photo4u.it


Messa a fuoco manuale

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Maveric78
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 439
Località: Fiumefrddo Di Sicilia

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 5:53 pm    Oggetto: Messa a fuoco manuale Rispondi con citazione

Buona sera a tutti,non capisco una cosa:selezionando messa a fuoco manuale(LCD 30fps)mi capita spesso,ultimamente sempre,che se voglio fare una messa a fuoco precisa girando la ghiera mi fa vedere l'immagine ingrandita del soggetto che sto mettendo a fuoco ma non mi compare piu le freccette gialle che mi indicando il senso giusto dove girare la ghiera per la messa a fuoco ottimale e di conseguenza il cerchietto bianco non diventa giallo!!!Quindi devo premere il pulsante Af per mettere a fuoco!!!Mi sembra strano,ed ho notato pure che passando da AF automatica a manuale possibilmente cambiando focale anche se premo il pulsante mi fa una messa a fuoco sfocata,devo riportarmi alla focale minima e poi devo ritornare a quella che mi serve per effettuare una messa a fuoco buona!Io non ci sto capendo piu niente Surprised
_________________
Nikon D300__Nikon 35-70 f2.8 D__SB800__KPS UMC 1.3X
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

<Premessa: la messa a fuoco automatica funziona attraverso la lettura dei contrasti che la macchina vede nel area di messa a fuoco>
Le freccette che indicano il senso di rotazione ghiera, non compaiono quando la messa a fuoco è troppo lontana da quella ottimale oppure quando non c'è luce sufficiente a garantire il buon funzionamento del sw interno della macchina.
Nel primo caso, luce permettendo, basta pigiare il bottoncino AF e non appena si accenna a muovere la ghiera, le freccine compaiono.
Nel secondo caso, fai senza. Smile
Non dimenticare che quando le freccine ci sono e ti accompagnano fino alla messa a fuoco ottimale, la messa a fuoco manuale a quel punto non servirebbe neppure perchè vuol dire che la macchina è in grado di leggere e correggere i contrasti da sola.
Ricorda anche che a ogni cambio di focale bisogna eseguire una nuova messa a fuoco.
Se il tuo problema non rientra fra questi criteri, penso che ci sia bisogno dell'assistenza. Ma non credo ce ne sia bisogno Smile Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maveric78
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 439
Località: Fiumefrddo Di Sicilia

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
<Premessa: la messa a fuoco automatica funziona attraverso la lettura dei contrasti che la macchina vede nel area di messa a fuoco>
Le freccette che indicano il senso di rotazione ghiera, non compaiono quando la messa a fuoco è troppo lontana da quella ottimale oppure quando non c'è luce sufficiente a garantire il buon funzionamento del sw interno della macchina.
Nel primo caso, luce permettendo, basta pigiare il bottoncino AF e non appena si accenna a muovere la ghiera, le freccine compaiono.
Nel secondo caso, fai senza. Smile
Non dimenticare che quando le freccine ci sono e ti accompagnano fino alla messa a fuoco ottimale, la messa a fuoco manuale a quel punto non servirebbe neppure perchè vuol dire che la macchina è in grado di leggere e correggere i contrasti da sola.
Ricorda anche che a ogni cambio di focale bisogna eseguire una nuova messa a fuoco.
Se il tuo problema non rientra fra questi criteri, penso che ci sia bisogno dell'assistenza. Ma non credo ce ne sia bisogno Smile Wink




Grazie per il chiarimento;ma allora:sta messa a fuoco manuale mi sembra un po grossolana(nella 6500)!!!Mi dirai perche grossolana??Allora se c'è poca luce le freccette non appaiono quindi mi dovrei regolare ad occhio Mah
ma con quel mirino che ci troviamo sfido chiunque(forse l ho detta grossa)ad ottenere una messa a fuoco migliore di quella automatica!Se c'è abbastanza luce anche se ti appaiono le freccette come mi hai fatto notare non servono a niente per il fatto che la macchia gia sa "tutto"!!Allora posso dire solo che in alcuni casi forse per le macro e per qualche focale troppo spinta dove l AF automatica trova difficolta quella manuale puo essere utile !Dove sbaglio?

