photo4u.it


migliorie X-sinch 1/500 rispetto a.........
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mar 05 Apr, 2005 4:47 pm    Oggetto: migliorie X-sinch 1/500 rispetto a......... Rispondi con citazione

vorrei sapere se è fondamentale x l'acquisto di una fotocamera il dato sulla velocità della sincronizzazione del flash a 1/500???

mi spiego meglio. è determinante questo dato per l'acquisto di una fotocamera rispetto all'altra...?

vorrei sapere il vostro parere!!!

dove è utile e in che misura???

grazie in anticipo!!! Ok!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rispondetemi per favore!!!!!!!!!!!!!!! Ok!
_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aratrus
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2004
Messaggi: 1092
Località: cagliari

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me è utile in caso di controluce.. e in caso di foto molto ravvicinate in cui vuoi fermare un movimento molto veloce.. per esempio schizzi di aqua.. goccie e cose molto veloci Smile
non mi vengono in mente altri utilizzi in particolare

_________________
LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 3:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ho in mente una sola macchina sul mercato che abbia questa caratteristica... e non è nemmeno un modello di fascia alta... un'altra che invece poteva dirsi di fascia alta è ormai fuori produzione... vedi tu... chissà come si fa a fotografare senza sincro a 1/500s... non dico che sia inutile, anzi, è comodo avere questa possibilità, ma non lo vedo, per un uso generico ,come un fattore determinante considerata la possibilità di sincronizzarsi con tempi veloci di molti flash esterni...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 4:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

'determinante' è una parola grossa ed in questo caso parliamo di una funzione molto particolare usata in circostanze sporadiche, nel contesto della fotografia generale. Avere questa possibilità non fa male, agevola certi aspetti creativi col flash. Se avere questa funzione significa sborsare dei soldi in più ... beh, sinceramente ... ... ... non serve.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

è una possibilità che offre la D70 e la più vecchia ma sempre eccezionale Canon EOS 1D!!!

perchè hanno un sensore CCD che riesce, essendo più veloce del CMOS, a sincronizzarsi a queste velocità!!!

ma la mia domanda è questa!!!???

se questa opzione è utilizzabile per controluce e per soggetti vicini, allora anche con flash esterni (come dice Aaron) tutte le fotocamera possono avere questa possibilità!!!

ultima domanda!!!

con la d70 è possibile utilizzare questa funzione con il flash interno???

grazie in anticipo!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

maloxplay ha scritto:


se questa opzione è utilizzabile per controluce e per soggetti vicini, allora anche con flash esterni (come dice Aaron) tutte le fotocamera possono avere questa possibilità!!!


Intendi le digitali vero?
Beh, non so per le digireflex se le dimensioni comportano dei ritardi con sincro piuttosto alti. Con la Fuji s7000 ho usato il flash fino ad un sincro di 1/10000! Praticamente fotografi qualsiasi cosa di giorno... come se fosse notte Smile Con tempi così rapidi, la luce ambiente non arriva, solo quella del flash. Per questo ti parlavo di aspetti creativi, ma sono foto di bassissima frequenza.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 4:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...ora non so di preciso quali siano tutti i flash che permettono la sincronizzazione sui tempi veloci.. di sicuro i Canon Speedlite 420EX, 550EX, 580EX e vari flash Nikon che se usati con tutte le rispettive digitali, se attivata l'apposita funzione, sincronizzano su tutti i tempi disponibili...

...con la D70 è possibile sincronizzare a 1/500s anche con flash interno...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ora mi spiego perchè non adottano tale caratteristica sulla 1dsm mkII!!!!

non essendo fondamentale ed essendo baypassabile utilizzando un flash esterno!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aratrus
utente attivo


Iscritto: 12 Mgg 2004
Messaggi: 1092
Località: cagliari

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

anche perchè la serie 1 non ha flash interno Very Happy
_________________
LE MIE FOTOGRAFIE|| 300D +18-55F3.5-5.6 ef-s + 50mm F1.8 II |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 4:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...per quel che ne so l'unico motivo è che, mi pare, il CMOS non lo permetta... ripeto, come funzione è comoda e sarebbe un bene l'avessero anche le altre macchine, ma non la vedo come un'esigenza reale per tutti...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 4:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nella tradizione, una delle macchine più veloci nel sincro, era la Nikon FM2 con 1/250. Questo era anche il traguardo di altre. Solo in tempi recenti, con la tecnologia stroboscopica, si sono raggiunti sincro a 1/8000, ma son cose di tempi recenti. Se pensiamo all'enorme bagaglio di immagini scattate con sincro massimo di 1/250, si comprende la limitata necessità.
Forse gli otturatori centrali raggiungono 1/500.
Confermo: non è un'esigenza, ma una soluzione tecnica.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 4:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...gli otturatori centrali dovrebbero sincronizzare su tutti i tempi però, proprio per la loro costruzione, non arrivano a tempi di scatto molto veloci... il 1/500s delle 2 digitali citate è ottenuto con una sincronizzazione elettronica e non meccanica (è il sensore a gestire il tempo d'esposizione mentre l'otturatore sta aperto più a lungo)...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Jesus
utente attivo


Iscritto: 09 Set 2004
Messaggi: 973

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 4:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

personalmente non ne ho mai sentito il bisogno di un sincro cosi' alto... resta il fatto che per certe particolarissime foto e' importante
_________________
- viaggiareinbici.com - Vendi le tue foto su shutterstock.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quello che vorrei sapere a questo punto è:

sincronizzando con una D70 a 1/500!

con una Canon 300D oppure altri modelli che non me lo permettono (utilizzando però un flash esterno)!

il risultato è uguale?

cioe mi spiego meglio: utlizzando una sincronizzazione 1/500 con l'ausilio di un flash esterno su una Canon Eos 300D ottengo il medesimo risultato che si otterrebe con una D70 (sempre con flash esterno e sempre 1/500)???

tolto questo dubbio penso di non averne più!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 5:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...uguale no... migliore col flash esterno... idem con patate se scatti a 1/500s con la D70 ed il flash interno o uno esterno... quello esterno andrà meglio...
_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

forse non mi sono spiegato bene!!!

il paragona è questo:

- D70 + sincro 1/500 + Flash Esterno!!!

- 300D + sincro 1/500 + Flash Esterno!!!

vorrei sapere se l'effetto che si ottiene è uguale o se no vorrei sapere il motivo!!!

scusate per l'insistenza ma in questo argomento vorrei vederci chiaro!!!

grazie in anticipo!!!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...l'unica differenza è che la D70 a 1/500s può usare il flash a piena potenza e la 300D no... a meno che il soggetto non sia particolarmente distante l'effetto delle 2 soluzioni è il medesimo...

...in questo caso particolare: Canon you can't! LOL

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
maloxplay
bannato


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 2385

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

domanda:::

differenza tra una Nikon D1x con sincro 1/500 + flash esterno

e Canon Eos 20D con sincro 1/500 + Flash esterno!!! (con quello interno sincronizza al max sino a 1/250)

vorrei capire perchè per esempio su una fotocamera senza flash interno si deve ripostare la velocità di sincronizzazione se questa dipende poi dal flash Esterno????

sembra strano!!!

allora ci deve essere qualche differenza!!! secondo me! oppure è tutta questione di mercato;

oppure si riferisce alla velocità max alla quale il sensore CCD puù arrivare!

_________________
(Canon EOS 350Digireflex)... (Yashica FX3 2000)...
and...all the rest is GAME OVER ...run ...run ...run!!! "EOSMAN"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Mer 06 Apr, 2005 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...perchè è importante riportare il tempo di syncro... quando un flash esterno scatta con tempi inferiori al tempo di sincronizzazione dell'otturatore non lo può fare alla massima potenza perchè deve "sparare" una serie veloce di lampi...
...avere un tempo di sincronizzazione basso quindi è comunque un vantaggio perchè permette di utilizzare il flash a piena potenza su quel determinato tempo mentre altre macchine+flash devono dimezzare la potenza del lampo...
...il tempo di sincronizzazione è sempre stata una caratteristica solo degli otturatori... questa "gabola" del syncro a 1/500s è stata possibile grazie alla gestione elettronica dell'esposizione sul sensore (il sensore viene "acceso" solo per il tempo di posa, l'otturatore rimane aperto per un tempo maggiore)... capito ora?

Canon: without the old 1D you can't... Very Happy

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi