photo4u.it


Macro con le Fuji: una domanda a tutti i macrofili!
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2007 12:57 pm    Oggetto: Macro con le Fuji: una domanda a tutti i macrofili! Rispondi con citazione

Recentemente ho inserito nella galleria delle più belle foto scattate con le Fuji alcune macro realizzate da Mirco C e Baistro64 (le trovate qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=55380&start=140 )

Sono foto davvero belle, realizzate entrambe con la Fuji s5600; eppure l'interpretazione datane dai due fotografi è molto diversa. Le foto di Mirco hanno una nitidezza spettacolare, quelle di Baistro sono più morbide, ma hanno una maggior tridimensionalità.

Credo che a noi tutti farebbe piacere sapere quali tecniche di scatto e PW avete utilizzato entrambi, per giungere a risultati così diversi partendo dalla stessa attrezzatura... Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500


Ultima modifica effettuata da mike1964 il Ven 30 Nov, 2007 4:27 pm, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Sab 24 Nov, 2007 3:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Posto i dati di scatto:
Ellisse: f8 1/420 ISO64 63mm m.spot modalità macro no lenti
Eyes: f8 1/90 ISO64 44,9mm m. spot+raynox250
Mitopus:f8 1/160 ISO64 18,9mm m. pattern+raynox250

Tutti i tre scatti sono stati effettuati senza flash e con la ghiera su priorità di diaframmi,messa a fuoco manuale eccetto il primo,FinepixColor standard,nitidezza standard,RAW.

Flusso di lavoro:
-apertura in CameraRaw(spazio colore Adobe RGB,8 bit,ris.300pixel,6.1MP)
-regolazione di bilanciamento del bianco,esposizione,ombre,azzeramento dello Sharpness(sempre in qualsiasi foto)
-apertura del file in CS2
-eventuale noise reduction con Neat Image(in manuale),correzione livelli,saturazione(quasi mai),applicazione filtro Smart Sharpen selettiva(impostazione Lens Blur),ridimensionamento a 800x600,applicazione filtro maschera di contrasto(85-1-4),salvataggio per il web.

La nitidezza degli scatti di MircoC è davvero esemplare,forse dovuta all'uso del flash,della taratura della nitidezza sulla Fuji ed al tipo di MDC usata,ma per questo aspettiamo la sua risposta.Sono anch'io veramente incuriosito dalla differenza notata da Mike fra i nostri scatti.La maggior morbidezza e tridimensionalità che vede nei miei forse è da imputare alla regolazione delle obre che tendo sempre ad esasperare perchè a mio avviso creano profondità ed all'uso di Neat Image che inevitabilmente addolcisce i contrasti.

Un grazie anticipato a Mike che con la sua passione tiene vivo il nostro interesse.

Spero di essere stato esauriente.Se c'è bisogno di altri dati o chiarimenti fatemi sapere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mirco C.
utente


Iscritto: 19 Mar 2007
Messaggi: 448
Località: Agugliano (AN)

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un saluti a tutti.
Ringrazio innanzitutto mike1964 per i commenti positivi e per aver inserito alcune mie foto tra quelle più belle scattate con le Fuji nonchè per il suo impegno a favore del Furum.
Mi scuso per il ritardo con cui rispondo ma sono poco abituato ad intervenire, come già qualcuno mi ha amichevolmente fatto notare, e per una risposta di questo tipo ho avuto bisogno di tempo.
L'attrezzatura che utilizzo, oltre alla S 5600, è così composta:
- aggiuntivo macro Raynox DCR 250 e, per ingrandimenti meno spinti, lenti close up +1 e +2;
- monopiede leggero dotato di testa rotante Manfrotto che utilizzo per evitare il micromosso e mantenere l'inquadratura quando mi trovo nelle posizione più scomode,
- contenitore per rullini del tipo bianco semitrasparente che trovo utile, incastrato sul flash, per diffonderne la luce soprattutto in presenza di soggetti molto riflettenti.
Per quanto riguarda la ripresa, le impostazioni che generalmente utilizzo sono le seguenti:
- Flash on nella maggior parte delle situazioni, tranne che in condizioni particolari di luce o di controluce, ed è forse questo che provoca un certo appiattimento delle immagini;
- Sensibilità iso 64 - 100, quasi mai superiore ai 200 iso in quanto trovo che già a questa sensibilità si noti del rumore negli sfondi più scuri;
- Esposizione Manuale,
- F 8, in quanto prediligendo forti ingrandimenti ho necessità della maggiore PDC possibile, tranne casi particolarissimi;
- Autofocus in modalita S;
- Sharpness Hard;
- Modalità Macro.
Tutti i miei scatti sono realizzati in Jpeg e per il pw utilizzo Photoshop 6.0 regolando livelli, curve, luminosità, contrasto (generalmente +4) ed applicando MDC nella maggior parte dei casi con i seguenti parametri:
- Fattore 60%;
- Raggio 4.0 pixel;
- Soglia 2 livelli.
Ultimamente aggiungo una cornice leggera ricavata con FrameFun e ridimensiono a 700x532.
Sperando che la mia risposta possa risultare utile per qualche utente del forum, rimango a disposizione per qualsiasi ulteriore chiarimento.
Ciao
Mirco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi Mirco è lecito pensare che la maggior nitidezza si possa presumere dipenda dall'uso del flash e dalla impostazione della fotocamera su hard e per alcune foto dall'uso di lenti close up che,avendo ingrandimenti inferiori al Raynox,facilitano la MAF,sei d'accordo?
Leggo anche che la messa a fuoco la lasci su S,ma riesci a usarla anche col DCR250?
Grazie per i chiarimenti e naturalmente aspetteremo anche l'analisi di Mike.Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Le foto di Mirco hanno una nitidezza spettacolare, quelle di Baistro sono più morbide, ma hanno una maggior tridimensionalità.
Mirco usa lo sharp su "Hard" e se Baistro lo usa su "Normal", ecco il perchè della nitidezza dell'uno e la morbidezza dell'altro.
Il diaframma a F8 di Mirco inoltre fa si che la maggior pdf riduca la tridimensionalità della foto.
Provo divertimento e ammirazione vedendo i mezzi che portano ai risultati! E il contenitore per pellicola semi trasparente sul flash ne è un esempio. Ok!
Un'altra cosa che mi piace pensare, è lo scambio di idee che portano alla crescita. Ora, due bravi macronisti come Baistro e Mirco, si fonderanno e diventeranno due bravissimi macronisti! (o macrofili? Mmmmm )Più completi insomma.
Ecco a cosa servono i forum!! Ok!

P.S.
Anche se in questo mio post sono citati due dei nostri amici, non significa che non conosca la qualità degli altri! Sempre parlando dei nostri, intesi come fujisti. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 7:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Giusta osservazione Filip,è questo che più mi piace del forum...ad esempio ora proverò anch'io col contenitore da pellicola sul flash,fino ad adesso avevo provato con la carta dei fazzolettini e farò delle prove con l'impostazione Hard.
Per quanto riguarda la taratura,sicuramente causa la differenza che vediamo di nitidezza,se poi la sommiamo al fatto che io su camera raw inposto lo sharpness a zero quando di base è a +25 ecco spiegato il tutto.
Concludo,a mio parere,dicendo che i due metodi sono ugualmente validi,dipende dal risultato che si vuole ottenere.
Purtroppo la 5600 non è più in mio possesso,ma proverò la impostazione hard sulla 6500 per vederne le differenze.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un peccato che mirco non utilizzi il RAW; con foto del genere... Maiale

Comunque è degno di nota anche l'utilizzo del monopiede; secondo me lo aiuta pure nella messa a fuoco, che a volte mi ha davvero sbigottito.

Gli altri appassionati di macro cosa dicono? ho aperto questo 3D su Mirco e Baistro perchè ero rimasto affascinato dalla differenza di resa nelle foto a parità di attrezzatura; ma naturalmente nella discussione può intervenire pure chi utilizza altri tipi di macchina... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Lun 26 Nov, 2007 9:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

baistro64 ha scritto:
farò delle prove con l'impostazione Hard.
L'impostazione dello sharp della s6500 è un gradino indietro alla s5600, nel senso che "hard" sulla s6500 è simile al "Normal" della s5600. Dal "Normal" della s6500 al "Hard" della s5600 c'è una differenza pare a due stadi. Se scatti in raw non ha comunque senso cambiare impostazione poichè il sw della macchina non interviene in alcun modo sullo scatto se non nell'anteprima.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 12:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
baistro64 ha scritto:
farò delle prove con l'impostazione Hard.
L'impostazione dello sharp della s6500 è un gradino indietro alla s5600, nel senso che "hard" sulla s6500 è simile al "Normal" della s5600. Dal "Normal" della s6500 al "Hard" della s5600 c'è una differenza pare a due stadi. Se scatti in raw non ha comunque senso cambiare impostazione poichè il sw della macchina non interviene in alcun modo sullo scatto se non nell'anteprima.


Grazie della delucidazione Filip,stupidamente non ho pensato che col RAW la taratura della nitidezza non interveniva essendo un formato grezzo,chiedo venia,bella figura che ho fatto...
Colgo l'occasione per ringraziare te e Mike per mettere a disposizione di tutti la profonda conoscenza che avete di queste macchine.
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 12:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
Recentemente ho inserito nella galleria delle più belle foto scattate con le Fuji alcune macro realizzate da Mirco C e Baistro64 (le trovate qua: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=55380&start=140 )

Sono foto davvero belle, realizzate entrambe con la Fuji s5600


Grat Grat Grat Grat Grat Grat Grat Grat Grat Grat

C'è qualcosa che non va....
Effettivamente nell'elenco dei Fujisti, tutti e due sono stati escritti con la S5600, ma Baistro ha in firma la S6500...Grat Grat
ma è anche vero che in firma ha aggiunto: tutto nel mondo è burla Very Happy Very Happy Very Happy
---------------------------------
Ad ogni modo, vedo che tutti e due hanno il Rainox DCR250 che è sicuramente un'ottima lente, se poi accompagnate con delle eccellenti fotocamere e con il sapiente utilizzo delle suddette, è abbastanza semplice ottenere i loro bellissimi scatti da te evidenziati ed altri ancora Wink
Però devo anche dire che parecchi utenti hanno le medesime attrezzature, ma i risultati son ben diversi...quindi deduciamo per l'ennesima volta che non è la fotocamera che fà buono il fotografo, ma il manico !!! Ok!
Dico bene o dico giusto?
Questa discussione potrebbe essere un buon pretesto per parecchi altri utenti per cercare di migliorarsi.... Ok!

Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Però devo anche dire che parecchi utenti hanno le medesime attrezzature, ma i risultati son ben diversi...quindi deduciamo per l'ennesima volta che non è la fotocamera che fà buono il fotografo, ma il manico !!! Ok!
Dico bene o dico giusto?


Dici bene: ma dici anche giusto.

D'altra parte che li invitavo a fare, in sezione? noi vogliamo carpire tutti i loro segreti... Mandrillo

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
D'altra parte che li invitavo a fare, in sezione? noi vogliamo carpire tutti i loro segreti... Mandrillo


Sbav Sbav Sbav

sta a vedere che Baistro scatta con una S5 Pro e fa lo sborone dicendo che ha la S5600.... Very Happy Very Happy Very Happy

Baistro, va che scherzo, eh?
Certo che tu abbia la S5600 e che quindi devi correggere la firma Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No BIANCONERO, Baistro possedeva la s5600 ed è passato a s6500. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Filip ha scritto:
No BIANCONERO, Baistro possedeva la s5600 ed è passato a s6500. Smile


Ok, allora aggiorno l'elenco.... Wink

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Mar 27 Nov, 2007 4:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate, quindi, se ho ben capito, Mirco, più che "esposizione manuale", usa una modalità di esposizione a priorità di diaframmi impostando sempre il valore 8. E' così?
Invidio un po' gli ISO 64 delle Fuji precedenti alla mia S 9600, che invece parte da 80.
Comunque, com'è stato ben detto, l'importante è chi sta dietro il mirino.
Altre questioni: recentemente ho acquistato un set di lenti close up Tamron + 1/2/3. Che differenza c'è tra queste e l'aggiuntivo di Mirco?
Che cos'è un monopiede?
Ultima domanda: sono un po' stupito dal fatto che Mirco fotografi sempre in jpeg. Se il jpeg permette cose simili - sarei tentato di chiedermi - perché sbattersi tanto col raw?
Naturalmente continuerò a cercare di imparare, ma non so se essere più irritato o consolato Smile
In ogni caso: bravissimi tutti e due!! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 1:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il monopiede è una specie di cavalletto ma come dice appunto il nome con un solo piede invece di tre,serve da appoggio ma da molta più libertà di movimento e per contro meno stabilità.
Le lenti close up hanno un ingrandimento minore rispetto agli aggiuntivi come il Raynox.Il vantaggio è una più semplice MAF,assenza di vignettature essendo dello stesso diametro dell'obiettivo,oltre ad essere economici.Lo svantaggio sono le aberrazioni che in certi casi si possono presentare e la perdità qualitativa man mano che ci si avvicina ai bordi del fotogramma
Il Raynox invece essendo formato da un gruppo di lenti non presenta aberrazioni,la qualità rimane al top per tutta la foto,raggiunge un ingrandimento molto alto,ma di contro è leggermente più caro,vignetta allontanandosi dalla posizione di tele essendo di diametro minore e necessita di maggior impegno per la MAF raggiungendo PDC ridottissime.
Per il Raw ti risponderanno più professionalmente Mike e Filip,posso solo dirti che per avere belle foto in JPEG bisogna veramente saper usare bene la macchina come ha dimostrato Mirco.
Col Raw ti puoi permettere piccoli errori,hai un controllo maggiore sulla riduzione del rumore agli alti ISO e puoi intervenire efficacemente sul molti parametri.
Io non scatto mai in Jpeg,trovo troppa soddisfazione a svilupparmi il RAW,ma se avessi i risultati di Mirko...
Spero di averti chiarito le idee,ma confido in Filip e Mike per risposte più pertinenti.Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pio Baistrocchi
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11599
Località: Busseto(Pr)

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 1:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BIANCOENERO ha scritto:
Filip ha scritto:
No BIANCONERO, Baistro possedeva la s5600 ed è passato a s6500. Smile


Ok, allora aggiorno l'elenco.... Wink


giusto...a Filip non scappa niente Wink
Comunque ho ancora nel cassetto scatti della 5600 e un poco alla volta li posterò sottolineandone la provenienza.Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mirco C.
utente


Iscritto: 19 Mar 2007
Messaggi: 448
Località: Agugliano (AN)

MessaggioInviato: Mer 28 Nov, 2007 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggendo gli interventi precedenti, che ritengo molto precisi, e vedendo le foto che baistro64 riesce ad ottenere, mi è venuta una certa voglia di iniziare a scattare in raw. In effetti al momento dell'acquisto, la possibilità di ottenere files di tipo raw era stata una delle motivazioni che aveva orientato la mia scelta verso la S 5600, poi, per mancanza di tempo, di sofware specifici e di competenze tecniche nel gestire tale formato, ho accantonato l'idea.
Attualmente, girovagando nella sezioni Fuji letto cose molto interessanti a riguardo e penso che dedicherò il periodo invernale ad esercitarmi in modo da trovarmi pronto a sfruttare tutte le potenzialità offerte dal raw all'inizio della bella stagione.
Rispondendo a baistro64 devo dire che riesco ad usare abbastanza bene la messa a fuoco in modalità S con il Raynox forse anche perchè, come giustamente detto da mike1964, l'utilizzo del monopiede in quasi tutti i miei scatti mi permette di evitare quei piccolissimi spostamenti che, a distanze cos' ravvicinate, mettono in crisi l'autofocus.
Per Historicus, è vero che nella maggior parte dei casi utilizzo F 8 ma poi imposto manualmente i tempi di scatto a seconda della luce presente e del tipo di immagine che intendo ottenere, senza lasciare che lo faccia la fotocamera.
Un saluto ed un ringraziamento a tutti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Ven 30 Nov, 2007 3:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi aggiungo anche io alla discussione per condividere le mie esperienze in campo macro con le fuji!....
Sono molto diffidente nei riguardi degli automatismi, quindi scatto sempre e solo in manuale, l'esposimetro è sempre su spot per valutare in modo molto preciso la luce ne punto di interesse più importante della scena! solitamente per le macro non troppo spinte utilizzo una lente close-up hoya +4 e prediligo i diaframmi aperti tipo f4-3,2... perchè visto il sensore piccolo la profondità di campo a questi ingrandimenti non esagerati è cmq sufficiente!i tempi solitamente molto brevi e se non lo sono alzo gli iso di conseguenza perchè non voglio trovarmi foto micromosse visto che scatto solo a mano libera a differenza di altri che usano il treppiedi (è fanno benissimo!) ... per le macro più spinte mi affido al raynox dcr-250 che mi permette di ottenere una qualità hai bordi pari al centro dell'immagine, cosa che con le lenti close up purtroppo non hai Triste .... quando utilizzo il raynox di solito uso diaframma fisso a f7 (il massimo di chiusura nella mia s7000 è f8 ma non lo utilizzo per il problema della diffrazione, e perdo qualità nei dettagli senza ottenere tutto questo gudagno in profondità di campo)...iso 400 (oltre non posso andare purtroppo), sempre esposimetro con lettura spot e tempi di conseguenza....in caso di tempi inferiosi a 1/60 mi metto sdraiato a terra con i gomiti ben saldi sul terreno.
Per il tipo di qualità di immagine scatto sempre a 6mpx in jpg se vedo che la luce è buona e omogenea nella scena controllando il risultato a monitor , se non mi convince rieffettuo lo scatto in raw per lavorarci meglio a casa! se le condizioni di luce sono difficili, tipo tramonto o luce dura del giorno con zone d'ombra, scatto sempre in raw per essere sicuro di tirare fuori il massimo dallo scatto!
Una scelta mia personale è quella di non usare quasi che mai il flash nelle macro, troppo difficile da gestire la meglio.... ogni tanto in casi eccezionali ho utilizzato un flash esterno con diffusori fatti in casa!

