photo4u.it


ottica fissa da ritratto
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pietro*
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 952
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 11:10 am    Oggetto: ottica fissa da ritratto Rispondi con citazione

chiedo info anche qua in merito ad un'ottica di prossimo acquisto.......non me ne volgiano i mod.,ma di la non mi fila nessuno.Grazie
_________________
D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per la D50 ?
Direi o l'economico 50 f1,8 (che diventa un 75 equiv) o l'ottimo 85 f1,8 che diventa circa un 130 equivalente.
Eviterei i macro come il 60.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gitantil
utente attivo


Iscritto: 18 Ott 2005
Messaggi: 2462
Località: Palermo

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

valuta anche l'85 f1,4 e il 110 defocus control
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
SuperGizmo
utente attivo


Iscritto: 27 Feb 2005
Messaggi: 2550
Località: Trieste

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per i ritratti io andrei decisamente sul 50 1.4 o 1.8, o, spendendo un po' di più, sull'85, che però su pellicola rende molto di più...
_________________
"never keep anything for the way back"
Nikon D700 | Nikon D200 | Nikon F2 | Hasselblad 500c | Sony HVR-Z1U | EI717 EI-17 | Sogno la RED One... :]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SuperGizmo ha scritto:
Per i ritratti io andrei decisamente sul 50 1.4 o 1.8, o, spendendo un po' di più, sull'85, che però su pellicola rende molto di più...


Quoto!
Io ho scelto il 50 1.4.

_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 2:20 pm    Oggetto: Re: ottica fissa da ritratto Rispondi con citazione

Pietro* ha scritto:
chiedo info anche qua in merito ad un'ottica di prossimo acquisto.......non me ne volgiano i mod.,ma di la non mi fila nessuno.Grazie


In questo caso è meglio chiedere al mod di sezione di spostare
il topic nella sezione che preferisci in modo da evitare doppioni.


Cmq per l'ottica trovo l'85 1,8 davvero fantastico.
Lo uso su pellicola ma credo che sia eccellente anche su dgt.
Per l'1,4 credo che la differenza si noti di più tra i due 50mm.
Poi anche lì secondo me va un po' a gusti: se non erro l'1.4
dovrebbe avere una resa meno spigolosa e uno sfocato migliore.
Cmq ti assicuro che l'1,8 è davvero ottimo.

Ciao

Michele

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
benny
utente


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 228
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 2:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i 50mm li posseggo tutti e due
per fare ritratti non trovo grandi differenze, il prezzo invece è molto diverso
anni fa usavo un'ottica meravigliosa, il 105 f2.5 AI
purtroppo l'ho venduto con tutti i corpi analogici non AF
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 2:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

benny ha scritto:
i 50mm li posseggo tutti e due
per fare ritratti non trovo grandi differenze, il prezzo invece è molto diverso
anni fa usavo un'ottica meravigliosa, il 105 f2.5 AI
purtroppo l'ho venduto con tutti i corpi analogici non AF


Oddio...non trovarci grandi differenze, sopratutto nello sfuocato e nella resa, lo trovo quantomeno discutibile. Provati entrambi e scelto ad occhi chiusi o meglio ben aperti l'1.4....se ne facciamo una questione di euro invece, posso capire che l'1.8 è molto allettante.


Bye.

_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
benny
utente


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 228
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ai clienti non interessa tanto la qualità dello sfuocato
loro vogliono delle foto dove siano belli, o immagini con un certo
impatto emozionale.
un'ottica da ritratto troppo incisa è a volte controproducente.
è escluso che uno riesca ad usare l'1.4 a tutta apertura diaframma sia in studio che in esterni
ho fatto ritratti importanti per riviste con uno zoom vecchio, un' AF 35/135 3.5-4.5, tutte foto che mi sono state pagate il giusto e per le quali nessuno si è mai lamentato.
Direi che il 50 1.8 è una buona palestra e se non hai situazioni limite non conviene usare l'1.4.

