Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gex utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 506
|
Inviato: Mer 16 Gen, 2008 11:05 pm Oggetto: Fotografia naturalistica e FF |
|
|
Apparentemente con una FF si è penalizzati nella fotografia naturalistica, ma forse la maggiore qualità permette di croppare senza perdere troppo....bahhhh secondo voi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 10:12 am Oggetto: |
|
|
Perché il FF sarebbe penalizzato? Questo davvero mi sfugge.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gex utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 506
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 10:54 am Oggetto: |
|
|
Beh un 400 mm su FF è un 400 mm, mentre su un aps-c è un 620....sbaglio qcs? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 11:46 am Oggetto: |
|
|
gex ha scritto: | Beh un 400 mm su FF è un 400 mm, mentre su un aps-c è un 620....sbaglio qcs? |
Sbagli tutto.
L'obiettivo non si allunga né si accorcia.
Resta un 400mm da quando esce dalla fabbrica a quando finisce in discarica.
Ed è un 400mm anche se se ne sta chiuso nel cassetto.
Quello che intendi dire è che il crop effettuato dal sensore consente di recuperare più pixel di quelli che si ottengono croppando su computer.
Il che è assolutamente vero se, per esempio, confrontiamo una foto scattat con una Canon 40D con il ritaglio di una foto fatta con la 5D: la prima avrà molti più pixel (il che non significa che abbia una qualità migliore: quella dipende da ben altri fattori...)
Ma, ipoteticamente, a parità di densità di fotodiodi e di pixel i due crop sarebbero indistinguibili al 100%.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Apparentemente con una FF si è penalizzati nella fotografia naturalistica, ma forse la maggiore qualità permette di croppare senza perdere troppo....bahhhh secondo voi? |
In linea di massima sì, il formato ridotto presenta dei vantaggi rispetto al FF quando si ha bisogno di un grande reach.
Aggiungerei anche che i corpi APS sono in linea di massima più piccoli e leggeri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gex utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 506
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 12:14 pm Oggetto: |
|
|
grazie gentilissimi.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Quasi tutti dicono così! In realtà o meglio a mio modesto avviso, non sono un tecnico o un esperto ma solo una specie di camionista, questa è una gran bufala.
Mi è stato insegnato che la distanza focale è la distanza tra il centro della lente o il centro teorico di un sistema di lenti ed il piano focale pellicola o sensore che sia.
Dunque se ciò è vero un 200 mm. rimarrà sempre un 200 mm. a meno che noi non avviciniamo il sensore all'obiettivo come avviene nelle compatte
Ma allora........? Semplicemente ingrandiamo l'immagine un po' di più. 1,5 volte per il sensore NIKON, 1,6 per i CANON
Altro esmpio. Se tu riuscissi a mascherare la superfice di esposizione di un apparecchio reflex 24X36 analogico riducendolo alle dimensioni del sensore della digitale DX, quindi circa 6 mm, sui lati lunghi e 4,2 su quelli corti avresti una immagine esatta a quella che tu ottieni da un sensore digitale "piccolo" Su questo non ci sono dubbi credo, quindi dove è il famoso fattore di ingrandimento o come si chiama?
Tieni presente che un 200mm proietta solo una parte dell'immagine sul sensore DX rispetto al FF o pellicola, solo una parte, non una parte ingrandita. L'ingrandimento avverrà dopo elettronicamente insomma una specie di zoom digitale se vogliamo.
Altro esempio. Prendiamo sempre con la stessa immagine ecc. Ingrandiamo l'immagine su pellicola di 10 volte e quella reale del sensore anche di 10 volte. La prima immagine avrà un campo più grande, ma gli oggetti visibili su entrambe le immagini avranno esattamente le stesse dimensioni nessuni ingrandimento. Ora prendiamo le due immagini ed andiamo a stamparle (o visionarle sul monitor) ed immaginiamo di ingrandire la prima di 10 volte per ottenere una stampa da 24X36 cm. orbene per avere le stesse dimenioni di stampa per la seconda immagine dovremmo ingrandire di 15 volte (fattore 1,5) e quindi ciò che vi è impresso sarà più grande ma sarebbe più giusto dire più ingrandito con una conseguente minor profondità di campo comunque molto difficimente visibile.
Quindi ammesso che quanto sopra sia vero ed a me risulta così il vantaggio è e rimane tutto per il FF che ha più possibilità di crop e quindi di isolare meglio il contesto del soggetto o ingrandendo quest'ultimo di più.
Rimene il fatto che a parità di lunghezza focale gli oggetti visibile sui due sensori avranno comunque sui sensori stessi esttamente le stesse dimensioni.
Ok! lo so! Non mi sono spiegato affatto ma ti garantisco che ci ho provato.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 1:04 pm Oggetto: |
|
|
gex ha scritto: | Beh un 400 mm su FF è un 400 mm, mentre su un aps-c è un 620....sbaglio qcs? |
Mentre io scrivevo il mio lungo post ne sono arrivati altri qualcuno di conferma, qualcuno di smentita.
Comunque Un 400 mm. diventerebbe un 600 mm. su NIKON e un 640 mm. su CANON. Fermo restando quanto detto nel mio post precedente e che uno degli utenti scusa me non ricordo più chi (edit Nicola Giani) ha sintetizzato in poche righe.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gex utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 506
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che per risolvere la questione e i dubbi o si fanno delle prove, oppure mi compro direttamente una bella FF e mi dimentico questo dannato fattore crop... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 1:25 pm Oggetto: |
|
|
gex ha scritto: | Mi sa che per risolvere la questione e i dubbi o si fanno delle prove, oppure mi compro direttamente una bella FF e mi dimentico questo dannato fattore crop... |
Prove fatte e comunque dal tuo punto di vista non otterresti nessuna conferma.
Con il "piccolo" formato inquadreresti solo la testa del leone con il FF inquadreresti tutto il leone (esagerando) ma la testa avrebbe esttamente le stesse dimensioni. Poi il tutto passa all'ingrandimeno ma diventa relativo.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Con il "piccolo" formato inquadreresti solo la testa del leone con il FF inquadreresti tutto il leone (esagerando) ma la testa avrebbe esttamente le stesse dimensioni |
si, ma la testa scattata dal FF sarà composta da meno pixel rispetto a quella scattata dalla macchina APS...
leggi qui:
http://www.sphoto.com/techinfo/dslrsensors/dslrsensors.htm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Spinellino ha scritto: | Citazione: | Con il "piccolo" formato inquadreresti solo la testa del leone con il FF inquadreresti tutto il leone (esagerando) ma la testa avrebbe esttamente le stesse dimensioni |
si, ma la testa scattata dal FF sarà composta da meno pixel rispetto a quella scattata dalla macchina APS...
leggi qui:
http://www.sphoto.com/techinfo/dslrsensors/dslrsensors.htm |
Mi dispiace ma non leggo nemmeno il link gli ho solo dato un'occhiata.
Quello che sostieni è molto relativo dipende infatti da numero di pixel dei due sensori.
La Nikon D3 se non erro maschera parte del suo sensore FF se gli viene montato un obiettivo DX diventa una 8 MP credo quindi la testa del leone (il corpo non sarà inquadrato) in questo caso avrà le dimensioni ed il numero di pixel esattamente uguale a quelle ottenute usando una lente di uguale focale ma che riproduce il FF correttamente.
Il discorso del link probabilmente si riferisce a sensori FF con ugual numero di pixel di quelli DX, in oltre qui si parla di dimensioni degli oggetti inquadrati più che di pixel.
Ciao renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 4:25 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Quello che sostieni è molto relativo dipende infatti da numero di pixel dei due sensori. |
certamente. Se la differenza di pixel è enorme il discorso cade. Io parlo di macchine della stessa generazione.
Citazione: | La Nikon D3 se non erro maschera parte del suo sensore FF se gli viene montato un obiettivo DX diventa una 8 MP credo quindi la testa del leone |
no, diventa 5 megapixel e qualcosa
Citazione: | Il discorso del link probabilmente si riferisce a sensori FF con ugual numero di pixel di quelli DX, in oltre qui si parla di dimensioni degli oggetti inquadrati più che di pixel. |
no, confronta 20d (8mp) con la 1ds Mk II (16mp). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Oja non più registrato
Iscritto: 22 Lug 2006 Messaggi: 869
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 6:10 pm Oggetto: |
|
|
Nicola Giani ha scritto: |
Sbagli tutto.
L'obiettivo non si allunga né si accorcia.
Resta un 400mm da quando esce dalla fabbrica a quando finisce in discarica.
Ed è un 400mm anche se se ne sta chiuso nel cassetto.
|
Non contestabile, se sull' obbiettivo c'è scritto 400 è un 400
Ma esiste una relazione, tra lunghezza focale, angolo di ripresa, e diagonale del sensore/pellicola
Un 400mm, se è tale per il formato 35mm, non lo è più su un formato più piccolo
E questo, da prima dell' avvento del digitale
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 7:21 pm Oggetto: |
|
|
l'unico fattore da tenere conto è la densità dei pixel
scatto con una 1dsmark3 da 21MP su FF
scatto con una canon 40d da 10MP su APS.C
entrambe col 400mm dalla stessa posizione allo stesso soggetto..
ho un martin pescatore a tot metri..
con quel ho maggior dettaglio?
ovviamente con la 40d
10MP sono equivalenti a 25MP sul FF
esiste una FF (24x36) da 25MP? no. la 40d vince
e se prendiamo una nikon d300 o d2x?..... avrà ancora + dettaglio...
e le olympus?
beh, fatevi un po di calcoli!  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gex utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 506
|
Inviato: Gio 17 Gen, 2008 7:39 pm Oggetto: |
|
|
Beh allora in effetti il vantaggio ci sta eccome! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 18 Gen, 2008 10:43 pm Oggetto: |
|
|
i numeri sono questi.. poi se un giorno uscirà un FF da 30mp... lo scettro sarà suo..
certo non abbiamo considerato limiti di risolvenza delle lenti..  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2008 2:31 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
certo non abbiamo considerato limiti di risolvenza delle lenti..  |
In effetti il tuo ragionamento fila finchè le lenti sono in grado di risolvere quella "densità di pixel"...
Altrimenti arriveremmo a dire che le compattine con sensore 1/2.5" e 12Mpx hanno più dettagli della 1Ds MkIII
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2008 2:51 pm Oggetto: |
|
|
ma, visto come vanne bene certe compatte ho un po di dubbi..  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Sab 19 Gen, 2008 2:55 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Altrimenti arriveremmo a dire che le compattine con sensore 1/2.5" e 12Mpx hanno più dettagli della 1Ds MkIII LOL LOL LOL |
non è proprio così...si parlava di usare la stessa lunghezza focale: una compattina ha lenti molto corte. Se io faccio una foto al leone di cui sopra dalla stessa distanza con un obiettivo da 50mm, il solo leone sarà più dettagliato se fotografato con una compattina, perchè quella lunghezza focale sarà un teleobiettivo.
Ricorda che stiamo parlando di una particolare applicazione, non di un discorso valido in ogni occasione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|