Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 9:17 am Oggetto: Chiedo lumi a chi ne sa più di me |
|
|
Leggevo sul forum leica di polyphoto, una discussione cerca le ottiche per il sistema m asferiche e preasferiche, era interessante notare come tutti concordassero che le preasferiche pur in assoluto meno incise delle asferiche, avevano uno sfocato progressivo e più piacevole e morbido e assicuravano alle immagini quella tanto desiderata tridimensionalità che un po' tutti desideriamo.
In soldoni mi pareva di capire (ma ricordiamoci che si parla di ottiche di qualità eccelsa e non di vetri di compromesso) che le così dette lame non contribuiscono all'effetto tridimensionale ma anzi appiattiscono. Certo nel caso di ottiche leica l'effetto è appena percepibile ma nel caso delle mie ottiche nikon manuali lo avevo notato, per esempio confrontando il mio 85ai f2 con il più moderno 1,8 af la tendenza all'incisione va a discapito della morbidezza e del volume.
Spero di essere stato chiaro e chiedo a voi se il ragionamento è sensato, e quindi ha basi fisiche, oppure sono solo impressioni.
Saluti
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 10:50 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | per esempio confrontando il mio 85ai f2 con il più moderno 1,8 af la tendenza all'incisione va a discapito della morbidezza e del volume.
Spero di essere stato chiaro e chiedo a voi se il ragionamento è sensato, e quindi ha basi fisiche, oppure sono solo impressioni. |
in che senso? Vuoi dire che l'1,8 è piu' incisivo de tuo e quindi non da' quel senso di tridimensionalità o viceversa!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 11:21 am Oggetto: Intendo dire |
|
|
Esattamente quello, più che incisivo sarebbe corretto parlare di contrastato, da uno sfocato meno morbido e progressivo di quello che ottengo con l'85 2,0, che riflettendoci porta a quella famosa tridimensionalità di cui leggevo sia qui che in altri forum.Mi premeva verificare se quanto asserito ha una sua validità o sono chiacchere.
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 11:35 am Oggetto: |
|
|
ti sembra piatta questa?
Descrizione: |
|
Dimensione: |
77.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1427 volta(e) |

|
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 11:40 am Oggetto: Un po' |
|
|
Se devo essere onesto un po' si, più che piatta poco tridimensionale, per piatta intendo una foto con poche sfumature, qui il concetto che intendo esprimere è diverso, un po' più fine se vogliamo (complimenti per la foto a proposito, bel bn), guarda lo sfocato manca di progressività, di quella progressività che a mio giudizio fa quasi uscire dalla foto il soggetto.
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 11:48 am Oggetto: |
|
|
grazie per il complimento! be è logico che non ci sia progressivita' in questo, lo sfondo è unico allora forse intendi cosi'....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
79.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1415 volta(e) |

|
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 11:52 am Oggetto: No intendo così |
|
|
Vediamo se si capisce cosa voglio dire, non è una questione di tecnica, ma proprio di ottica guarda questo scatto e confrontalo col tuo
e' una foto di Vanni Calanca assolutamente non rielaborata (ci ho parlato visto che abita nel paese natale di mia madre), scattata con leica m e summicron 35 pre-asferico.
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 1:40 pm Oggetto: |
|
|
ma sbaglio o si stava parlando dell' 85 f 2 VS f1,8?
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Ultima modifica effettuata da victor53 il Gio 07 Apr, 2005 1:46 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 1:44 pm Oggetto: |
|
|
max la tua foto ha + pdc di quella di victor
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 1:45 pm Oggetto: |
|
|
stavo seguendo con interesse questa discussione.. sia per le ottime foto che per l'argomento... ma concordo con victor.. si parlava di 85mm, non mi sembra sensato paragonarlo ad un 35
_________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 1:46 pm Oggetto: non ne sarei così sicuro |
|
|
Guarda bene la gallina è molto più vicina della campana dei rifiuti dietro il figuro di victor
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 1:51 pm Oggetto: Re: non ne sarei così sicuro |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Guarda bene la gallina è molto più vicina della campana dei rifiuti dietro il figuro di victor |
1° falso
2° come dice aratrus sono ottiche differenti che appiattiscono i campi in maniera differente....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 1:52 pm Oggetto: Si è vero |
|
|
Paragonare un 85 con un 35 non è molto sensato, ma il mio discorso prendeva le mosse da quanto scritto sopra e tiravo fuori l'85 per aver confrontato personalmente la resa dei 2 obiettivi in questione, il fatto era se la tridimensionalità fosse meno accentuata da ottiche esageratamente contratate le c.d. lame e secondo me no. Soprattutto per il passaggio meno gradulae fra fuoco e fuori fuoco. Poi ripeto è un 'opinione che però mi ha fatto piacere trovare anche tra gli utilizzatori di ottiche leica serie m nei raffronti fra asferiche e pre asferiche, tenuto conto della indubitabile eccellenza dei vetri a loro disposizione.
Saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 1:56 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra ovvio che un 85 a F1.8 abbia un passaggio meno graduale.. anzi è quasi netto! proprio per la ridottissima PDC.. un 35 ha molta più PDC, quindi un passaggio graduale come lo vorresti tu
_________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 1:59 pm Oggetto: Re: Si è vero |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Paragonare un 85 con un 35 non è molto sensato, ma il mio discorso prendeva le mosse da quanto scritto sopra e tiravo fuori l'85 per aver confrontato personalmente la resa dei 2 obiettivi in questione, il fatto era se la tridimensionalità fosse meno accentuata da ottiche esageratamente contratate le c.d. lame e secondo me no. Soprattutto per il passaggio meno gradulae fra fuoco e fuori fuoco. Poi ripeto è un 'opinione che però mi ha fatto piacere trovare anche tra gli utilizzatori di ottiche leica serie m nei raffronti fra asferiche e pre asferiche, tenuto conto della indubitabile eccellenza dei vetri a loro disposizione.
Saluti |
io stavo scrivendo riguardo la tua seconda affermazione e cioè tra il tuo 85 f2 ed il mio f1,8 con un 35mm non centra niente è tutto un'altra cosa !
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 2:02 pm Oggetto: Mi ripeto |
|
|
Allora facciamo a non capirci
ho portato ad esempio la foto sbagliata e chiedo venia, avete ragione sull'inconfrontabilità fra lunghezzefocali diverse.
Ma resta l'altra questione che era quella da cui sono partito. avessi lo scanner posterei 2 foto fatte stesso soggetto 85 diversi così forse sarei chiaro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aratrus utente attivo

Iscritto: 12 Mgg 2004 Messaggi: 1092 Località: cagliari
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 2:03 pm Oggetto: Re: Mi ripeto |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Allora facciamo a non capirci
ho portato ad esempio la foto sbagliata e chiedo venia, avete ragione sull'inconfrontabilità fra lunghezzefocali diverse.
Ma resta l'altra questione che era quella da cui sono partito. avessi lo scanner posterei 2 foto fatte stesso soggetto 85 diversi così forse sarei chiaro |
decisamente si
_________________ LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 2:06 pm Oggetto: |
|
|
come ha detto aratrus, l'85 f1,8 ha una ridotissima PDC piu' dell'f2 anche se la differenza è poca ma da quì a dire che c'e' più tridimensionalità nell'f2....!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 07 Apr, 2005 2:27 pm Oggetto: Mhh |
|
|
Ok verdrò di attrezzarmi perché non ci capiamo proprio (anche se ammetto che è una questione non facile da spiegare con chiarezza via forum).Parlo di morbidezza nella transizione dal fuoco al fuori fuoco anche a parità di diaframma a mio parere il maggior contrasto rende più bidimensionale l'immagine.
E' più chiaro?
Dovrò comprarmelo prima o poi sto scanner per diapositive...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoBonfa' nuovo utente
Iscritto: 03 Apr 2005 Messaggi: 20
|
Inviato: Ven 08 Apr, 2005 8:36 am Oggetto: |
|
|
Impressione di tridimensionalità e resa dello sfocato sono concetti indipendenti.
La prima è difficilmente quantificabile, ma dipende essenzialmente dal contrasto dell'obiettivo (inteso come capacità di riprodurre le più lievi variazioni tonali), nonchè dal tipo di pellicola e di dispositivo finale di visualizzazione (proiezione, stampa).
Difficilmente si può notare nelle foto digitali dove due dei colori primari di ogni pixel sono costruiti mediante interpolazione.
La resa dello sfocato (nota anche come bokeh) è una caratteristica che può essere tenuta in conto in fase di progettazione.
Si ottiene controllando l'aberrazione sferica, diminuendo l'astigmatismo e ottimizzando numero e forma delle lamelle del diaframma.
L'aberrazione sferica è duvuta alla sfericità delle lenti, quindi gli obiettivi con lenti asferiche possono essere più incisivi, ma mancano di quel "difetto" che può invece rendere gradevole lo sfocato.
Scusate il linguaggio tecnico ma era l'unico modo per esprimere i concetti in poche righe.
Ciao a tutti
Stefano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|