Un consiglio che do a tutti è quello di scattare sempre dal mirino, guadagnate in stabilità ed è il miglior metodo per non avere distrazione mentre si effettua sia la messa a fuoco che la composizione!


Ciao

_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23659
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 30 Nov, 2007 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mr.T ha scritto:
Mi aggiungo anche io alla discussione per condividere le mie esperienze in campo macro con le fuji!....
Sono molto diffidente nei riguardi degli automatismi, quindi scatto sempre e solo in manuale, l'esposimetro è sempre su spot per valutare in modo molto preciso la luce ne punto di interesse più importante della scena! solitamente per le macro non troppo spinte utilizzo una lente close-up hoya +4 e prediligo i diaframmi aperti tipo f4-3,2... perchè visto il sensore piccolo la profondità di campo a questi ingrandimenti non esagerati è cmq sufficiente!i tempi solitamente molto brevi e se non lo sono alzo gli iso di conseguenza perchè non voglio trovarmi foto micromosse visto che scatto solo a mano libera a differenza di altri che usano il treppiedi (è fanno benissimo!) ... per le macro più spinte mi affido al raynox dcr-250 che mi permette di ottenere una qualità hai bordi pari al centro dell'immagine, cosa che con le lenti close up purtroppo non hai Triste .... quando utilizzo il raynox di solito uso diaframma fisso a f7 (il massimo di chiusura nella mia s7000 è f8 ma non lo utilizzo per il problema della diffrazione, e perdo qualità nei dettagli senza ottenere tutto questo gudagno in profondità di campo)...iso 400 (oltre non posso andare purtroppo), sempre esposimetro con lettura spot e tempi di conseguenza....in caso di tempi inferiosi a 1/60 mi metto sdraiato a terra con i gomiti ben saldi sul terreno.
Per il tipo di qualità di immagine scatto sempre a 6mpx in jpg se vedo che la luce è buona e omogenea nella scena controllando il risultato a monitor , se non mi convince rieffettuo lo scatto in raw per lavorarci meglio a casa! se le condizioni di luce sono difficili, tipo tramonto o luce dura del giorno con zone d'ombra, scatto sempre in raw per essere sicuro di tirare fuori il massimo dallo scatto!
Una scelta mia personale è quella di non usare quasi che mai il flash nelle macro, troppo difficile da gestire la meglio.... ogni tanto in casi eccezionali ho utilizzato un flash esterno con diffusori fatti in casa!

Un consiglio che do a tutti è quello di scattare sempre dal mirino, guadagnate in stabilità ed è il miglior metodo per non avere distrazione mentre si effettua sia la messa a fuoco che la composizione!


Ciao


L'ABC della macrofotografia Wink

Straquoto in tutto e per tutto, tranne che sdraiarmi a terra...poi devo rientrare in ufficio Very Happy
Io non ho il Rainox ma una semplicissima lente di binocolo (ma non vi dico che me l'ha data...ormai lo sapete a memoria Very Happy ), e dato il forte ingrandimento non ho gli stessi parametri per quanto riguarda il diaframma.
Ad ogni modo, utilizzando la fotocamera solo ed esclusivamente in manuale, è semplicissimo regolarsi in funzione della luce, focale e tempi di scatto Wink

Ciao

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fuji Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi