Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 7:57 pm Oggetto: stoccaggio delle foto digitali |
|
|
saluti
con le dia, pur se erano tante, non c'era che i telaietti e gli appositi contenitori per il loro stoccaggio;
Chi può invece dare qualche buona idea per lo stoccaggio del digitale??
Me la cavo bene al computer, venendo dal Dos, ma date le dimensioni dei files,
comincia a diventare un problema serio.
Dato che il raw è intoccabile si può solo pensare a ridurre all'osso il JPG per gli eventuali slide-show;
ma poi se c'è l'esigenza di ingrandire il dettaglio si è nei guai per la piccola dimensione del file....
Voi che supporti usate e che metodi ??
i dischetti read/write vanno ancora bene o sono ormai troppo lenti ??
o quale altra diavoleria c'è oggi a mercato ??
una volta ricordo che c'era Iomega che aveva degli ottimi supporti per BackUp
chissà se oggi vendono ancora supporti capienti e pratici......
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Io opero su due dischi fissi di cui uno in backup, backup su due supporti DVD che rinfresco ogni 6 mesi e sto progettando di acquistare una coppia di dischi fissi portatili (USB2) da 320GB per ulteriori backup. Ormai la capacità totale necessaria viaggia verso il terabyte, io ogni 6 mesi faccio varie scatole di DVD (e scatole anche mie....). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxLT utente

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 424 Località: Latina
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 10:14 pm Oggetto: |
|
|
ciao,
magari un bel HD portatile, da 500gb usb...come i My Book della Western Digital ( sono ottimi prodotti, e anche il disco interno è WD ).
Il 500gb, penso si trovi ancora presso una nota catena di negozi ( gli ottimisti...con il fuori tutto ), a 99 euro ( in rete costa di più ).
 _________________ Nikon D40 + Nikkor AF-S 18-55 II DX ( Sandisk Extreme III 1GB | ML-L3 | DK-21M )
"oh, Vito! che numero bisogna fare per chiamare il 118?" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ainokaarina utente attivo

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 1024 Località: Napoli......in origine
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 10:38 pm Oggetto: |
|
|
saluti e grazie delle risposte
I TB di spinellino, sono un pò troppo per me........almeno per ora e per le mie previsioni
I portatili da 320 o 500 G di marco e max, mi sembrano alla mia portata; comincerò a cercarli.
Che passi da gigante.........500 G !!!!! e poi TB che neanche so quanto siano.....
pensate, qualche anno fa ho smesso il lavoro e nella mia ditta sono stati comprati..........
alcuni HD da 20 mega !!! se ben ricordo......ad oltre lire 80.000 !!!!????
Altre soluzioni eventuali sono sempre ben accette. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 10:41 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | I TB di spinellino, sono un pò troppo per me........almeno per ora e per le mie previsioni Smile |
considera che in RAID se ne utilizzano solo 500Gb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Lun 14 Gen, 2008 11:19 pm Oggetto: |
|
|
Concordo con le soluzioni proposte, ormai un disco da 500 GB costa mediamente 100 euro. Un investimento sicuramente affrontabile per la sicurezza del nostro archivio fotografico.
Personalmente utilizzo Aperture per la gestione del mio archivio, è dotato di strumenti di backup automatici. Inoltre appena avrò acquistato un nuovo disco esterno userò la funzione Time Machine di Leopard (non solo per le foto ma tutto il sistema).
Ciao
Fabio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 8:48 am Oggetto: |
|
|
Sono già in distribuzione i modelli da 1 TB cioè 1000GB approssimati come al solito (per loro 1MB sono 1000000 byte... e via così... va beh)
Il problema rimane il backup. La soluzione RAID è sicuramente affidabile
ma è sempre bene fare un backup su supporto ottico.
I DVD DL costano in negozio, per non parlare dei DVD-HD e BLUEDISK...
Io ho introdotto la divisione per anno, 2003 2004 2005 ma le mie sono foto
per la maggior parte di avvenimenti quindi mi risulta naturale e semplice
questa catalogazione. ogni anno può essere salvato su un CD o DVD normale.
Qualcuno che conosco crea di ogni set un cd o dvd nel quale inserisce le foto e il video MPEG (slideshow) creato con Nero o programmi simili (che migliora la presentazione su televisori non ad alta definizione)
Google mette gratuitamente a disposizione uno spazio per le foto (Picasaweb) di 1GB che io uso e trovo abbastanza comodo.
comunque a pagamento si può ottenere:
10 GB ($20.00 USD all'anno)
40 GB ($75.00 USD all'anno)
150 GB ($250.00 USD all'anno)
400 GB ($500.00 USD all'anno)
non è male considerato che il file sono mantenuti in dei server e backuppati di continuo in modo professionale, quindi niente rischi
di perdita dati.
Per ora io ho molteplici copie in dvd e una copia su 2 hard disk.
Soluzione abbastanza casalinga. _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 9:42 am Oggetto: |
|
|
Il sistema di marcoTS è buono, anche se un po' "scattoloso", quello di Gianluca sarebbe il più sicuro ma ci vorebbe fastweb. Con una conessione anche da 300e pochi kbs (teorici) hai voglia ad inviare foto in formato RAW. Sì perché secondo me basta archiviare quelle innanzitutto.
Per gli altri sistemi il mio dubbio è Se un supporto grande (diciamo 1TB) dovesse guastarsi (non sono mica perfetti) quanto materiale perdo?
Se io salvo invece su più supporti piccoli non sono più sicuro? Al massimo della sfortuna perdo qualcosina......
Ora stanno avanzando bene gli hard disk allo stato solido. Penso sia il supporto più sicuro e meno soggetto a guasti (ho detto "meno" e non "non").
Comunque leggevo tempo fa che i supporti di archiviazione migliori come sicurezza e durabilità nel tempo sono ancora i supporti a nastro, naturalmente in duplice o triplice copia.
Io in questo senso non sono assolutamente organizzato per cui ogni tanto........
Prometto però che lo farò appena smetterò di lavorare. (al massimo fine anno)
Anche le memorie CF e SD stanno raggiungendo capacità notevoli con prezzi discreti e sono da tenere in considerazione.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxLT utente

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 424 Località: Latina
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 9:46 am Oggetto: |
|
|
ciao
per essere precisi, ci sono anche i 2TB..sempre WD.
...ma se avete 600 euro da investire in un disco esterno
EDIT:
ho corretto, sto parlando dei Western Digital, non Seagate. _________________ Nikon D40 + Nikkor AF-S 18-55 II DX ( Sandisk Extreme III 1GB | ML-L3 | DK-21M )
"oh, Vito! che numero bisogna fare per chiamare il 118?"
Ultima modifica effettuata da maxLT il Mar 15 Gen, 2008 11:16 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 10:48 am Oggetto: |
|
|
Si ma è sempre una questione di prezzi...
i nastri costano, gli hard disk sono "pericolosi" tanto spazio e poca
sicurezza. Io ho avuto con 2 maxtor la perdita di tutti i dati.
Il sistema raid costa un po', non tantissimo ma è pur sempre
necessario fare il backup.
Caricare sul web è si lungo ma se fatto con costanza si può fare...
certo con i raw... è un problema. io parlo di jpeg
per curiosità quanti GB avete di foto, dimensione media della foto, e in quanto tempo le avete fatte? giusto per avere una statistica..
Speriamo che la memoria solida prenda piede, per ora costa molto di più
al GB.
Renato... credimi, fai un backup, subito!
non trovo nessun riferimento a questi hd da 2 TB, dove hai letto la cosa? _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565
Ultima modifica effettuata da gianluca.frare il Mar 15 Gen, 2008 10:57 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 10:56 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | per curiosità quanti GB avete di foto, dimensione media della foto, e in quanto tempo le avete fatte? giusto per avere una statistica.. |
circa 250GB di RAW+TIF (più qualche jpg) fatte dal 2002 a oggi.
Io col RAID 1 mi sento abbastanza sicuro: se dovesse rompersi uno dei 2 HD ho l'altro per recuperare i dati, e poi ricostruisco il RAID. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxLT utente

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 424 Località: Latina
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 11:09 am Oggetto: |
|
|
gianluca.frare ha scritto: |
non trovo nessun riferimento a questi hd da 2 TB, dove hai letto la cosa? |
su trovaprezzi, basta che scrivi "mybook 2tb",
o sul sito ufficiale WD My Book.
ciao
EDIT: scrivo Seagate...e non so xchè...mi sono rinco,
scusa gianluca....sto parlando dei Western Digital, non dei Seagate. _________________ Nikon D40 + Nikkor AF-S 18-55 II DX ( Sandisk Extreme III 1GB | ML-L3 | DK-21M )
"oh, Vito! che numero bisogna fare per chiamare il 118?" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 11:17 am Oggetto: |
|
|
ok, della WD, cercavo Seagate. chissà perchè.. hihi
comunque mi riferivo alla capacità della singola unità disco.
Infatti quella è un unità raid probabilmente composta da 2 dischi da 1 TB.
Sarebbe un bel acquisto però... anche se basterebbe la metà della
capacità... per ora.
comincio a sentire il bisogno per lavoro di un'unità raid... _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxLT utente

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 424 Località: Latina
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 12:07 pm Oggetto: |
|
|
so che il modulo da 1TB, include 2 dischi da 500 gb...ecco perchè il case esterno è il doppio come spessore,
sicuramente quello da 2TB, conterrà 2 dischi da 1TB.
ciao _________________ Nikon D40 + Nikkor AF-S 18-55 II DX ( Sandisk Extreme III 1GB | ML-L3 | DK-21M )
"oh, Vito! che numero bisogna fare per chiamare il 118?" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 12:47 pm Oggetto: |
|
|
avevo preso in considerazione i mybook, ma hanno lo svantaggio (rispetto al mio Lacie) che i dischi non possono essere sostituiti dall'utente senza perdere la garanzia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxLT utente

Iscritto: 15 Dic 2005 Messaggi: 424 Località: Latina
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 1:57 pm Oggetto: |
|
|
si giusto...
ma i Lacie montano Maxtor....
...ho avuto durante gli anni, solo esperienze negative con i Maxtor...
ergo: non do più molta credibilità a questi supporti ( anche se ora Maxtor è distribuita da Seagate...sempre Maxtor sono ).
IMHO
Poi i MyBook si aprono comunque, c'è da togliere l'adesivo nero che copre la vite...svitare e far scorrere la scocca indietro..anche se non sono progettati per la sostituzione al volo dell'HD interno...nulla è impossibile!
Certo, con i Lacie si fa prima.
ciao _________________ Nikon D40 + Nikkor AF-S 18-55 II DX ( Sandisk Extreme III 1GB | ML-L3 | DK-21M )
"oh, Vito! che numero bisogna fare per chiamare il 118?" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 2:00 pm Oggetto: |
|
|
dici niente! mi posso fare i fatti tuoi? che modello è quanto l'hai pagato?
per gli hd sostitutivi come si agisce? Sono in garanzia anche quelli? _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Spinellino utente attivo
Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 3907
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 2:17 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Poi i MyBook si aprono comunque, c'è da togliere l'adesivo nero che copre la vite...svitare e far scorrere la scocca indietro..anche se non sono progettati per la sostituzione al volo dell'HD interno...nulla è impossibile! |
certo che aprirlo è facile! Ma se si rompe nel periodo di garanzia...per non spendere nulla dovresti spedirlo indietro perdendo un sacco di tempo...
Citazione: | dici niente! mi posso fare i fatti tuoi? che modello è quanto l'hai pagato?
per gli hd sostitutivi come si agisce? Sono in garanzia anche quelli? |
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10967
il modello è questo, e anche il prezzo.
Come si vede dalle foto gli HD sono montati su cassettini estraibili anche a caldo. Per 3 anni sono in garanzia, per cui se si rompono ne togli uno, lo mandi in riparazione e te ne arriva uno nuovo. Nel frattempo puoi anche continuare ad usare l'unità con il disco rimanente.
Il giorno che hai riempito gli HD te ne prendi 2 nuovi e li monti in pochi minuti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianluca.frare utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 466 Località: Nervesa (TREVISO)
|
Inviato: Mar 15 Gen, 2008 2:26 pm Oggetto: |
|
|
mi sa che farò un pensierino su questo
grazie per il suggerimento. _________________ D80 | 18-70 | 35G-50D-85D 1.8 | 70-300VR | SB800 | YNG 560 - 565 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|