Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Giuseppe Nardella utente
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 53
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 11:50 am Oggetto: Scansione negativi |
|
|
Ho un paio di domande:
- i negativi è meglio scansionarli sempre alla massima risoluzione consentita dallo scanner?
- se devo ingrandire le dimensioni del negativo e portarle a quelle di stampa, devo anche modificare la risoluzione del file?
Grazie a tutti. _________________ Nikon F90X - Nikon D80 - Sigma 24-70 f2.8 EX DG Aspherical DF - Sigma 70-200 f2.8 EX APO - Speedlight SB26 - Speedlilght SB600 - PANASONIC LUMIX DMC-LX3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 1:18 pm Oggetto: |
|
|
1) Sì
2) L'unica vera risoluzione del file è la misura lato x lato espressa in pixel. Il resto (DPI) sono dati aggiunti che non cambiano la qualità dell'immagine.
Per internerci: un'immagine 3000x2000 a 300 DPI ha la stessa identica risoluzione di una 3000x2000 a 72DPI. No bisogna farsi ingannare.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Nardella utente
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 53
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 5:16 pm Oggetto: |
|
|
Se non ti dispiace vorrei un esempio pratico.
Ho un file scansionato da negativo con le seguenti caratteristiche:
2,4X3,6 cm(dim. del negativo), dimensioni pixel 4208 X 6592, risoluzione 4800 pixel X pollice (dati ricavati dalla finestra "Dimensione immagine" di Photoshop).
Per ingrandirla cosa faccio? Aumento le dimensioni in cm dell'immagine (però ottengo poi un file enorme) o devo anche diminuire la risouzione portandola per esempio a 300 pixel X pollice (che mi risulta essere la risouzione impiegata dalle stampanti)? _________________ Nikon F90X - Nikon D80 - Sigma 24-70 f2.8 EX DG Aspherical DF - Sigma 70-200 f2.8 EX APO - Speedlight SB26 - Speedlilght SB600 - PANASONIC LUMIX DMC-LX3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 10 Gen, 2008 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Il file è già grande.....
Con quelle misure in pixel, hai una stampa di circa 35x56 cm. se stampi a 300DPI, e di 53x84 cm. a 200DPI.
Come si fanno questi calcoli? In Photoshop apri Image size (Alt-Ctrl-I) deselezioni l'ultima casella (Resample image) e imposti gli altri tre valori come vuoi.
Vedrai che la densità dei pixel (espressa dai DPI) è inversamente proporzionale alle dimensioni di stampa.
Ovviamente: per avere dimensioni più grandi sei costretto a distribuire i pixel che hai in modo più rado. E viceversa.
Ma quando dai OK, il tuo file non cambia di una virgola.
E' solo una questione di aritmetica: pixel:densità=dimensioni oppure pixel:dimensioni=densità.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Nardella utente
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 53
|
Inviato: Ven 11 Gen, 2008 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Ora mi è chiaro il discorso. Grazie _________________ Nikon F90X - Nikon D80 - Sigma 24-70 f2.8 EX DG Aspherical DF - Sigma 70-200 f2.8 EX APO - Speedlight SB26 - Speedlilght SB600 - PANASONIC LUMIX DMC-LX3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|