_________________
Nikon D300__Nikon 35-70 f2.8 D__SB800__KPS UMC 1.3X
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non sbagli! In fin dei conti, la messa a fuoco manuale è un alternativa a quella automatica quando quest'ultima non funziona. Il mirino non molto preciso ed i 30 frame, rendono difficile l'utilizzo ma con un po' di pratica se ne viene fuori. In wide non è difficile mentre in tele lo è di più per via dei bruschi movimenti che si hanno nel piccolo ingrandimento. Il cavalletto può essere una soluzione.
Alla fine posso dirti che solo in situazioni particolarmente difficili quanto rare è impossibile la messa a fuoco ottimale.
Dai una letta alla recensione di Mike sulla s6500 e vedrai anche lì che è solo questione di pratica. Wink
Maveric78 ha scritto:
con quel mirino che ci troviamo sfido chiunque(forse l ho detta grossa)ad ottenere una messa a fuoco migliore di quella automatica!
Quella automatica, quando le condizioni lo consentono, è perfetta e quindi è impossibile fare di meglio in manuale! E' possibile e non troppo diffcile eguagliarla però! Smile
Io l'ho usata moltissime volte e ormai il selettore è praticamente sempre su M-MF per il fatto che la trovo molto precisa nel mettere a fuoco il punto centrale della scena semplicemente pigiando il tastino MF. Ho fatto molte prove e pratica, mettendo a fuoco qualcosa aldilà dei rami fitti di una pianta e spostandolo poi sui rami della pianta stessa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maveric78
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 439
Località: Fiumefrddo Di Sicilia

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 11:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Non sbagli! In fin dei conti, la messa a fuoco manuale è un alternativa a quella automatica quando quest'ultima non funziona. Il mirino non molto preciso ed i 30 frame, rendono difficile l'utilizzo ma con un po' di pratica se ne viene fuori. In wide non è difficile mentre in tele lo è di più per via dei bruschi movimenti che si hanno nel piccolo ingrandimento. Il cavalletto può essere una soluzione.
Alla fine posso dirti che solo in situazioni particolarmente difficili quanto rare è impossibile la messa a fuoco ottimale.
Dai una letta alla recensione di Mike sulla s6500 e vedrai anche lì che è solo questione di pratica. Wink
Maveric78 ha scritto:
con quel mirino che ci troviamo sfido chiunque(forse l ho detta grossa)ad ottenere una messa a fuoco migliore di quella automatica!
Quella automatica, quando le condizioni lo consentono, è perfetta e quindi è impossibile fare di meglio in manuale! E' possibile e non troppo diffcile eguagliarla però! Smile
Io l'ho usata moltissime volte e ormai il selettore è praticamente sempre su M-MF per il fatto che la trovo molto precisa nel mettere a fuoco il punto centrale della scena semplicemente pigiando il tastino MF. Ho fatto molte prove e pratica, mettendo a fuoco qualcosa aldilà dei rami fitti di una pianta e spostandolo poi sui rami della pianta stessa.





Filip vorrei estendere il discorso sull'iperfocale cosa mi consigli un altro topic o sfruttiamo questo?

_________________
Nikon D300__Nikon 35-70 f2.8 D__SB800__KPS UMC 1.3X
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh.. a questo punto... Mmmmm fai la domanda in modo che possa cercar di capire se sarà una discussione lunga, poi vediamo se risolverla qui o altrove Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maveric78
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 439
Località: Fiumefrddo Di Sicilia

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Beh.. a questo punto... Mmmmm fai la domanda in modo che possa cercar di capire se sarà una discussione lunga, poi vediamo se risolverla qui o altrove Wink



Dunque vediamo se sapro spiegarmi:sugli obiettivi reflex calcolare l'iperfocale,in modo tale che la messa a fuoco sia corretta per i punti che ci interessano,è molto piu semplice che con le nostre bridge,vale a dire sulle prime la scala di riferimento infinito distanza di messa fuoco è incisa sugli obiettivi mentre sulle bridge bisogna arrangiarsi con dei calcoli che alla fine sono sempre molto approssimativi!!!Allora mi domando se volessi fare delle foto panoramiche come dovrei comportarmi per avere una messa a fuoco buona sia alle brevi che alle lunghe distanze?Dovrei forse mettere a fuoco su una distanza intermedia tra infinito e fotocamera o direttamente puntare al centro sempre all'infinito?Discorso valido anche per fotografia "Street"o devo cambiare metodologia?

