Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cesco_skin nuovo utente
Iscritto: 07 Gen 2008 Messaggi: 21
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 10:48 am Oggetto: Consiglio Yashica T5 obiettivo Carl Zeiss Tessar |
|
|
Ciao a tutti,
vorrei qualche vostra opinione sulla Yashica T5 obiettivo Carl Zeiss Tessar , e su quale rullino è meglio usare con quale sensibilità.
Vi ringrazio e aspetto una vostra risposta.
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 1:18 pm Oggetto: |
|
|
Negativo a colori:per foto di natura, paesaggi e in generale all'aperto di giorno col sole fuji superia reala 100.
Se con luce non ottimale e per lo street a colori la xtra400 o 800 (buonissime tutte e due) della fuji vanno benone, pur non essendo professionali le uso con soddisfazione, la 400 è molto simile alla h400 (la professionale sostituta del vecchio nph).
Se vuoi il B/N le kodak B+W 400 cn sono molto buone e le puoi far sviluppare in un qualsiasi lab che tratti colore (sono delle sviluppo colore), le puoi tirare ad 800 vanno ancora molto bene e anche a 1600 si difendono.
Tralascio le B/N vere perché sarebbe u discorso lungo se non sviluppi da solo.
Per le dia io con la contax t2 uso provia e velvia senza problemi, ma sono care ripiego quindi spesso e volentieri sulla sensia 100 che come qualità mi piace molte.
Uso in prevalenza fuji per il colore.... _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cesco_skin nuovo utente
Iscritto: 07 Gen 2008 Messaggi: 21
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio molto per la spiegazione del tipo di rullino da utilizzare, e poi penso che sperimentando molto si riesca a capire veramente il vero rullino che piu ti piace nella determinata condizione di esposizione e di tipo di foto.
La macchina ancora deve arrivarmi, e vorrei sapere come ti trovi con la contax t2, che mi hanno detto che è molto simile, e cmq se le foto sono di livello buono e in che condiizioni specifiche rendono di piu,
grazie ancora
Francesco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mar 08 Gen, 2008 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Con la t2 le foto sono paragonabili a quelle fattte con obiettivo ottimo di pari focale per reflex, unica differenza la vignettatura presente e evidente a TA ma non molto fastidiosa, certo se fai una foto ad un cielo nuvoloso o ad uno sfondo bianco si nota, chiudendo il diaframma di uno stop diminuisce, oltre si si annulla, il controluce se lo beve ha un antiriflesso veramente efficace; la yashica è solo totalmente automatica per cui alcune regolazioni ti sono precluse mentre la t2 ha la priorità di diaframma e posso regolare manualmente i diaframmi.
Insomma direi che in condizione di luce forte sicuramente una diapositiva o una negativa a bassa sensibilità rendono al massimo; in condizioni di luce incerta io monto sempre una 400 che come grana ormai è a livelli bassissimi.
Anche il flash malgrado la sua portata limitata lavora in modo intelligente e può essere efficacemente usato per le schiarite in caso di ritratto in controluce.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cesco_skin nuovo utente
Iscritto: 07 Gen 2008 Messaggi: 21
|
Inviato: Mer 09 Gen, 2008 6:06 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio,
oggi mi è arrivata, e volo subito a comprare i rullini!!!
Avete anche altri consigli sulla macchina?
Grazie a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2008 10:43 am Oggetto: |
|
|
La T5 ha comunque la codifica DX e quindi cambiando rullini adegua l'esposizione di conseguenza.
Per intenderci non è una compatta in plastica con ottica fissa f/8 o f/11 e tempo di 1/100 in cui devi giocare solo con le varie sensibilità.
Di quel Tessar ho sempre e solo sentito parlare bene.
La macchina ha i suoi limiti o direi caratteristiche dato il prezzo, ma penso che infilata nel taschino e usata con cognizione sia ottima in strada.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|