Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
luk77 nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 30 Località: milano
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 5:07 pm Oggetto: sviluppo trix sbagliato |
|
|
finalmente ieri sera ho sviluppato la mia pellicola kodad trix 400...purtroppo i risultati non mi hanno soddisfatto...credo che sia sottosviluppata (sul negativo le zone chiare "ossia i neri" sono spesso buchi privi di dettaglio e confrontandola con un altro negativo trix sviluppato correttamente in uno studio fotografico ho notato che rispetto a questo secondo la scritta trix a bordo del negativo è meno incisa, quasi velata)...ora mi piacerebbe capire perchè?? ho usato kodak d76 in soluzione 1:1, come consigliato su bugiardino Kodak ho usato un tempo di 9'45" agitando per i primi 30" e poi ogni minuto per 10"....l'unica possibilità che mi è venuta in mente è che la stanza dove ho efettuato lo sviluppo è un poco più fredda del resto della casa e che quindi la temperatura del rilevatore sia scesa sotto i 20°....già che ci sono vi pongo un altro quesito da stampatore in erba: agitare 10 secondi ogni minuto vuol dire che devo agitare 10 secondi e farne passare 50 prima di agitare di nuovo o agitare 10 secondi e poi fare passare un minuto...grazie e scusate l'ignoranza! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 12:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
In realtà mi pare che la Kodak dia 10' a 20° però con agitazione ogni 30 secondi. Probabilmente il negativo leggermente debole è dato da questo. Io abitualmente agito ogni 60'' per cercar edi abbassare un pò il contrasto, ma allungo i tempi di sviluppo forniti a bugiardino di almeno 2 minuti. Conta che magari ti trovavi anche sotto i 20 gradi e il danno è fatto. Comunque non disperare... in stampa si fanno miracoli e riuscirai a stampare le foto sicuramente.
I tempi per l'agitazione non sono così stretti come pensi, il tuo metodo è giusto solo che solitamente si agita per 5'' e non per 10.
Buon lavoro  _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 7:12 am Oggetto: |
|
|
Non penso che un errore del genere possa influenzare in maniera visibile la resa del negativo (anche sbagliando la temperatura di 1-2 gradi).
Se sono queste le premesse cercherei il problema da altre parti: esposizione, sviluppo esausto.
Età del D76? come conservato? quando preparato il 1+1?
X Giaco:
Io agito sempre come luk77 (30" iniziali e 10" ogni minuto successivo).
Daniele. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luk77 nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 30 Località: milano
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 10:35 am Oggetto: |
|
|
Grazie ad entrambi per i consigli...ieri ho sviluppato un altro rullino trix e devo dire che sta volta è andata bene...Daniele, in realtà il d76 usato la prima volta era nuovo di busta,quindi non credo che si possa parlare di sviluppo esausto...ieri ho sviluppato in una stanza più calda, ho controllato la temperatura della sviluppo (20°spaccati) e tenuto il rullino sotto sviluppo per circa 11 minuti (agitando 30" iniziali e 10" ogni minuto successivo)...a una prima occhiata il negativo mi sembra sviluppato corettamente,forse un 30"/minutino in più non avrebbero guastato (la scritta kodak al lato del fotogramma mi sembra ancora poco incisa)...ma allora sostengo la tesi di Giaco e mi chiedo: perchè i tempi dei bugiardini sono così bugiardi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 10:54 am Oggetto: |
|
|
Solo per curiosità:
Ma i negativi li stai giudicando a vista o stai stampando?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luk77 nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 30 Località: milano
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 12:17 pm Oggetto: |
|
|
veramente non li ho ancora stampati, ma scannerizzati si, e devo dire che anche se lo scanner e la stampa sono due cose diverse, anche scannerizzati il secondo negativo è decisamente meglio del primo, c'è più equilibrio nella scala tonale! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 1045 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 3:00 pm Oggetto: |
|
|
Anche io agito ogni minuto, ma a mio parere con questo tipo di agitazione bisogna sempre aumentare di qualche minuto i tempi del bugiardino, tempi che secondo me sono sempre un po in difetto.
x luk77 : I tempi dei bugiardini sono tempi indicativi, la casa li da sopratutto su basi teoriche e sperimentali, la sensibilità della pellicola viene influenzata molto dalle condizioni di riprese e dalle tonalità della scena. Bisogna un pò fare un pò di esperimenti e poi si trovano le combinazioni preferite. C'è differenza tra un negativo leggerment e debole (mi pare il tuo caso) e un negativo sottosviluppato e instampabile! _________________ Il mio ultimo reportage Marocco --> http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=304310 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luk77 nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2007 Messaggi: 30 Località: milano
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 10:46 pm Oggetto: |
|
|
finalmente credo di aver capito dove sbagliavo!!! nella preparazione del d76 stock....non ho letto bene il libretto delle istruzioni e l'ho disciolto a 20 gradi anzichè i 45-50° indicati nella confezione...effettivamente ho notato che rimanevano alcuni grani non disciolti, forse è per questo che anche sviluppando la trix per 11 minuti continuava a sembrarmi poco incisa!!! che dite, potrei aver trovato l'errore??? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|