_________________
Nikon D300__Nikon 35-70 f2.8 D__SB800__KPS UMC 1.3X
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
se volessi fare delle foto panoramiche come dovrei comportarmi per avere una messa a fuoco buona sia alle brevi che alle lunghe distanze?
Con i nostri piccoli sensori siamo avvantaggiati in questo senso. La profondità di campo è molto ampia e se chiudi il diaframma più o meno a 3/4 di corsa (F7-F8) hai una messa a fuoco praticamente su tutti i piani.
Tu comunque regola sempre la messa a fuoco su ciò che vuoi risulti assolutamente a fuoco. Fai delle prove!
I consigli vanno bene per evitare errori grossolani ma poi, il conoscere bene il mezzo, equivale all'esperienza e all'uso che ne fai Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maveric78
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 439
Località: Fiumefrddo Di Sicilia

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 9:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
Citazione:
se volessi fare delle foto panoramiche come dovrei comportarmi per avere una messa a fuoco buona sia alle brevi che alle lunghe distanze?
Con i nostri piccoli sensori siamo avvantaggiati in questo senso. La profondità di campo è molto ampia e se chiudi il diaframma più o meno a 3/4 di corsa (F7-F8) hai una messa a fuoco praticamente su tutti i piani.
Tu comunque regola sempre la messa a fuoco su ciò che vuoi risulti assolutamente a fuoco. Fai delle prove!
I consigli vanno bene per evitare errori grossolani ma poi, il conoscere bene il mezzo, equivale all'esperienza e all'uso che ne fai Wink



Ok grazie filip sto postando due foto nella sezione tecnica di ripresa per riscontrare pareri sull'argomento trattato in questo post!

_________________
Nikon D300__Nikon 35-70 f2.8 D__SB800__KPS UMC 1.3X
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
postcard
utente


Iscritto: 15 Lug 2005
Messaggi: 286

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Maveric78 ha scritto:
Dunque vediamo se sapro spiegarmi:sugli obiettivi reflex calcolare l'iperfocale,in modo tale che la messa a fuoco sia corretta per i punti che ci interessano,è molto piu semplice che con le nostre bridge,vale a dire sulle prime la scala di riferimento infinito distanza di messa fuoco è incisa sugli obiettivi mentre sulle bridge bisogna arrangiarsi con dei calcoli che alla fine sono sempre molto approssimativi!!!


Vedi se ti è d'aiuto questo link

http://www.dofmaster.com/doftable.html

puoi selezionare la s6500 e la distanza in metri.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Maveric78
utente


Iscritto: 25 Set 2007
Messaggi: 439
Località: Fiumefrddo Di Sicilia

MessaggioInviato: Lun 07 Gen, 2008 4:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

postcard ha scritto:
Maveric78 ha scritto:
Dunque vediamo se sapro spiegarmi:sugli obiettivi reflex calcolare l'iperfocale,in modo tale che la messa a fuoco sia corretta per i punti che ci interessano,è molto piu semplice che con le nostre bridge,vale a dire sulle prime la scala di riferimento infinito distanza di messa fuoco è incisa sugli obiettivi mentre sulle bridge bisogna arrangiarsi con dei calcoli che alla fine sono sempre molto approssimativi!!!


Vedi se ti è d'aiuto questo link

http://www.dofmaster.com/doftable.html

puoi selezionare la s6500 e la distanza in metri.



Ho visto delle cose simili solo che il problema è:ho ti stampi uno specchietto che vai consultando ho impari a memoria le piu utilizzate!!!Ma secondo me è sempre una cosa molto approssimativa!Tu ad esempio come fai?

_________________
Nikon D300__Nikon 35-70 f2.8 D__SB800__KPS UMC 1.3X
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi