Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 2:04 pm Oggetto: Durst M605 |
|
|
Ciao a tutti, vorrei presentarmi dato che mi sto avvicinando a questo affascinante mondo.
Avrei intenzione di prendere un ingranditore usato per 35 mm e 6x6 che abbia la possibilità di arrivare al 40x50 o anche di più.
Consapevole del fatto che è più inportante l'ottica, cercavo comunque un apparecchio abbastanza stabile e leggendo in giro la mia scelta è caduta sul durst 605, solo che mi sembra di aver capito che non è a luce condensata (penso che sia il tipo di illuminazione che preferirei).
Altre possibilità simili a luce condensata potrebbero essere:
durst m601 che però sembra piuttosto poco stabile
durst m609 non ho trovato alcuna recensione
Ora vorrei sapere da voi che sicuramente avete esperienza alle spalle cosa ne pensate e se forse dovrei tenere in considerazione anche altri apparecchi.
Spero di essere stato abbastanza chiaro sui miei dubbi e vi ringrazio in anticipo di qualunque aiuto possiate darmi! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 2:27 pm Oggetto: |
|
|
Tutti i Durst M così come molti Meopta o altri possono avere sia la luce condensata che diffusa.
La base è sempre la stessa, cambia solo l'apparato di illuminazione, quello a luce diffusa di solito (ma non sempre) è la classica testa a colori con i filtri incorporati.
Cerca se lo vuoi a luce condensata cerca un M605 dotato di tale testa, ma va bene anche un M601 o un M670, cambia poco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 2:37 pm Oggetto: durst |
|
|
Grazie mille della risposta a tempo record!!
Già che ci sono ne aprofitto, nel caso trovassi uno della serie 6xx, con testa a colori, potrei prendere la testa a condensatori a parte così da avere entrambi i sistemi o forse mi costerebbe molto?
Un'altra domanda, ho letto che rodagon e componon sono gli obiettivi di maggior valore (senza contare gli apo) e ho notato che su ebay tedesco ci sono occasioni a prezzi abbastanza bassi, ma vanno bene tutti nei durst della serie 6 o devo tener conto di qualche parametro?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 2:53 pm Oggetto: |
|
|
Sì, se lo trovi con testa a colori e trovi anche una testa a luce condensata avresti entrambe i sistemi.
Cambiare la testa è un attimo.
Rodagon e Componon hanno entrambi il passo a vite 39x1, sono quindi perfettamente compatibili con gli ingranditori Durst. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Lun 15 Set, 2008 5:47 pm Oggetto: |
|
|
se ti interessa io vendo sia un M605 testa a colori che un 707 sempre con testa a colori.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 2:19 pm Oggetto: ingranditore |
|
|
Grazie oesse, ma preferirei uno a testa condensata per il momento, nel caso cambiassi idea ti farò sapere.
Un'altra curiosità per voi che ne capite molto più di me.
Ho trovato questo, ma non capisco molto bene cosa vende, vi copio il testo della mail:
L'apparecchio (durst 601) è corredato di ottiche:
- Neotar 75mm / 4,5
- Aristostigmat 12mm / 6,3
- Carl Zeiss Tessar 7,5mm
- Schneider 50mm / f4
- e presumibilmente un obbiettivo 90mm non marchiato
Non avendone fatto uso in prima persona non saprei dirle se la testa è a luce condensata o a colori(noto comunque che ha un filtro rosso posizionato sotto l'obbiettivo).
Ha tre mascherine 6 x 9 e altre tre 9 x 12.
Ha un condensatore Sivocon 50 per formato più grande.
Ha focometro per la corretta messa a fuoco ed esposimetro PHILIPSPDT-022 e lampada oscura.
Quello che non riesco a capire è:
1-Aristostigmat e carl zeiss sono ottiche da stampa? se si con quella focale??
2-se ha il filtro rosso sotto l'obbiettivo è a colori o a luce condensata?
3-Sivocon 50 è un condensatore solo per il 24x36 o vale anche per formati maggiori?
Scusate ancora ma per me che sono all'inizio questo è arabo!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 3:11 pm Oggetto: Re: ingranditore |
|
|
nickclimb ha scritto: | Grazie oesse, ma preferirei uno a testa condensata per il momento, nel caso cambiassi idea ti farò sapere.
Un'altra curiosità per voi che ne capite molto più di me.
Ho trovato questo, ma non capisco molto bene cosa vende, vi copio il testo della mail:
L'apparecchio (durst 601) è corredato di ottiche:
- Neotar 75mm / 4,5
- Aristostigmat 12mm / 6,3
- Carl Zeiss Tessar 7,5mm
- Schneider 50mm / f4
- e presumibilmente un obbiettivo 90mm non marchiato
Non avendone fatto uso in prima persona non saprei dirle se la testa è a luce condensata o a colori(noto comunque che ha un filtro rosso posizionato sotto l'obbiettivo).
Ha tre mascherine 6 x 9 e altre tre 9 x 12.
Ha un condensatore Sivocon 50 per formato più grande.
Ha focometro per la corretta messa a fuoco ed esposimetro PHILIPSPDT-022 e lampada oscura.
Quello che non riesco a capire è:
1-Aristostigmat e carl zeiss sono ottiche da stampa? se si con quella focale??
2-se ha il filtro rosso sotto l'obbiettivo è a colori o a luce condensata?
3-Sivocon 50 è un condensatore solo per il 24x36 o vale anche per formati maggiori?
Scusate ancora ma per me che sono all'inizio questo è arabo!! |
Per quanto riguarda le lenti, non le conosco ma per essere da stampa mi sembra abbiano una focale piuttosto strana, forse è stato un errore di battitura e sono rispettivamente un 120 mm ed un 75mm per grande e medio formato. Ho un Meopta e non un Durst, ma il Sivocon 50 penso sia soltanto per il 35mm, almeno dal nome.
Infine per quanto riguarda il filtro rosso sotto la lente, serve come protezione per la carta quando l'ingranditore è acceso, un pò come la luce di sicurezza in camera oscura. C'è su qualsiasi ingranditore a prescindere dal tipo di luce supportata. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 3:19 pm Oggetto: Re: ingranditore |
|
|
nickclimb ha scritto: |
L'apparecchio (durst 601) è corredato di ottiche:
- Neotar 75mm / 4,5
- Aristostigmat 12mm / 6,3
- Carl Zeiss Tessar 7,5mm
- Schneider 50mm / f4
- e presumibilmente un obbiettivo 90mm non marchiato
|
Ah, come hai già scritto alcune tra le ottiche migliori per la stampa sono il Rodagon ed il Componon, a 6 lenti, lo Schneider in elenco è probabilmente il vecchio Componon 50 F4 che è un ottima lente.
Il Neotar ed il Tessar dovrebbero essere a 3 lenti, comunque utilizzabili ma con risultati inferiori. Probabilmente dipende tanto anche da che formato stamperai, su formati cartolina la differenza è minima, ma su un 50x40.... _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 3:31 pm Oggetto: durst |
|
|
grazie mille zonker! speriamo che qualcuno possa risolvere il mistero di questi obiettivi, forse tomash ne sa qualcosa.
ma allora se io volessi stampare sia 24x36 che 6x6 mi mancherebbe il condensatore per il medio formato e le mascherine per il 35 mm.
Per il resto sembra sia completo, giusto?
Ma il durst m601 stampa anche il grande formato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 3:40 pm Oggetto: durst |
|
|
Però mi sembra strano che esista uno Carl Zeiss Tessar da stampa e di non averne mai sentito parlare (vista la fama di queste ottiche) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 3:45 pm Oggetto: Re: ingranditore |
|
|
nickclimb ha scritto: | Grazie oesse, ma preferirei uno a testa condensata per il momento, nel caso cambiassi idea ti farò sapere.
Un'altra curiosità per voi che ne capite molto più di me.
Ho trovato questo, ma non capisco molto bene cosa vende, vi copio il testo della mail:
L'apparecchio (durst 601) è corredato di ottiche:
- Neotar 75mm / 4,5
- Aristostigmat 12mm / 6,3
- Carl Zeiss Tessar 7,5mm
- Schneider 50mm / f4
- e presumibilmente un obbiettivo 90mm non marchiato
Non avendone fatto uso in prima persona non saprei dirle se la testa è a luce condensata o a colori(noto comunque che ha un filtro rosso posizionato sotto l'obbiettivo).
Ha tre mascherine 6 x 9 e altre tre 9 x 12.
Ha un condensatore Sivocon 50 per formato più grande.
Ha focometro per la corretta messa a fuoco ed esposimetro PHILIPSPDT-022 e lampada oscura.
Quello che non riesco a capire è:
1-Aristostigmat e carl zeiss sono ottiche da stampa? se si con quella focale??
2-se ha il filtro rosso sotto l'obbiettivo è a colori o a luce condensata?
3-Sivocon 50 è un condensatore solo per il 24x36 o vale anche per formati maggiori?
Scusate ancora ma per me che sono all'inizio questo è arabo!! |
C'è qualcosa che non va.
Innanzitutto il Durst M601 copre al massimo il 6x6, impossibile quindi che abbia le mascherine per 6x9 e 9x12.
In secondo luogo in alcuni obiettivi sono stati scambiati mm per cm, il 12mm e il 7,5mm non esistono, si tratterà di centimetri e allora torna (un tempo si misurava la lunghezza focale in cm e quindi quegli obiettivi devono essere piuttosto vecchiotti).
Il filtro rosso non c'entra con la testa a condensatori o colore a luce diffusa, ce l'hanno tutti gli ingranditori, serve per poter tenere accesa la lampada senza impressionare la carta.
Ad ogni modo, per stampare con condensatore sia il 24x36 che il 6x6 hai bisogno di mascherine per entrambe i formati, 2 condensatori sempre per entrambe i formati e due obiettivi, un 50 e un 80 (o un 75).
Al max puoi usare l'80 anche per il 25x36 ma non potrai ingrandire più di tanto sulla base. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zonker utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 390 Località: Ut Brixia leones
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 3:51 pm Oggetto: Re: durst |
|
|
nickclimb ha scritto: | grazie mille zonker! speriamo che qualcuno possa risolvere il mistero di questi obiettivi, forse tomash ne sa qualcosa.
ma allora se io volessi stampare sia 24x36 che 6x6 mi mancherebbe il condensatore per il medio formato e le mascherine per il 35 mm.
Per il resto sembra sia completo, giusto?
Ma il durst m601 stampa anche il grande formato? |
Beh, ti mancherebbero anche le mascherine per il 6x6 visto che ha quelle del 6x9, si parla sempre di medio formato ma più largo del 6x6.
Nemmeno io ho mai sentito parlare del Tessar come ottica da stampa, ma essendo relativamente poco esperto non escludo a priori che un vecchio tessar da ingrandimento possa esistere. Cmq altri più esperti chiariranno meglio la questione. _________________ I love the smell of Hypam in the morning... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 5:03 pm Oggetto: |
|
|
dalla mia esperienza, posso dirti che tra l'601, il 670 e il 605 non c'è una grandissima differenza, quello che mi sembra più stabile e solido è il 670 ma siamo li...sicuramente è molto importante la lente che usi, prendere un ottimo ingranditore e poi metterci una lentaccia è uno spreco.
Per le lenti che elenchi, forse mi ripeto con quanto detto da qualcun'altro, ma il 50 è per stampare il piccolo formato, il 75mm e oltre per il medio formato, mentre 12 e 7,5mm non l'ho mai sentiti, forse è un errore.
Bye,
E. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Mer 17 Set, 2008 5:14 pm Oggetto: durst 601 |
|
|
grazie emiliano!
Lo so che la parte più inportante è l'obiettivo, solo che cercavo anche un ingranditore abbastanza stabile e che arrivi al 6x6 e cercando nel sito mi sembra di aver capito che con i durst 601,605,609,670 vado sul sicuro.
Poi ho trovato questa offerta che sarebbe comoda perchè è molto vicino a casa mia, solo che non è molto chiara, comunque sto provando a contattare il venditore. Speriamo bene!!
Avrei trovato anche un durst 800 con 50 trinar e 80 componon e il condensatore per 6x6 (a proposito, mi ha detto che quello del 6x6 va bene anche per il 35mm???) a 300 euro circa, ma mi sembrano tantini, vero? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giraldi utente

Iscritto: 03 Set 2006 Messaggi: 65 Località: Pavia
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 8:57 am Oggetto: |
|
|
Ciao, la cifra non è buona, certo non è un affaraccio, ma pensa alla comodità di poter prima visionare il tutto valutando la efficace validità degli obiettivi; potresti poi provare un pò a mercanteggiare o eventualmente prendere nel pacchetto materiale per C.O.
Buona avventura  _________________ "Prendetevi le Vostre vite e fatene un Capolavoro". Papa Wojtila ai giovani |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 9:10 am Oggetto: durst |
|
|
grazie giraldi!
Hai ragione sul fatto di poter visionare l'oggetto, infatti questa sera andrò da lui a dare un occhio, solo che se ha solo un condensatore non me ne faccio niente perchè io vorrei avere la possibilità di poter fare entrambi i formati.
Comprarlo separato il condensatore ho visto che costa molto (se si trova).
Come si può valutare se effettivamente del materiale da camera oscura è in buono stato? quali sono le parti più delicate?
Ringrazio ancora tutti per la pazienza! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Emiliano77 bannato
Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 398
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 1:05 pm Oggetto: |
|
|
per le ottiche:
- la pulizia delle lenti;
- se il diaframma apre e chiude bene;
- se friziona poco o troppo quando ruoti l'anello esterno: se per aprire il diaframma ti accorgi che è molto lento, è un segnale che l'ottica è stata utilizzata molto, questo vale soprattutto nelle ottiche da reflex ma il discorso potrebbe essere mutuato sulle ottiche da ingranditore.
per l'ingranditore:
- che la testa scorra bene sulla colonna;
- quanto è stabile una volta montato;
- la mascherina porta negativo: se quando chiudi, il negativo aderisce bene e in quelle con i vetrini in mezzo, la condizione di quest'ultimi (se sono rigati capisci bene le conseguenze in fase di stampa) e se questi sono antinewton o meno;
- la funzionalità elettrica (una cosa comoda è l'interruttore sul cavo dell'alimentazione che ti permette di stampare anche senza timer, però eventualmente questo, l'interruttore intendo, si può aggiungere);
- la presenza di ruggine;
- la presenza del filtro rosso (è una parte piuttosto delicata, potrebbe facilmente rompersi);
- importantissima sarebbe una prova al buio per verificare che non ci siano spifferi di luce (ad esempio dal porta filtri di contrasto o in generale dalla testa perchè magari ha preso una botta)
- la perfetta condizione del porta obiettivo e del condensatore (se ce l'ha).
boh, per il momento non mi viene altro!
Buon acquisto,
E. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Gio 18 Set, 2008 1:14 pm Oggetto: durst |
|
|
uao!!
grazie, sei stato chiarissimo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|