Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mar 25 Dic, 2007 12:02 am Oggetto: Il colore del Neutol Plus |
|
|
Questa sera ho iniziato una sessione di CO ed avendo terminato il Multigrade ho iniziato una confezione da 1 litro di Neutol Plus. Premetto che è la prima volta che lo uso e pertanto vi chiedo se il colore del liquido concentrato è corretto sia marrone scuro. Una volta diluito 1+9 diventa colore del the. Vi chiedo queste info in quanto su cinque stampe che ho fatto 2 mi sono venute con aloni grigio scuro sulle parti nere della stampa. Non vorrei me l'abbiano dato già scaduto. Chi mi sa dire qualcosa in merito ?
Grazie e Buon Natale. _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 25 Dic, 2007 10:36 am Oggetto: |
|
|
Marrone scuro ???
Io le bottigliette da 125 le trovavo sempre trasparenti, al massimo un po lattiginose ma sempre chiare.
Dopo diluito se tenuto al lungo tendeva a scurirsi.
Ho l'impressione che ti hanno venduto una fregatura.
O era abbondantemente scaduto o magari a qualcuno ne serviva un po e hanno aperto la confezione da un litro per prenderne quello che gli serviva, poi hanno diluito con acqua per ripristinare il livello e richiuso, però in questo modo hanno innescato il processo di ossidazione ed è diventato di quel colore.
Lascialo perdere buttalo via e prendi una confezione fresca.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Mar 25 Dic, 2007 11:23 am Oggetto: |
|
|
@Muad'Dib
Attenzione che stò parlando del Plus, non del Neutol normale che sò essere diverso.
@Paolo
Se mi confermi sul colore allora devo ricercare il problema altrove. Ho ricominciato ieri dopo avere fatto interventi straordinari in CO per poterla riscaldare. Forse i bagni si sono raffreddati troppo ed agiscono in modo non uniforme. Escluderei le bolle in quanto le zone non uniformi sono piuttosto ampie. Stasera riprovo. Grazie _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 6:22 pm Oggetto: |
|
|
Se non è un problema di bolle d'aria allora con tutta probabilità il rivelatore non ha agito in modo uniforme o perché la diluizione usata era particolarmente energica e la carta non è stata bagnata subito in modo uniforme oppure la soluzione rivelatore+acqua non era sufficientemente miscelata (leggere rimescolata). A volte una bassa amalgamazione del rivelatore concentrato con l'acqua può portare a questo (agitando per un po' la bacinella il problema dovrebbe scomparire). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 6:28 pm Oggetto: |
|
|
Scusate ancora: anziché 1 a 9 (cioè 110 ml per litro) prova 1 a 13 (quindi 925 ml di acqua per 75 ml di rivelatore). Con il Neutol WA funziona a meraviglia e forse ti toglie il pensiero degli aloni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bierreuno utente attivo
Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 747 Località: Cremona
|
Inviato: Lun 21 Gen, 2008 10:43 pm Oggetto: |
|
|
Le mie conclusioni basate sulla mia esperienza:
- sotto 18 gradi si ha una azione non uniforme dello sviluppo
- la diluizione che preferisco è la 1+4 ottimo contrasto
- ancora buono a 1+7
- a 1+9 non mi convince, perde troppo la sua forza e cominciano i grigiumi
il tutto su Ilford Multigrade RCIV, un po' meglio su Agfa Multicontrast MPC310.
Ora ho terminato la confezione e per adesso non ho intenzione di ricomprarlo.
Ultima cosa: mi sembra più vischioso rispetto al Multigrade e praticamente rimane di più attaccato alla carta e sgocciolare diventa più lunga. Alla fine non riesci ad arrivare a sfruttarlo tutto per la sua capità in metri quadri in quanto ti finisce prima nella vasca di arresto e ti ritrovi senza brodo. Mi sarà forse stato venduto un fondo di magazzino ?
Ciao _________________ Bierreuno si diverte con Canon, Pentax e Fuji - PaP-VaV
La Vita è la palestra dell'Anima (questa è mia e non di qualcuno famoso) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Mer 30 Gen, 2008 10:33 am Oggetto: |
|
|
io con le temperature non divento mai matto (per la carta intendo). Mi bassta che si un largo intorno dei 20°C. Posso stampare sia con 15 che con 25°C e non ho mai notato grandi differenze. Il tempo, pero' , varia.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|