 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
fransuat utente

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 111 Località: Schio(vicenza)
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2008 11:15 am Oggetto: Manutenzione reflex analogica |
|
|
Salve a tutti,volevo sapere quali sono gli interventi da eseguire per mantenere efficiente una reflex analogica,sia dal punto di vista estetico che dal punto di vista meccanico.Quindi tutto ciò che riguarda colle da usare(mi si è sollevata la guaina del dorso),vernici per piccoli ritocchi,antiruggine(si è formata un pò di ruggine sull'attacco dell'obbiettivo)eccc.
So che la domanda è un pò generica e magari stupida,quindi se avete voglia di rispondere fate pure,altrimenti grazie lo stesso.A presto _________________ www.flickr.com/fransuat
Pentax Me-Pentax Mx-Pentax K1000-Pentax z50 p |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2008 8:26 am Oggetto: |
|
|
Da quello che dici la macchina ha parecchi anni sulle spalle e probabilmente ha anche altri problemi legati ai meccaniscmi interni di cui magari al momento non ti accorgi.
La cosa migliore è mandarla da qualche fotoriparatore o in assistenza per fargli un bel ceck-up generale.
Enzo
P.S. per favore sistema la firma, sono permesse solo 3 righe alla risoluzione di 1024 x 768. _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2008 10:40 am Oggetto: |
|
|
io ho una contax Ikon IIIa e l'unico problema è che il tempo più rapido, 1/1250 se non erro, non lascia aprire completamente l'otturatore, si vede solo 1/5 della fotografia in alto e il resto ovviamente non viene esposto. Ovviamente posso chiudere il diaframma di uno stop ed evitare di usare quel tempo, ma volendo risolvere? Pensate possa essere complicato o è una riparazione agevole? _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fransuat utente

Iscritto: 18 Ott 2007 Messaggi: 111 Località: Schio(vicenza)
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2008 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Ciao enzo,grazie per la risposta.In realta la macchina in questione non ha bisogno di andare in riparazione.volevo solamente sapere se ci sono degli accorgimenti da usare per sitemare aspetti estetici della macchina.Per il resto funziona perfettamente.Grazie comunque della risposta...
Spero che ora la firma sio ok  _________________ www.flickr.com/fransuat
Pentax Me-Pentax Mx-Pentax K1000-Pentax z50 p |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Non puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|