Lo svantaggio di questa soluzione è l'intrappolamento di sottilissime sacche di aria tra la pellicola e la superficie sottostante: queste sacche di aria provocano figure di interferenza estremamente fastidiose, note come anelli di Newton come ben sa chi ha esperienza di stampa tradizionale con ingranditore.

Il modo più efficace per impedire la formazione degli anelli di Newton e allo stesso tempo permettere la corretta adesione della pellicola alla superficie di base, consiste nell'interporre un sottile strato liquido: la tensione superficiale terrà "incollata" la pellicola e non ci sarà aria a causare disturbi di interferenza.
Il montaggio a fluido è nato molti anni fa, all'apparire dei primi scanner a tamburo; nell'ambito professionale questa tecnica è sempre stata utilizzata, permettendo di estrarre le massime prestazioni dagli apparecchi e dalle pellicole.

In effetti, il montaggio a fluido offre anche altri vantaggi: fungendo da adattatore di impedenza tra le varie superfici e colmando le imperfezioni, aiuta a minimizzare la visibilità dei graffi e ad attenuare lo scattering della luce dovuto alla granulosità dell'emulsione e ai corpuscoli come la polvere.
Questo è particolarmente utile con scanner che hanno un'illuminazione "dura" e diretta abbinata ad ottiche con elevato microcontrasto, come si può vedere con questo esempio (Microtek 120TF con portapellicola modificato per montaggio a fluido):

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dadoj
utente


Iscritto: 11 Ott 2005
Messaggi: 254
Località: prov. di asti

MessaggioInviato: Mer 13 Feb, 2008 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie! Ok! Sei stato molto chiaro.
Ma il liquido non "sporca" la pellicola? Dopo la scansione devo pulirla?
_____________-
dado
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi