photo4u.it


ghiera diaframmi...ma si può ancora usare??

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Arioch
nuovo utente


Iscritto: 02 Gen 2008
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 7:17 pm    Oggetto: ghiera diaframmi...ma si può ancora usare?? Rispondi con citazione

Ciao a tutti!
Inizio cogliendo l'occasione per presentarmi a questo bel forum...
e poi vi espongo il mio quesito:
posseggo ormai da più di un anno una d80 e oggi mi sono finalmente convinto a prendere il 50ino 1.4. Tornato a casa tutto felice con il mio PRIMO obiettivo nikon NON "G" provo a vedere se riesco a usare la cara e vecchia ghiera per la selezione dell'apertura...ma aimè niente...
e qui sta la domanda: ma nn c'è proprio modo di bypassare la ghiera della macchina (come per esempio sulla f100)????

spero possiate aiutarmi perchè (tralasciando gli evidenti svantaggi) mi piacerebbe molto tornare ad usare un obiettivo in tutte le sue funzioni.

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 8:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Senza offesa, ti puoi spiegare meglio? Perché non puoi usare la ghiera dei diaframmidel tuo 50ino? Quale ghiera sulla macchina intendi?
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 9:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

personalmente non capisco che differenza ci possa essere fra usare la ghiera dell'obbiettivo o la rotellina sulla D80. Per me è più comodo usare quello della fotocamera.

Potevo capire se possedevi anche una analogica completamente manuale ma non riesco a cogliere gli "evidenti svantaggi" del non poter usare la ghiera dell'obbiettivo. Mah

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Moulin
non più registrato


Iscritto: 16 Gen 2007
Messaggi: 242
Località: Venezia

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 9:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Arioch,

io ho capito la domanda.
Secondo me è possibile usare la ghiera della lente e non quella della macchina solo su machine tipo la F90x o precedenti, naturalmente sono analogiche.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 9:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Continuo a non capire.....a meno che Arioch non si riferisca al fatto che pur ruotando la ghiera sulla lente l'efetto non si veda direttamente allora forse la domanda avrebbe un senso (per me)ma io non saprei rispondere perché non so se la D80 ha il tasto per la visione della profondità di campo.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

renpasa ha scritto:
........... non so se la D80 ha il tasto per la visione della profondità di campo.
Ciao


Si che ce l'ha!!! Wink

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie hornet! ora mi rimane da capire la domanda.
Ciao Renato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Arioch
nuovo utente


Iscritto: 02 Gen 2008
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 3:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, scusate Imbarazzato , non sono stato molto chiaro..ero un po' di corsa Smile

riassumento: per decidere l'apertura c'è una ghiera sulla macchina e una sull'obiettivo...ok?
io da ignorante pensavo di poter usare anche la ghiera dell'obiettivo.
invece se vado ad azionarla mi esce la scritta "fEE" sullo schermo e quindi mi costringe ad usare solo quella della macchina.
volevo semplicemente sapere se c'era un modo per usare quella dell'obiettivo...tutto qui...una semplice curiosità (dettata dell'abitudine)

stavolta penso (anzi spero vista l'ora) di essere stato chiaro...

kmq Moulin ha capito e mi ha risposto.thanx a lui e agli altri che hanno provato a capire...

ciao

@hornet75: in effetti hai ragione, non c'è molta differenza tra usare un sistema o l'altro (anzi, forse come dici tu, è più comoda la ghiera della macchina) però avendo iniziato a fotografare con vecchie analogiche su cui, ovviamente, dovevo usare l'anello dell'obiettivo volevo provare una specie di "tuffo nel passato" Smile . Gli svantaggi erano riferiti al fatto che l'anello dell'obiettivo ha meno step della ghiera della macchina
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Fabio Ferramola
utente attivo


Iscritto: 29 Nov 2005
Messaggi: 6450

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 3:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Arioch ha scritto:
Gli svantaggi erano riferiti al fatto che l'anello dell'obiettivo ha meno step della ghiera della macchina

Sono quasi certo che puoi impostarla in modo che i passi siano di 1 EV come sulla ghiera dell'obiettivo, non ricordo se nel menu di scatto o tramite custom function...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Arioch
nuovo utente


Iscritto: 02 Gen 2008
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 3:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eheheh oggi non è giornata... Very Happy
si certo si può impostare a passi di 1 (anzi no se non sbaglio 1/2) ma preferiso 1/3 perchè posso essere più preciso... è questo lo svantaggio della ghiera dell'obiettivo... (kmq il fatto degli svantaggi era solo la chiusa del primo post uscita male Smile )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacopo.com
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 555

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 8:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, tornando alla tua prima domanda arioch, non si può.
la ghiera si può usare solo con gli obiettivi manuali su D200, D300, D2, D3 ecc...

_________________
© what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacopo.com
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 555

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, tornando alla tua prima domanda arioch, non si può.
la ghiera si può usare solo con gli obiettivi manuali su D200, D300, D2, D3 ecc...

_________________
© what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacopo.com
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 555

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio . edit
_________________
© what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jacopo.com
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 555

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

doppio . edit
_________________
© what was that I saw in New York? I'm not the same no more ©
belle&sebastian
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Savino
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2006
Messaggi: 539
Località: Cascina

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la D80 non e' possibile usare la ghiera dei diaframmi in manuale, perche' manca il meccanismo di accoppiamento diaframma, presente su D200, D300, D2, D3 ecc..

Fabio



D80.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  77.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 659 volta(e)

D80.jpg



Accoppiamento diaframma.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  71.82 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 659 volta(e)

Accoppiamento diaframma.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Arioch
nuovo utente


Iscritto: 02 Gen 2008
Messaggi: 4

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 3:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok. grazie a tutti!
gentilissimi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Savino, credo tu sbagli. Quello che tu fai vedere nella seconda foto è il controllo del simulatore del diaframma (quello del quale ho rotto la molla sulla mia FA). Serve appunto a simulare elettronicamente la chiusura del diaframma pur mantenedo lo stesso a tutta apertura.
Che va ad azionare fisicamente il diaframma vero e proprio è invece quella "levetta" che vedi esttamente ad "ore 9" collegata anche con il controllo della profondità di campo e con il controllo dal corpo macchina dei diaframmi.
In manuale quindi credo sia possibilissimo chiudere a mano il diaframma sulla ghiera al valore voluto e regolare sempre in manuale i relativi tempi.
Non ho la d80 e quindi non posso provare, con la D40 e il 50,1.4 AI-S funzione così ma inquesto caso non ho la lettura esposimetrica, quindi potrebbero eserci delle differenze.
Credo che l'accoppiamento che indichi tu serva a rendere possibile la lettura esposimetrica, sui modelli da te indicati, anche con vecchie lenti AI-S simulando appunto la chiusura del diaframma, calcolandone i tempi per poi allo scatto chiudere efettivamente il diaframma con il meccanismo ad ore 9.
Ciao renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Savino
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2006
Messaggi: 539
Località: Cascina

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 5:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai ragione renpasa, la levetta che ho evidenziato con il cerchietto rosso (simulatore del diaframma) e' quella che fornisce i dati del diaframma impostato ,(con ottiche AIS. senza CPU), alla macchina la quale li trasmette attraverso leva ad "ore 9" meccanicamente all'obiettivo.
Con le macchine prive del simulatore non c'e' lettura esposimetrica e quindi si espone per tentativi.

Con ottiche che hanno la CPU, non ha senso e non e' possibile usare la ghiera dei diaframmi , perche' se questa non e' alla massima chiusura, la macchina non scatta ( D70, D80, D200, D300, D1, D2, D3, non so D40).

Ciao Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Savino ha scritto:
Hai ragione renpasa, la levetta che ho evidenziato con il cerchietto rosso (simulatore del diaframma) e' quella che fornisce i dati del diaframma impostato ,(con ottiche AIS. senza CPU), alla macchina la quale li trasmette attraverso leva ad "ore 9" meccanicamente all'obiettivo.
Con le macchine prive del simulatore non c'e' lettura esposimetrica e quindi si espone per tentativi.

Con ottiche che hanno la CPU, non ha senso e non e' possibile usare la ghiera dei diaframmi , perche' se questa non e' alla massima chiusura, la macchina non scatta ( D70, D80, D200, D300, D1, D2, D3, non so D40).

Ciao Fabio


Anche la D40.
Ciao Renato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
neverland
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 1117

MessaggioInviato: Dom 06 Gen, 2008 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

riassumendo: puoi usare la ghiera in M, ma perdi l'esposimetro perchè la macchina non sa che diaframma hai impostato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi