Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2008 12:12 am Oggetto: Come fare..... |
|
|
Vorrei chiedervi un consiglio. Dopo aver sviluppato le pellicole, generalmente faccio il provino su carta fotografica e poi acquisisco i negativi su pc. So pure, che è difficile valutare un negativo acquisito al pc in quanto la stampa su carta rc o baritata è tutta un'altra cosa. Però, spesso mi capita di "giocare" su alcuni negativi acquisiti nel pc e lavorandoci un po su, con i semplici strumenti di ritocco, riesco ad ottenere risultati superiori rispetto allo stesso negativo messo su carta. Sicuramente questo succede perchè non sono ancora ferrato nella stampa in CO, e ancora oggi soffo enormemente per le stampe con predominanza di grigi.... stringo i denti e continuo a leggere i post su questo fantastico forum nella speranza che prima o poi riesca a trovare qualche consiglio che mi risolva il problema dei grigi... anche se devo dire che negli ultimi tempi almeno nello sviluppo delle pellicole sono diventato bravino.... ho sperimentato parecchio. La prima foto, è stata leggermente corretta solo nella luminosità e nel contrasto. La seconda foto è stata manipolata con mascherature ed altro.Come si vede la seconda fotografia e indubbiamente più gradevole. Come posso agire, cosa devo fare per ottenere in camera oscura lo stesso risultato della foto digitale ? Come faccio ad ottenere lo stesso contrasto e le mascherature scure che si vedono nei bordi della foto ?
corretta con photoshop
Attendo i vostri consigli....grazie  _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyx utente attivo

Iscritto: 05 Ott 2004 Messaggi: 671 Località: Cagliari
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2008 10:32 am Oggetto: |
|
|
Ti dico come la farei io... per avere meno grigi, devi aumentare il contrasto (per come la vedo io nel monitor, 3 o 3.5 dovrebbe bastare). Per la vignettatura.. non so.. forse con delle bruciature (mascherando il centro).
Dato che interessa anche me, proverò in CO a vedere che succede (ora che ho l'ingranditore a casa, posso farlo )
 _________________ B&W - Color |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2008 11:54 am Oggetto: |
|
|
per la vignettatura basta un pezzo di cartoncino tondo tenuto con del fil di ferro, lo alzi fino (a coprire l'intera stampa) e abbassi (fino a coprire solo la parte centrale) in modo graduale.. in genere io aggiungo circa 1/3 o 1/4 del tempo "normale" di stampa facendo questa operazione per avere un risultato visibile ma non troppo "invadente".. poi chiaro dipende da negativo a negativo e anche da come ti muovi..
premesso che a monitor ci si abitua spesso a contrasti elevati che in stampa fanno perdere troppi dettagli o sfumature.. anche io uso l'acquisizione su pc come provino di stampa.. credo che l'importante sia trovare il procedimento che ti permetta di capire come comportarti in CO.. ad esempio io so che se ottengo un buon provino con determinate operazioni su photoshop, allora non avrò grossi problemi in stampa.. se invece, partendo sempre dalle stesse operazioni di photoshop, il provino non mi soddisfa e richiede altri interventi allora so che anche in stampa dovrò mascherare/bruciare, provare diverse gradazioni di contrasto.. a volte preferisco addirittura tornare sul posto e cercare di produrre magari un negativo migliore.. poi chiaro, non stampando dei 50x50 o più, a volte è difficile intervenire su piccole porzioni di stampa (almeno per me) come invece puoi fare facilmente sul file digitale
spero di non aver scritto troppe boiate e di esserti stato un minimo d'aiuto
gianluca _________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2008 12:16 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me l'intervento sulla seconda immagine è figlio del processo digitale a monitor, in stampa affogherebbe nel nero non dettagliato e risulterebbe inferiore alla prima postata.
Credo che il lavoro al pc sulle immagini influenzi molto le possibilità interpretative su carta in CO.
Secondo me i negativi non dovrebbero nemmeno passare dal PC ma essere analizzati per quello che sono solo sotto l'ingranditore.
Per fare un esempio baserei questa foto sul bianco della statua centrale che deve avere ancora dettagli (Zona VIII o anche VII per dirla alla Anselmo) il resto di conseguenza. La foto ha già una naturale vignettatura dovuta alle ombre e non l'accentuerei troppo, forse abbasserei il lampioncino e alzerei il tronco a sinistra. Alla fine la foto deve essere ancora più chiara di come l'hai postata nel primo esempio.
Lascia il contrasto e cerca i dettagli la foto sarà meno urlata ma col tempo secondo me risulta più interessante.
Ho buttato ultimamente una serie infinita di stampe proprio perché affette dal Digitalismo che su carta dopo un po' stufa e le stò reinterpretando più ariose, più luminose, Una stampa che ti racconta con calma il suo contenuto e che non ti annoia dopo un mese che la guardi.
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2008 12:35 pm Oggetto: |
|
|
d'accordo su tutto.. la mia è semplicemente una questione di risparmio tempo e carta.. se mi cambi anche solo il metodo di acquisizione dei negativi mi si stravolge tutto.. molto meglio saper riconoscere direttamente il negativo sotto all'ingranditore  _________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2008 4:55 pm Oggetto: |
|
|
grazie per i suggerimenti....
Daniele, cosa dire, hai ragione. Mi sono accorto anch'io che acquisire i negativi al pc mi sta dando soltanto grossi problemi in quanto mi fa sembrare tutte le stampe fatte in camera oscura scialbe. Mi è capitato spesso che stampando una foto mi piace, poi la stessa la vedo al pc, l'aggiusto con photoshop ed ecco che quella su carta ad un tratto mi sembra spenta....
Daniele, leggo da parecchio AA, ma ancora il sistema zonale non mi è molto chiaro. Cosa intendi dire quando dici " Per fare un esempio baserei questa foto sul bianco della statua centrale che deve avere ancora dettagli (Zona VIII o anche VII per dirla alla Anselmo) il resto di conseguenza. " , significa che devo porre il valore della statua come valore centrale ( V ) ? _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2008 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Ce l'hai il campione di bianco e di nero?
A colpo d'occhio direi che sbagli l'approccio col negativo. Mettiti in testa che tutto ciò che c'è sul negativo nella stampa non ci sta. Detto questo cominci a prendere la mira cercando il bianco che ti interessa. In questo caso le statue sono le protagoniste e sono bianche. Prendi un cent e appoggialo sulla carta a coprire una parte di statua quindi esponi. Il buco della moneta ti dirà quanto bianca è la statua; se è troppo bianca aumenta l'esposizione, se è troppo scura cala. Aumentando poi il contrasto e tenendo fermo il risultato del bianco andrai a chiudere le ombre fin dove ti interessa. Anche sul bianco il contrasto ha una certa influenza e può servire a illuminare zone depresse. Nella tua stampa hai voluto far stare troppe informazioni, fin il cielo è leggibile. All'inizio concentrati sui soggetti poi.... le mascherature ti verranno naturali.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aragorn utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 511 Località: palermo
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2008 6:42 pm Oggetto: |
|
|
impressionando ha scritto: | Ce l'hai il campione di bianco e di nero?
A colpo d'occhio direi che sbagli l'approccio col negativo. Mettiti in testa che tutto ciò che c'è sul negativo nella stampa non ci sta. Detto questo cominci a prendere la mira cercando il bianco che ti interessa. In questo caso le statue sono le protagoniste e sono bianche. Prendi un cent e appoggialo sulla carta a coprire una parte di statua quindi esponi. Il buco della moneta ti dirà quanto bianca è la statua; se è troppo bianca aumenta l'esposizione, se è troppo scura cala. Aumentando poi il contrasto e tenendo fermo il risultato del bianco andrai a chiudere le ombre fin dove ti interessa. Anche sul bianco il contrasto ha una certa influenza e può servire a illuminare zone depresse. Nella tua stampa hai voluto far stare troppe informazioni, fin il cielo è leggibile. All'inizio concentrati sui soggetti poi.... le mascherature ti verranno naturali.
Paolo |
Grazie Paolo per il consiglio. In settimana lo metterò in pratica...cosa intendi per chiudere le ombre, se devo mantenere la tonalità di bianco, dovro mascherare per chiudere le ombre ?
Comunque, ritornerò sul posto per fare altre foto, ma questa volta con hasselblad (Le prime le ho fatto con la bessa e lo splendido Heliar 15mm, peccato che non ho una focale così per l'Hasselblad !) A proposito di questo, volevo chiedervi ancora un consiglio, i soggetti sono gli alberi e le statue, alcuni volti delle statue sono molto suggestivi. Vorrei ottenere delle immagini con un tono "grave", quasi sul tetro....quindi molto contrasto, in alcuni casi anche grana un po evidente.
Vista la vostra esperienza, secondo voi, che pellicola dovrei usare e su quale carta dovrei stampare ?
Come pellicole ho a disposizione:
Kodak Plus-x 125
Ilford Panf+
Retro 100
Delta 100
Come rivelatori, D-23, HC-110, D76 e rodinal.  _________________ Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Dom 10 Feb, 2008 10:09 pm Oggetto: |
|
|
Le vedi le statue nella prima? sono un po' basse di tono ma molto reali. Nella seconda le statue sono oggettivamente brutte. Allora diciamo che con PS è più facile fare cose soggettivamente brutte
Leggi per bene ciò che ho scritto, mantieni fermo il bianco sul tono che hai trovato gradevole e chiudi le ombre aumentando il contrasto. La vignettatura la puoi ottenere sia per mascheratura col cerchio che bruciando un lato per volta ottenendo angoli più bassi.
Se vuoi immagini forti usa il Rodinal 1+25. La PanF la esponi a 50 e la tratti anche a 1+50 ma scordati la grana e metti in conto una sudata in CO.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2008 2:40 am Oggetto: |
|
|
Paolo perche' si suda i c.o. con la panf a 50 iso trattata in rodinal?...io dovrei cimentarmi con lo sviluppo della duddetta pellicola al piu' presto,ma la tua premessa un po' mi spaventa!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2008 2:54 pm Oggetto: |
|
|
ahi ahi...che notizia Paolo!...ma è il trattamento in rodinal che fa chiudere le ombre o è una peculiarita' intrinseca della pellicola in questione?...grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Lun 11 Feb, 2008 2:59 pm Oggetto: |
|
|
ahi ahi...che notizia Paolo!...ma è il trattamento in rodinal che fa chiudere le ombre o è una peculiarita' intrinseca della pellicola in questione?...grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peters8 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2007 Messaggi: 1107
|
Inviato: Mar 12 Feb, 2008 2:09 am Oggetto: |
|
|
Azz,brutta notizia questa.La Panf è ormai l'unica pellicola a bassa sensibilità reperibile sul mercato (almeno qui in España)...il fatto che chiuda le ombre è na mezza tragedia !non lo sapevo...meglio quindi fargli un bagnetto in d-76?...what do you think?grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|