photo4u.it


bromide n.2 e negativi

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 2:55 am    Oggetto: bromide n.2 e negativi Rispondi con citazione

Wow...ho appena riacceso le luci,dopo 5 ore di c.o.Devo ringraziare Paolo "impressionando" per avermi messo in testa il tarlo della gradazione fissa.Sono riuscito a reperire 4 fogli di Bromide n.2,me li ha dati un fotografo che è passato al digitale...(poverino...)
Che dire...abituato com'ero alla fb ilford mi sembra davvero tutta un'altra storia!...che bei neri...
Devo pero' ammettere che lavorare con una gradazione bassa come la numero 2 è un po' dura soprattutto quando si usa la luce diffusa.I miei negativi sono abbastanza blandi (errori di gioventù!)...per cui onde evitare di sprecare quei 4 fogli ho pensato di stampare da un negativo lith.Ci sono riuscito!...da questo momento in poi solo bromide!...dovro' pero' cominciare a sviluppare i miei negativi con una nuova filosofia.Prima ero abituato a spingermi anche a gradazione 5 con la fb mg ilford.adesso devo adeguare i miei nuovi negativi alla gradazione della bromide.ci vogliono negativi brillanti,spinti,contrastati.Partendo dai tempi standard suggeriti dai bugiardini,di quanto bisognerebbe incementare lo sviluppo per avere un buon contrasto su una gradazione 2?...penso che ormai sia l'unica soluzione del futuro,visto la penuria di carte "serie"...grazie Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Oja
non più registrato


Iscritto: 22 Lug 2006
Messaggi: 869

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 7:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda che la bromide 2 corrisponde +/- alla fb mg con filtro 4
Prova a stampare i tuoi negativi prima di cambiare qualcosa...
Cerca di capirla insomma

_________________
PaP - VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per la risposta...devo essere sincero.Con centrabrom,luce diffusa ed i miei negativi...ho avuto un po' di problemi,poi infatti ho optato per un negativo lith...ed è venuto anche bene.A luce diffusa è un po' difficile...il negativo deve essere tosto...devo capire quanto,se qualcuno vuol darmi qualche indicazione,è assolutamente ben accetta...grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
hansen
utente


Iscritto: 26 Ott 2007
Messaggi: 97

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,

certo che se parti con il Centrabrom...
Se vuoi più contrasto prima di andare a lavorare sui negativi, inizia ad usare uno sviluppo più energico (eukobrom, rollei Rpn, dektol...).

saluti
hansen
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 11 Feb, 2008 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il Centrabrom dev'essere un metolo puro.... con annessi e connessi.
Se provi la stessa Bromide con Euko o anche Dektol (come suggerisce hansen) ti troverai con risultati più "standard".

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
peters8
utente attivo


Iscritto: 29 Apr 2007
Messaggi: 1107

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 6:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!...ma sbaglio o la bromide ha un tono leggermente freddo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 12 Feb, 2008 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo dice il nome. ...e dipende sempre dal riferimento che usi come paragone e dal rivelatore.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi