Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Brusa nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2006 Messaggi: 17 Località: Padova
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 11:59 am Oggetto: Flash vecchio su Nikon |
|
|
Vale la pena di recuperare un vecchio Flash? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brusa nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2006 Messaggi: 17 Località: Padova
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Cerco di essere più chiaro e come sempre vediamo se con l'aiuto di tutti riesco a schiarirmi le idee ed a lasciare qualche spunto utile anche agli altri.
Allora, l'altro giorno ho ritrovato per casa un vecchio flash di mio padrre di una marca cinese a me ignota. Parliamo di qualcosa di vent'anni fa come minimo e non so che valore possa avere apparte forse quello affettivo che gli attribuisco io.
Senza pensare ai pro e ai contro l'ho attaccato sulla mia digitale e ho visto che più o meno va. Ora vorrei capire se vale la pena di usarlo o no.
Vi spiego i miei dubbi:
-Ho trovato un altro topic che mette in guardia da possibili extra-tensioni di chiusura del circuito che potrebbero rovinare l'attacco hot
-La macchina non rileva realmente il flash lo fa solo scattare ogni volta che scatta quindi non si può parlare di vera sincronia (tanto è vero che le modalità automatiche tentano di aprire ugualmente il flash incorporato e non riuscendoci si incazz*** da morire)
-Sto flash pesa parecchio e usa 4 batterie stilo AA
Per contro di buono ha che è lì in un armadio sembra valido e robusto e visto che sono un utente alle prime armi con Nikon D50 mi risparmierei una bella spesuccia (ho appena preso una lente nuova e il mio flash integrato non riesce ad aggirare la focale).
Che dite vale la pena o no usarlo ( mi pare che per contro flash da pochi soldi costino una 30ina di euro) e se si come posso fare a sincronizzarlo correttamente con la fotocamera ed eventualmente quali funzioni perdo?
[Ho scritto il solito papiro] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Ma... due fotine, davanti e dietro ? _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brusa nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2006 Messaggi: 17 Località: Padova
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2008 11:24 am Oggetto: |
|
|
Allora il flash è un vecchio HITACON AUTO-300A, cerco di allegare un pò di foto fatte di corsa con il cellulare stamattina prima di andare in ufficio, scusate la bassa qualità
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2008 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Allora, anzitutto le tue foto fanno schifo
Comunque ne ho trovate di migliori in rete, e vado ad illustrartene il funzionamento:
1- imposta la sensibilità, ruotando la ghiera ( penso ci sia scritto ASA/Din) facendo combaciare la freccia con lo stesso valore che imposti in macchina
2 -in tal modo potrai leggere, in prossimità del segno giallo sulla parte superiore della ghiera, il diaframma da usare e da riportare sulla macchina.Naturalmente il tempo impostato deve essere uguale o inferiore al tempo di sincro-x della tua fotocamera ( consulta il libretto se non lo conosci, si chiama proprio sincro-x).
Il tutto se posizioni sul giallo la levetta in basso, perchè altrimenti scatta sempre a piena potenza, mentre sul giallo legge la luce riflessa dal soggetto, tramite la fotocellula posta sulla parte anteriore, e interrompe al punto giusto l'emissione luminosa.
Il pezzo di plastica che va sulla parabola dovrebbe essere un convogliatore tele, da usare con focali superiori a 85 mm ( su argentico)
Io comunque sulla D50 non lo monterei prima di essere ben sicuro della tensione ai contatti, se hai un amico pratico di elettronica ( o chi ti fa assistenza alla televisione) chiedi di provare con un tester la tensione ai contatti, dopo averlo lasciato acceso una decina di minuti: se è bassa ( diciamo sotto i 50 V) allora ok, altrimenti... radiocomando ( a quel punto fai prima a prenderne uno usato.
Se serve altro... siam qua. _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brusa nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2006 Messaggi: 17 Località: Padova
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2008 9:18 pm Oggetto: |
|
|
Grazzie per la precisazione sulle foto un parere tecnico fa sempre piacere
Comunque la domanda non riguardava la taratura specifica del flash ma come farlo funzionare correttamente.
Mi spiego meglio, al di là della tensione ai contatti (ma poi 50V non sono tantini?) il problema è che il flash scatta sempre, qualsiasi impostazione io metta sulla macchina(incluso non usare il flash). Se faccio tutto in manuale diciamo che setto le iso e il flash di conseguenza ma se voglio usare una modalità semi automatica o completamente automatica (diciamo AUTO per fare un esempio) la macchina non si rende conto del secondo flash e cerca di usare quello incorporato (che poi non si apre perchè il flash secondario blocca a metà la corsa della molla) se invece escludo il flash incorporato la macchina alza la sensibilità del sensore, il secondo flash scatta comunque e sovraespongo.
Esiste un altro modo per fare il collegamento o lo butto?
Spero di non essere stato troppo prolisso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 31 Gen, 2008 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Guarda che hai una Nikon mica una Canon
Scherzi a parte (ma in fondo mica tanto) il manuale della d40 dichiara ufficialmente che la macchina tollera fino a 250V con corretta polarità.
Quindi con 50V su d50 io ci metterei la mano sul fuoco.
Per quanto riguarda il funzionamento, TUTTI i flash non dedicati possono funzionare solo in manuale e con automatismo flash.
Cioè la macchina ignorerà SEMPRE l'esistenza stessa del flash.
In automatismo il flash misura la luce con la sua fotocellula. Con la rotellina è il fotografo che gli comunica l'apertura del diaframma della fotocamera che quindi deve lavorare in in manuale o in priorità di diaframma. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Ven 01 Feb, 2008 8:53 am Oggetto: |
|
|
La macchina fotografica la devi usare in manuale.
Se sei in interni tempo intorno a 1\60, in esterni tempo intorno a 1\125 ( non conosco il sincro x della d50, è 1\500 come la di 70 ?).
Il diaframma da impostare in interni è quello ricavato dall'indicatore giallo, una volta impostata la stessa sensibilità su macchina e flash.
In esterni un uso intelligente del flash è il cosiddetto fill-in, dare cioè con il flash un colpetto di luce di "riempimento, per attenuare differenze forti di luminosità tra il volto ( magari in ombra) e lo sfondo ( magari molto luminoso). E' una tecnica molto usata, e con ottimi risultati, nel ritratto.
In questo secondo caso il diaframma va regolato di uno\due diaframmi più chiuso del valore ricavato dal simbolo giallo ( ad esempio, se segna 4, impostare un diaframma tra 5,6 e 8, fai qualche prova).
Il tutto è molto più complicato da dire che non da fare.
Se poi anche ilmanuale D50 indica 250 V come tensione massima siamo tranquilli che il flash ( una controllatina con il tester non fa comunque male) non dovrebbe fare danni alla macchina _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brusa nuovo utente
Iscritto: 25 Gen 2006 Messaggi: 17 Località: Padova
|
Inviato: Sab 02 Feb, 2008 4:08 pm Oggetto: |
|
|
Cioè che io lo attacchi direttamente alla slitta o che io lo attacchi tramite accessorio opzionale e cavetto sincro (la d50 non nasce con la predisposizione cavetto ci vuole un supporto in più) la macchina non si accorgerà mai di avere un secondo flash montato quindi le modalità completamente automatiche me le scordo giusto?
Io di solito (sono un povero principiante) lavoro in priorità sui diaframmi, se chiudo il flash incorporato la macchina setta i tempi lunghi (per capirci in interni sale a 1/15) come se non usassi il flash se però ho il flash esterno attaccato alla slitta quest'ultimo parte lo stesso sparando una luce tipo San Siro e la foto viene tutta un riflesso.
Inoltre non mi funzionano le modalità slow rear occhi rossi ecc. Quindi in sostanza l'unico modo che ho per avere tutti gli automatismi è un flash Nikon original (uno qualsiasi o solo alcuni) ? (lo so che sono domande banali ma sto capendo di essere molto più principiante di quello che speravo)
Grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francesco1466 moderatore

Iscritto: 01 Nov 2005 Messaggi: 3676 Località: Busseto PR
|
Inviato: Sab 02 Feb, 2008 4:17 pm Oggetto: |
|
|
Se non informi macchina e flash che stanno insieme loro non se ne accorgono...
Lo slow rear lo usi due volte nella vita.. x Lo slow sync basta impostare un tempo lungo.. l'anti occhi rossi non serve se tieni il flash non troppo vicino all'obiettivo.
Certo che se al primo compleanno chiedi un sb400 hai risolto tutti i problemi, e non hai imparato come funziona il flash... si vive lo stesso _________________
"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|