Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 10:14 am Oggetto: Quali controindicazioni ci sono nell'usare ottica dx nelle . |
|
|
Quali controindicazioni ci sono nell'usare ottica dx nelle full-frame?
Nei modelli di punta Nikon è possibile utilizzare ottiche digitali progettate per il formato ridotto nelle full-frame.
Questa soluzione quali problemi porta con se? _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 10:25 am Oggetto: |
|
|
che se vignetta devi scattar ein modalità DX, lo scatto risulta di 5 mpx, croppato. Però ci son lenti come il 12-24 che, ad esempio, a 19 mm copre il formato pieno _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Significa che nel mirino l'immagine viene vista croppata cioè con angolo di campo più piccolo?
Domanda opposta è possibile, con un'obiettivo full-frame, applicare incrementi di 1.5 o 2, simulando la visione presente in una fotocamera a formato ridotto, osservando il tutto direttamente dal mirino?
In caso affermativo sarebbe teoricamente possibile, con lenti discrete, ottenere gli stessi risultati possibili in formato ridotto oppure sarebbero più simili a quelli ottenibili usando lo zoom digitale (quindi non ottico)? _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 4:47 pm Oggetto: |
|
|
non lo so con sicurezza se l'immagine viene croppata nel mirino, ma penso proprio di sì, sennò sarebbe difficile comporre. La D2xs lo fa per il crop a 8 fps, quindi lo farò pure la D3...
sì, so che è possibile limitare la visione a 5:4, circa 10 mpx e DX, circa 5 mpx.
Lo zoom digitale non c'entra, gli unico difetto arginabile, usando solo il centro dell'ottica, è la perdita di qualità ai bordi in quanto l'ottica al ce3ntro risolve lo stesso dettaglio che risolverebbe in modalità FX (full frame) _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 10:16 am Oggetto: |
|
|
Non mi sono spiegato molto bene, un'altra curiosità che mi volevo togliere e se è possibile simulare, usando un obiettivo full-frame un dx effettuando un crop da 1.5 del centro della lente?
Prima ho chiesto l'uso di ottiche dx su full-frame.
Ora chiederei simulare ottiche dx usando ottiche full-frame?
Quando i soggetti inquadrati sono molto distanti o particolarmente piccoli sarebbe molto comodo mentre la soluzione di un ingrandimento a posteriori, sul monitor, non è sufficiente in ogni caso.
Detto in parole povere vorrei assicurarmi, nell'eventualità che i produttori impongano le full-frame, quando saranno disponibili a prezzi discreti, se ho la stessa possibilità di allungare gli obiettivi data dal formato ridotto, così il problema dei pesi viene ridotto drasticamente ed i costi a livello di obiettivi più contenuti.
E' chiaro infatti che se posso usare un 200 full-frame e simulare un 300 mm esattamente come viene fatto nel formato dx il discorso sarebbe più interessante. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 10:22 am Oggetto: |
|
|
o non capisco io, o ti ho già risposto.
Se usi solo il centro del sensore, e "allunghi la lente", diciamo così col crop, hai un file da 5 mpx sulla D3. Quindi se poi fai un resampling, magari bicubic smoother, ne ricavi qualcosa aumentando la dimensione, ma non sarà un granchè... I problemi di portabilità si risolvono con un sensore più piccolo e denso, D300, quindi...
O si risolvono aspettando questa famigerata Nikon a telemetro full frame con attacco M, se te la senti di mollare il sistema reflex. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 4:48 pm Oggetto: |
|
|
Non avevo capito io, allora pace, non c'è niente da fare. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 10:44 pm Oggetto: |
|
|
il segreto è tutto nella densità del sensore..
esempio.. 2 canon, una 300d 6mp aps.c ed una 1dsmark2, ff 16mp. hanno la stessa densità, il ritaglio della 1ds2 sarà come il fotogramma completo della 300d..
una nikon d2x o d300 ha una densità equivalente ad una ipotetica FF da 12*1,5^2= 27mp _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 11:54 am Oggetto: |
|
|
Rilancio allora con un'idea.
Se, tramite software all'interno della fotocamera, venisse utilizzata solo la parte centrale del sensore, si potrebbe avere un'aumento di lunghezza focale pari al formato dx? _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kanango utente attivo

Iscritto: 11 Ott 2006 Messaggi: 1480 Località: Eorzea
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 12:01 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Se, tramite software all'interno della fotocamera, venisse utilizzata solo la parte centrale del sensore, si potrebbe avere un'aumento di lunghezza focale pari al formato dx? |
Non sarebbe uguale se prendessi la foto e la croppassi a posteriori via software? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Kanango ha scritto: | AlexFoto ha scritto: | Se, tramite software all'interno della fotocamera, venisse utilizzata solo la parte centrale del sensore, si potrebbe avere un'aumento di lunghezza focale pari al formato dx? |
Non sarebbe uguale se prendessi la foto e la croppassi a posteriori via software? | sì, identico _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 9:30 pm Oggetto: |
|
|
AlexFoto ha scritto: | Rilancio allora con un'idea.
Se, tramite software all'interno della fotocamera, venisse utilizzata solo la parte centrale del sensore, si potrebbe avere un'aumento di lunghezza focale pari al formato dx? |
ma se ti rimangono pochi pixel ci fai poco.. o li interpoli, simulando uno zoom digitale o ti arrangi con i pochi che restano.. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 8:50 am Oggetto: |
|
|
Ho trovato la soluzione!
Tramite un pulsante consentire l'attivazione solo della parte centrale del sensore (in misure identiche al formato ridotto) in questo modo sarebbe possibile allungare l'ottica ed usarla in tutto e per tutto come fosse un body per formato ridotto.
Discorso dei pochi megapixel, in questa ottica, non mi importa niente, tanto con una full-frame da 20 megapixel anche se me ne rimanessero 10 megapixel, sarebbero sovrabbondanti per qualsiasi mia necessità presente e futura.
Uniche controindicazioni di questo sistema:
le ottiche per full-frame dovrebbero avere una qualità almeno pari alle ottiche per formato ridotto in caso contrario la qualità ne risentirebbe;
si perderebbe la pulizia ad alti Iso, dato che la parte di sensore utilizzata sarebbe identica al formato ridotto;
profondità di campo da formato ridotto.
E non ditemi che si tratta di una cosa impossibile perché nel campo delle Cpu si fanno cose strepitose in confronto, questa cosa che ho proposto, è una bazzecola.
Ok quando e dove devo passare per ritirare il premio come la soluzione più semplice e geniale.  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 9:36 am Oggetto: |
|
|
a parte che ti avevamo già detto tutto, non si perde pulizia, stai facendo confusione. La densità del sensore è la stessa, la pulizia uguale. _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 10:16 am Oggetto: |
|
|
Prima intendevo tenere acceso tutto il sensore ma usarne solo una parte mentre adesso specificavo di spegnere proprio la parte non interessata.
Comunque ok, evidentemente non avevo capito.
La pulizia ad alti Iso si perderebbe sicuramente dato che l'area del sensore utilizzata non sarebbe più full-frame ma identica al formato ridotto. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 10:26 am Oggetto: |
|
|
la pulizia è la stessa perchè i megapixel si riducono di conseguenza, non aumentano solo perchè usi il centro!
la densità del sensore rimane identica.
La prova? E' la stessa cosa che croppare una foto al pc.
Scatta con la tua macchina, qualunque essa sia, e guarda l'immagine al 100% sul monitor e valuta il rumore.
Prendi la stessa foto e tagliane solo il centro e salvalo in un altro file.
Ecco, ora guardalo al 100% sul monitor. Ti sembra che il rumore sia aumentato? se sì, cambia il programma con cui croppi  _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 12:01 pm Oggetto: |
|
|
Ok mi hai convinto.
Ergo come scivolare su una buccia di banana.
Mi domandavo, con l'ipotesi di spegnimento della parte esterna del sensore, che eviterebbe l'uso della interpolazione, mantentendo al massimo il dettaglio, nel mirino si avrebbe una visione sempre del 100 % oppure dato che varia il rapporto, l'ingrandimento nel mirino risulterebbe ridotto?
Nel senso nel mirino l'immagine occuperebbe tutta l'aerea oppure risulterebbe più piccola? Ed occuperebbe solo il centro del mirino?
Dato che si dice sempre che le full-frame hanno mirini ben più ampi di quelli a formato ridotto. _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 12:04 pm Oggetto: |
|
|
non ci ho messo l'occhio dentro, ma se è come la d2xs quando usi l'alta velocità, probabilmente diventerà nera la parte non DX, quella esterna, quindi vedi la sola immagine centrale.
Ho ben compreso la domanda? _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexFoto utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 8257
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 12:11 pm Oggetto: |
|
|
Si.
Allora spero che implementino questa piccola funzionalità su tutti i modelli full-frame quando inizieranno a costare non più di 1000 euro a body.  _________________ AlexFoto
Gioco: Config. digitale ideale: foto, video,audio,strumenti musicali |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Lun 28 Gen, 2008 1:14 pm Oggetto: |
|
|
nikon dovrebbe poterlo fare perchè i DX non sono come gli EF-s, la parte posteriore dell'ottica non interferisce con lo specchio.
Chi vivrà vedrà (ma una FF da 1000€ temo arriverà tr un bel po'...)! _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|