 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 12:19 am Oggetto: Errori e Orrori in un Matrimonio |
|
|
Ok il titolo può portare a facili battute
Come ho scritto in un altro post domenica ho fatto per la prima volta le foto ad un matrimonio.
Era un matrimonio molto informale, mio cugino e sua moglie che si sono sposati in chiesa dopo anni di convivenza e tre figli.
Però, anche se loro mi hanno chiesto di fargli qualche foto, senza tante pretese, io ho preso la cosa molto seriamente.
Purtroppo le cose andate storte sono state tante, tutte comunque prevedibili, per cui ho pensato di farvi un elenco dei principali errori commessi.
In diversi post ci sono numerosi utili consigli su cosa fare in queste situazioni, scritti da veri esperti, io cercherò di farvi un elenco di cosa non fare.
1) Non pensare che sicuramente ci sarà bel tempo: Nell'immaginarmi come fare le foto io ho pensato ad una serie di situazioni e di luoghi all'aperto in cui fare le foto migliori, quelle posate che non possono mancare in un bel album. Domenica diluviava e io non avevo soluzioni alternative. Questo mi ha spiazzato incidendo sul mio umore e quindi su tutto il risultato.
2) non portare un solo corpo macchina: io possiedo una Leica R4 con 35/2,8 90/2 135/2,8 e una Rolleiflex 6006 con 80/2,8 planar. Atrezzatura ottima però sarebbe stato meglio avere due corpi uguali su cui tenere montati i due obiettivi più usati. Per tutta la cerimonia avrò cambiato gli obiettivi nella R4 decine di volte. Inoltre capita che ti finisce il rullino esattamente in uno dei momenti importanti. A questo ci aggiungete che la macchina si può bloccare, e ovviamente mi è successo quando stavo scattando le foto di gruppo.
3) Non portarsi un solo flash: questo non è proprio un errore. Io possiedo un secondo flash che però mi si è rotto due giorni prima del matrimonio. Con un solo flash usare più di una macchina diventa difficile, smontare e rimontare un metz CT5 nel mezzo di una cerimonia non è agevole. Inoltre avevo sopravvalutato le batterie (anche perchè col brutto tempo ho scattato solo in interni) per cui alla fine il flash era scarico.
4) Non portarsi rullini di diversa sensibilità: Se mi ricapita di fare un servizio (non credo) mi porto un unico tipo di rullino (fuji 400 NPH) perchè può capitare che il pirla di turno (io) monti un 160 NPS convinto di montare un NPH e quindi lasciando la macchina a 400 ISO.
5) Non bere durante il pranzo: probabile concausa di alcuni altri errori.
6) Usare solo atrezzatura straconosciuta: Ho la rolleiflex da poche settimane. Non avete idea di come, usando macchine con mirino a pozzetto senza essere abituati, sia facile fare foto storte.
7) Non essere timidi: In chiesa, ma anche dopo, non ho osato più di tanto, non ho gestito le situazioni, mi sono limitato a fare il fotoreporter (a parte pochi scatti posati). Avrei dovuto invece fare io il regista con un pò più di autorità.
8 ) Non scattare poco: ho fatto complessivamente circa 130 foto, sono poche, anche se non avevo mai fatto tante foto in un solo giorno. Alcune foto, che sarebbero state decenti, sono rovinate da un smorfia o un occhio socchiuso, facendo più foto è più probabile prendere le espressioni giuste.
Per fortuna anche con tutti questi errori qualche foto passabile c'è.
Poi in qualche scatto sono riuscito a sfruttare l'unico vantaggio che avevo rispetto ad un professionista.... io conoscevo perfettamente la coppia, gli invitati, e il loro stato d'animo. Per cui alcune foto, per esempio dei loro figli in chiesa, della più piccola in braccio alla mamma, della più grande che guardava i genitori commossa e qualche altra, anche se tecnicamente non perfette, sono sicuro saranno per loro un bel ricordo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 7:24 am Oggetto: |
|
|
Comunque sia hai fatto sempre una esperienza.
Pensavi fosse facile? di certo non e' difficile, ma giustamente come detto da te non avendola sei incappato in un paio di situazioni
La Rollei a me non e' mai piaciuta (definizione personale) specie la biottica.
Io utilizzo preferibilmente due corpi che volendo posso usarli con 2 ottiche differenti, almenom due flash, ma sempre un'altro di scorta e poi naturalmente qualche altra macchina (una Bronica e una Pentax 645) nelle borse.Non si sa mai cosa puo' succedere.
Se poi il tempo e' di quelli da bufera perche' preoccuparti?
Le foto agli esterni li puoi fare anche un'altro giorno. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giannic utente attivo
Iscritto: 21 Feb 2005 Messaggi: 569 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 12:31 pm Oggetto: |
|
|
Diaframma ha scritto: | Comunque sia hai fatto sempre una esperienza.
Pensavi fosse facile? di certo non e' difficile, ma giustamente come detto da te non avendola sei incappato in un paio di situazioni
La Rollei a me non e' mai piaciuta (definizione personale) specie la biottica.
Io utilizzo preferibilmente due corpi che volendo posso usarli con 2 ottiche differenti, almenom due flash, ma sempre un'altro di scorta e poi naturalmente qualche altra macchina (una Bronica e una Pentax 645) nelle borse.Non si sa mai cosa puo' succedere.
Se poi il tempo e' di quelli da bufera perche' preoccuparti?
Le foto agli esterni li puoi fare anche un'altro giorno. |
No Domenico, non pensavo fosse facile.
Ho anche insistito con gli sposi perchè incaricassero il fotografo professionista che ha fatto le foto al mio matrimonio, mi sarei divertito molto di più a fare foto al suo fianco, anche perchè è veramente bravo, lavora da solo con due Hasselblad e riguardando i provini del mio matrimonio di foto da scartare ce n'erano veramente poche.
La mia rollei è una reflex con esposimetro TTL e motore incorporati, ottica zeiss e dorso intercambiabile. Un'ottima macchina che ha poco da invidiare ad Hasselblad se non la dimensione, il peso e un eccessivo rumore con lo scatto.
Comunque hai ragione, è stata un'esperienza molto istruttiva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Scotto operatore commerciale

Iscritto: 18 Dic 2004 Messaggi: 5969 Località: Cagliari
|
Inviato: Gio 14 Apr, 2005 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Per la serie orrori in un matrimonio. Ho voluto fare lo sboroooone il giorno del matrimonio di mia sorella con la A70 in interni e senza flash, col solo cavalletto...Uno schifo completo su tutta la linea
Mi consolo che almeno non ero il fotografo ufficiale, altrimenti mi avrebbero impalato  _________________ Canon Eos 7D, Canon Powershot G12 , lenti varie. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iospetrosky utente

Iscritto: 28 Set 2004 Messaggi: 160 Località: Settimo Torinese
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 7:47 pm Oggetto: |
|
|
A leggere ste cose sto iniziando a farmela addosso.
Mia sorella mi ha ingaggiato per fare le foto al suo matrimonio, non perché io sia un gran fotografo, ma perché non vuole spendere i soldi di un servizio vero.
Il problema è che so già che si aspetta un bel servizio solo perché quando faccio le mie foto di viaggio (le MIE, che se vengono male alla peggio mi do del deficiente per due mesi ma finisce lì ) giro con due reflex (due Eos300 una D e una no).
Io ho cercato di dirle che è tutta scena e che quelle macchine ormai ce le hanno tutti ma tant'è, sono comunque l'unico della famiglia che sa usare una macchina fotografica che non sia una compattina da 4 soldi
Sono fregato. Già lo so. _________________ Lorenzo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|