photo4u.it


Mi hanno regalato due vecchi tele...sono buoni?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
F.L.A.
nuovo utente


Iscritto: 13 Ott 2007
Messaggi: 34
Località: viareggio

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 1:02 pm    Oggetto: Mi hanno regalato due vecchi tele...sono buoni? Rispondi con citazione

Salve a tutti

da completo o quasi ignorante di vecchi corredi analogici vi chiedo un aiuto

il padre della mia ragazza mi ha regalato tutto il suo corredo analogico, che non usa da tempo.. oltre alla macchina, una Olympus OM 30 ( che non conosco assolutamente e non ho ancora provato ), mi ha dato due tele ovvero

- Un 200 della SOLIGOR, 1 : 4.5
- Un 300 della TOKINA, 1: 5.5

sono un pò usurati e hanno graffi in giro ma funzionano perfettamente, tutti e due made in japan

qualcuno sa darmi qualche informazione in più?

oltretutto ci sarebbe anche un'altra macchina che mi ha dato, assolutamente misteriosa, è un mattone russo, la marca è in cirillico, non ho assolutamente idea di cosa sia : )

grazie per l'eventuale aiuto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Mer 02 Gen, 2008 6:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

che fotocamera usi ??

fai foto del reperto archeologico cirillico Mandrillo Mandrillo

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F.L.A.
nuovo utente


Iscritto: 13 Ott 2007
Messaggi: 34
Località: viareggio

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2008 3:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

di mio uso una digitale, Fuji 6500fd, ogni tanto scatto in analogico con una vecchia Fujica ST605N di mio padre

ok appena riesco posto qua qualche foto del dinosauro sovietico : )
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F.L.A.
nuovo utente


Iscritto: 13 Ott 2007
Messaggi: 34
Località: viareggio

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2008 7:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eccola : )


DSCF1137.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  41.54 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 512 volta(e)

DSCF1137.jpg



DSCF1138.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  33.59 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 512 volta(e)

DSCF1138.jpg



DSCF1139.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  32.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 512 volta(e)

DSCF1139.jpg



DSCF1140.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  34.16 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 512 volta(e)

DSCF1140.jpg



DSCF1141.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  34.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 512 volta(e)

DSCF1141.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Marco4u
utente


Iscritto: 06 Giu 2006
Messaggi: 92
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2008 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

F.L.A. ha scritto:
...dinosauro sovietico : )


eh eh, Zenit, mai avuta / usata

breve ricerca google

http://www.rus-camera.com/camera.php?page=zenit&camera=zenite

di più, non so Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Gio 03 Gen, 2008 7:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una vecchia Zenith con esposimetro esterno: se vuoi imparare a fotografare, di meglio non c' è!

Gli obiettivi sopra citati non sono un gran che... però per divertirsi possono andare: il 400mm sarà sempre meglio di un catadiotrico. Buttaci dentro un sensia da tre euri e poi vedi.

Comunque, lenti Zenith a vite non sono male: sicuramente migliori delle lenti jap. Ricordo il vecchio Mir 20mm: se avevi la fortuna di prendere un buon esemplare era migliore alla grande rispetto ai vari Nikon, Canon e Pentax, anche di quelli attualmente in produzione.

Penso che la lente che è montata sulla fotocamera nella foto ti possa dare delle buone soddisfazioni. E' il 58mm? Se poi trovi anche qualche Carl Zeiss Jena, allora sì che ti diverti!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F.L.A.
nuovo utente


Iscritto: 13 Ott 2007
Messaggi: 34
Località: viareggio

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per il link è proprio lei!

Rembrant: sì, la lente montata è un 58, e posso attaccarci i due obiettivi sopracitati, magari per fare qualche prova.

Unica cosa: con questo esposimetro esterno non ci capisco assolutamente niente..vedo le accoppiate diaframma/otturatore ma non capisco come vadano abbinate per valutare poi l'esposizione. Hai mica per caso un link che spieghi un pò il funzionamento di questi esposimetri? grazie ancora!!!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

He... he... he... Prima, 'ste cose cose si imparavano come i vecchi pellerossa LOL

No, non lo so: di grazia che son riuscito a iscrivermi a questo forum... chissà mai se ci riuscirei di nuovo... Very Happy

Comunque, il sensore dell' esposimetro è quel coso davanti al pentaprisma, quindi, l' esposimetro, anche se integrato sulla fotocamera dovrebbe funzionare tale e quale a un' esposimetro esterno. Quindi, devi impostare il diaframma, il tempo e vedere con quella luce quando la lancetta va alllo zero centrale.

Occhio però!!! L' obiettivo non ha il diaframma automatico. Ha solo un fermo di preselezione, in modo da focheggiare a tutta apertura, con la massima luce possibile sul mirino, e prima di scattare ruoti il comando del diaframma fino al valore pre selezionato per impostare l' esposizione.

Se fai delle buone dia con questo rudere... sicuramente da una moderna reflex ci fai cose veramente buone. Fidati!

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F.L.A.
nuovo utente


Iscritto: 13 Ott 2007
Messaggi: 34
Località: viareggio

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok allora, abbi pazienza, ma non mi tornano ancora alcune cose..

- sull'esposimetro, se guardi bene le foto, nel mezzo c'è una rotellina/perno con una freccia che indica in senso orario, se lo pigio girando in senso antiorario viene fuori il perno, si alza, e se lo giri nuovamente, stavolta in senso orario, scatta un meccanismo per cui poi il perno si abbassa ma non completamente, rimane bloccato un pò più rialzato rispetto all'esposimetro..che roba è? : )

- poi la lancetta di cui mi parli tu...è quella bianca tonda a destra dell'esposimetro, nell'archetto visore nero? quella si sposta come muovo i valori dei tempi, però nel visore c'è anche un'altra lancetta, stavolta semplice dritta tipo bastoncino, sempre bianca, che non si sposta mai, è sempre fissa, però se metto la macchina in posizione verticale si sposta : )...aiuto!


se hai bisogno ti posto qualche altra foto in dettaglio!! grazie mille!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F.L.A.
nuovo utente


Iscritto: 13 Ott 2007
Messaggi: 34
Località: viareggio

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

allora per il perno, sono rincoglionito io, penso che serva a riavvolgere la pellicola, ho aperto il vano pellicola dietro e ho visto che va a finire lì, quindi immagino sia legato al riavvolgimento, appunto

continua ad apparirmi misterioso l'esposimetro..se sposto i valori dei tempi la lancetta si sposta, se muovo quelli del diaframma non succede niente..oltretutto sotto la ghiera del diaframma c'è un altra parte con valori degli asa, solo che sono numeri un pò inconsueti, tipo 16 32 65 130 250 500 da una parte a sinistra mentre a destra 13 16 19 22 25 28

poi ok il diaframma dopo devo settarlo manualmente sull'obiettivo, ma il tempo come faccio a settarlo? giro la sua ghiera ma non c'è nessun valore o segnale che fa capire quale sia iltempo effettivamente selezionato ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Secciani
utente attivo


Iscritto: 02 Lug 2006
Messaggi: 3680
Località: Provincia di Siena

MessaggioInviato: Ven 04 Gen, 2008 9:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sorge un dubbio e mi riempio di illarita...

Il dubbio è che l' esposimetro sia ttl (attraverso le lenti, quindi interno!!!), l' illarità è che un fotografo (sia pur amatore e non prof...) non sappia caricare e riavvolgere una pellicola.

Ora, prova di giorno a vedere come si comporta l' esposimetro: inquadra, fissa un tempo e apri e chiudi il diaframma. Poi prova a fare al contrario. Verifica gli effetti collaterali sulle lancette dell' esposimetro e poi riferisci.

La sensibilità, come tradizione germanika è espressa in DIN, e 21 din sono come 100 asa, 24 din come 200 asa, 27 din sono 400, 30 sono 800... di tre in tre. 22 din sono 130 asa... chissà perchè questa scelta: ricordo che nell' est europeo si usavano pellicole differenti, e è consuetudine per i bianconeristi esporre le 100 asa a 130 asa... forse tenevano conto di queste cose.

_________________
Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
F.L.A.
nuovo utente


Iscritto: 13 Ott 2007
Messaggi: 34
Località: viareggio

MessaggioInviato: Sab 05 Gen, 2008 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma dai è che ero talmente preso dall'esposimetro che pensavo quel perno fosse qualcosa legato a quello, magari per bloccare i valori dei tempi..non c'avevo proprio pensato alle pellicola, va beh che sono amatore ma non a questi livelli : )

ad ogni modo ho provato ma la macchina non reagisce..delle due lancette si muove solo quella dei tempi, l'altra sta sempre ferma..oltretutto tu mi hai detto di fissare un tempo, il problema è che non capisco proprio come fissare e scegliere un determinato tempo, visto che la ghiera gira e basta, non ha nessun scatto o posizione da dove fare la selezione. Boh, magari è rotta eh, penso che sia ferma da anni ed anni !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi