Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
killer003 utente
Iscritto: 13 Apr 2005 Messaggi: 63
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 2:11 pm Oggetto: D40 e ritratti |
|
|
Salve
Io sono un possessore di D40, con l'obbiettivo in kit 18-55. Ciò che mi affascina di più è il ritratto e leggendo sul forum quale sia l'ottica migliore per fare ritratti con la d40 sono caduto ancora di più in confusione..
Con il 55-200 vr si possono fare bei ritratti?lo sfocato è accettabile nonostante il diaframma cosi chiuso?
O sarebbe meglio un 50mm f1.8 (o 1.4?)?... però da quanto leggo è senza aufofocus.. e ciò sarebbe limitante per i ritratti o si può tranquilamente focheggiare con l'accoppiata d40\50mm?
o sono addirittura altri gli obbietti consigliati?
scusate per le molte domande ma più ho cercato sul formu più mi sono confuso
grazie a tutti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 2:32 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che è solo la mia opinione... il 55-200 è inadatto, troppo chiusa l'apertura massima. Un buon ritratto necessita di sfocato. Per il ritratto non è essenziale l'AF, secondo me. Perlomeno se il soggetto è collaborativo. Però può essere utile... Le ottiche da ritratto sono quelle tra, grosso modo, 50mm e 135mm. L'ideale credo sia l'85f1.4 che però costa molto. L'f1.8 è lo stesso un ottima ottica da ritratto e non costa l'impossibile. Se vuoi un'ottica AF hai 2 alternative: o il 105VR, che però è molto inciso e forse poco adatto, però è un AF, oppure uno zoom. Però gli zoom su quelle focali e luminosi sono piuttosto cari.
Alternativa è un'ottica non Nikon ma qui non saprei che dirti, non le ho mai considerate per i miei acquisti.
Quello che posos consigliarti è di investire 100€ in un 50f1.8 e poi, in funzione dei risultati e di quanto riesci ad usarlo passare eventualmente ad un'ottica più adatta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 3:27 pm Oggetto: |
|
|
Sinceramente con un f 1.8 non credo ci siano grandi difficoltà a mettere a fuoco, c'è pur sempre il telemtro no?
Naturalmente quanto sopra non vuol giustificare lassenza dell'autofocus.
Ciao renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Si rischia di stereotipare il ritratto in un primo piano con diaframma a tutta apertura. Ci sono ritratti eccellenti fatti in questo modo, ma non è certo l'unico. Si possono fare ritratti con focali dal 12 al 300 e oltre, a diaframma aperto o chiuso. Dipende da cosa si vuole raccontare, e come. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 4:15 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Si rischia di stereotipare il ritratto in un primo piano con diaframma a tutta apertura. Ci sono ritratti eccellenti fatti in questo modo, ma non è certo l'unico. Si possono fare ritratti con focali dal 12 al 300 e oltre, a diaframma aperto o chiuso. Dipende da cosa si vuole raccontare, e come. |
Hai assolutamente ragione, il mio suggerimento si riferiva solo alla messa a fuoco.
Comunque essendo di vecchia "scuola" rimango fermo su lfatto che in linea di massima da 80 a 110 troviamo la lunghezza focale opportuna, naturalmente non obbligatoria. Mi piace molto la frase: "Dipende da cosa si vuole raccontare, e come".
Sarebbe da fare un discorso a parte almeno in questo caso sul rapporto di ingrandimento che a mio parere non andrebbe considerato (per quel che mi riguarda, anzi non andrebbe considerato mai e un po' una bufala)
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ninja77 utente attivo
Iscritto: 24 Nov 2006 Messaggi: 1215
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 6:31 pm Oggetto: |
|
|
Anch'io volevo prendere un ottica da ritratto per la d40.Per la precisione il sigma 30 mm.Mi piace molto la resa dei colori e la nitidezza.Però alla fine penso che mi orienterò sul 55-200 vr per il rapporto qualità-prezzo-versatilità.Alla fine penso che se impari ad usarlo ti potrebbe tornare utile anche per qualche ritratto.Sanmarinophoto lo da a 155 euro "import". _________________ Nikon D7000,,af-s 70-300 vr,af-s 50 1.4 G,af-s 35 1.8 dx,af-s 12-24 f/4 G,sb-900.
Fuji s5600 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
killer003 utente
Iscritto: 13 Apr 2005 Messaggi: 63
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 8:40 pm Oggetto: |
|
|
Innanzitutto grazie a tutti!!
@marcoTS e renpasa
gli 85mm costano un pò troppo per il mio attuale budget quindi penso mi orienterò su un 50mm f1.8 e non credo che sia un grande problema la mancanza delll'autofocus dato che penso che userò l'obiettivo soprattutto per ritratti non da "street"
@nico
mi trovo completamente d'accordo con te. Anzi dalla mia 'gnuranza di neofita ho potuto notare che, ad eccezione di alcuni ritratti della sezione street, ormai si scattano solo ritratti con lo sfondo sfocato a diaframma aperto.. Imho non ho visto molte foto in cui è ritratta la persona e al tempo stesso il paesaggio, il quale deve a sua volta descrivere e contestualizzare la persona. I ritratti penso siano anche questo, come ad esempio una persona ritratta nel suo luogo lavorativo compreso e non sfocato
Infatti ho intenzione di comprare sia un tele che un obiettivo apposito per il ritratto con diaframma ad alta apertura, perchè anche io comunque impazzisco per lo sfocato
@ninja77
grazie per la dritta di sanmarino  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 12 Gen, 2008 10:37 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Si rischia di stereotipare il ritratto in un primo piano con diaframma a tutta apertura. Ci sono ritratti eccellenti fatti in questo modo, ma non è certo l'unico. Si possono fare ritratti con focali dal 12 al 300 e oltre, a diaframma aperto o chiuso. Dipende da cosa si vuole raccontare, e come. |
Senza ombra di dubbio, io per motivi di scarsa collaborazione a mio figlio ne ho fatti tanti a 300... Però se il ritratto è mettere al centro dell'attenzione la persona ritratta il resto deve perdere di peso e l'ottica deve essere non troppo "lama" altrimenti escono tutti difetti (almeno questo m'hanno insegnato al corso di fotografia ). Per questo, di solito si usano focali intermedie in modo da non essere ne troppo vicino ne troppo lontano e ottiche che abbiano la possibilità di una pdc piuttosto limitata. Nulla vieta di fare ritratti a 12mm f16... ci mancherebbe. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|