 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
leji nuovo utente

Iscritto: 28 Nov 2007 Messaggi: 21 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 4:12 am Oggetto: Posologia neutol |
|
|
Salve a tutti, ho passato un bel po di tempo nel "cerca" per avere risposte a dubbi che son venuti via via che leggevo varie domande e risposte quindi ecco qui e speriamo che infine io possa cominciare almeno con le nozioni base ben basate...allora:
1...neutol ne, dalla confezione io prendo quello che mi serve e preparo xml di soluzione diluita 1+7 o 1+15?...oppure devo: preparare tutti i litri che vengon fuori dalla soluzione base neutol? insomma la boccetta la devo usare tutta, oppure posso prendere pian piano quanto abbisogno sul momento?
2..ho capito che per un litro 1+7 per stampe 18x24, ne posso far 120, nell'arco di tempo di circa 15 giorni...ma per stampe 13x18(come allenamento) se uso 500 cc di diluito 1x7, allora ne potro fare di stampe la metà..giusto?
3..e da cio che ho letto qui,e da cio che non ho letto e quindi ho ipotizzato, ecco le quantità per formato di stampa(ditemi pure se erro):tutto a 1+7
10x15..non trovato e presumo io 500cc? 160stampe?
13x18..non trovato e presumo io 550cc? 120stampe?
18x24..quello da confenzione 1l 120stampe
24x30..letto in un post 1,5l
30x40..letto in un post 1,5l
mmh ora mi rendo conto che forse ho fatto domande un po confuse, ma rispecchiano il qui scrivente..che scalpita per cominciare e pur attende per farlo tappando piu falle possibili alla sua..come chiamarla?...assoluta inesperienza in fatto di stampa...spero che qualcuno non tanto sappia rispondere perche è ovvio che sono nozioni elementari per voi, ma che comprenda cio che la mia mente confusa ha chiesto..ok la finisco grazie per ogni perla data a questo porcio. _________________ Walter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Gennaro_ utente attivo

Iscritto: 02 Mar 2004 Messaggi: 2716 Località: Piemonte
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 8:15 am Oggetto: |
|
|
Provo a darti una risposta.
1) prepari solo la soluzione che ti serve al momento dal concentrato, ti procuri delle biglie di vetro e le aggiungi nella bottiglia oppure la stringi in modo che man mano che svuoti fai raggiungere il livello fino al bordo tappo per eliminare l'aria che si forma nella bottiglia.
2)volendo ti impegni a fare questi calcoli ma il consumo è cosi irrisorio che io lo butto ad ogni fine sessione.
3) come sopra, personalmente non mi è mai riuscito di fare piu di 2/3 foto in una sessione di camera oscura ( 3/4 ore), non penso che la soluzione diluita abbia una durata di 15 giorni, gia il fatto che sta a contatto con l'aria nella bacinella man mano perde di forza. In ogni caso è abbastanza evidente se lo sviluppo si sta esaurendo..io faccio cosi:
partendo dai tempi base, quelli scritti sulla confezione del rivelatore, esempio 1.5/2 min. per le politenate e 2/3 minuti per le baritate, se dopo aver messo il foglio nello sviluppo noto che il rivelatore impiega piu della meta del tempo a tirare fuori i toni scuri (neri e grigi) allora lo sviluppo si sta esaurendo ed è da cambiare, di solito, con sviluppo fresco sulle politenate si comincia a vedere qualcosa dopo 20 secondi e sulle baritate dopo 30/40 secondi.
Aspettiamo qualcuno che ne sappia di piu e che magari aggiunge qualcosa di importante.
Gennaro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 9:32 am Oggetto: |
|
|
Non butto mai lo sviluppo carte ogni sessione perchè per me è troppo caro.
Per il resto vado, come Gennaro ( ciao Gennaro!) a vista: quando i neri faticano a uscire lo butto (non sto a guardare il colore cambiato).
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leji nuovo utente

Iscritto: 28 Nov 2007 Messaggi: 21 Località: Roma
|
Inviato: Mer 20 Feb, 2008 2:15 pm Oggetto: |
|
|
Ho capito, prendo quanto serve, la uso, metto in bottiglia scura con praline di vetro a collo colmo, e l'esaurito lo è quando a metà cammino i scuri non si son fatti vivi, getto via la monnezza..ok..però cio che mi preme sapere, considerando che non credo riusciro ad arrivare alla metà delle stempe massime, ecco mi servono dei dati con cui poter fare in caso le dovute proporzioni, quindi io parlo solo di teoria, insomma i numeri che ho messo sono corretti? grazie _________________ Walter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|