Tra l'altro con quello più economico ci ho fatto dei 70x100 mozzafiato ed è economico per modo di dire.
Più avanti quando ho avuto molte più disponibilità economiche ho comprato l'1.4, non è che la differenza tra i due mi faccia strappare i capelli, si quello più costoso è meglio, ma per l'economia di una bella foto è più importante avere una modella giusta, una luce migliore, delle idee, ecc. non è quello che fa la differenza.
ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
benny
utente


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 228
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottiche spettacolari sono i defocus, dove conta anche concettualmente la differenza di schema ottico.
Dove la tecnica costruttiva influisce positivamente sull'estetica dell'immagine
ma costano molto
ho provato anni fa il 135
se fai quel lavoro, i ritratti devi averlo.
ma se fai foto ogni tanto a qualcuno, non vale al pena
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Pietro*
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 952
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ringrazio tutti x le risposte,ma premetto che sono alle prime armi,quindi sono indeciso fra il 50 e l'85 entrambi 1.8,a meno di trovare ottimi usati........
qualche delucidazione in piu' sul defocus???

per ora il meglio che ho trovato è stato

50 1.8 115
50 1.4 286

85 1.8 395
85 1.4 1303

tutti su italsystem..........valutero',grazie ancora a tutti

_________________
D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gilles
utente attivo


Iscritto: 02 Gen 2004
Messaggi: 2870

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro* ha scritto:
ringrazio tutti x le risposte,ma premetto che sono alle prime armi,quindi sono indeciso fra il 50 e l'85 entrambi 1.8,a meno di trovare ottimi usati........
qualche delucidazione in piu' sul defocus???

per ora il meglio che ho trovato è stato

50 1.8 115
50 1.4 286

85 1.8 395
85 1.4 1303

tutti su italsystem..........valutero',grazie ancora a tutti


Personalmente se fossi in te per l'85 non prenderei neanche in
considerazione l'1,4 vista la differenza di prezzo e visto come
lavora l'1,8.Valuterei il 50 che ha una differenza più contenuta.
Magari vedi se riesci a vedere delle foto.
Cmq sono entrambi ottimi.

_________________
TosatoPhoto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3910

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Visto che mi sembri un 'amatore' direi di evitare i vari 85 f1,4 e i defocus control, almeno per il momento. Certo sono fantastici, ma chiedeiti se vuoi prendere un obiettivo da ritratto che costa + di tutto il resto dell'attrezzature...

L'85 f1,8 è un ottimo obiettivo e costa relativamente poco. Ecco un paio di esempi:

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro*
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 952
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 6:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie millissime a tutti
_________________
D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 8:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se il discorso è 'ritratto', l'85 offre una giusta prospettiva.
Il ritratto ha certe regole che pone il 50mm in difetto.
Purtroppo con il crop DX c'è stato l'effetto di guardare le equivalenze di campo inquadrato.
A mio avviso è un errore Smile
Si deve usare la giusta prospettiva, non l'angolo equivalente.
Chiaramente se parliamo di 'Ritratto' con la R maiuscola Wink
Sotto questo aspetto l'85 anche su DX è eccellente ed utilissimo per la sua luminosità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro*
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 952
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Gio 02 Mar, 2006 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.italsystem.com/mall/report.asp?IDT=FOC&IDM=&IDS=FO02

ovviaente si parla di versione "d".........?????

grazie

_________________
D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mathias
utente attivo


Iscritto: 12 Nov 2005
Messaggi: 862
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 03 Mar, 2006 5:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

benny ha scritto:
ai clienti non interessa tanto la qualità dello sfuocato
loro vogliono delle foto dove siano belli, o immagini con un certo
impatto emozionale.
un'ottica da ritratto troppo incisa è a volte controproducente.
è escluso che uno riesca ad usare l'1.4 a tutta apertura diaframma sia in studio che in esterni
ho fatto ritratti importanti per riviste con uno zoom vecchio, un' AF 35/135 3.5-4.5, tutte foto che mi sono state pagate il giusto e per le quali nessuno si è mai lamentato.
Direi che il 50 1.8 è una buona palestra e se non hai situazioni limite non conviene usare l'1.4.

Tra l'altro con quello più economico ci ho fatto dei 70x100 mozzafiato ed è economico per modo di dire.
Più avanti quando ho avuto molte più disponibilità economiche ho comprato l'1.4, non è che la differenza tra i due mi faccia strappare i capelli, si quello più costoso è meglio, ma per l'economia di una bella foto è più importante avere una modella giusta, una luce migliore, delle idee, ecc. non è quello che fa la differenza.
ciao.


Insomma...anche con lo zoom del kit della D50 si possono fare bei ritratti da vendere a committenti....oppure sei HCB e allora anche con una kodak usa e getta fai foto che entrano nella storia.

Io avevo solo detto che mi sembrava quanto meno discutibile affermare che l'1.8 si avvicina come qualità all'1.4...se non abbiamo le stesse idee non è un problema, ma tirar fuori la storia che ci vuole la modella giusta e la luce ok...ecc ecc mi sembra un'ovvietà che si merita la risposta di cui sopra.

Senza alcun tipo di rancore,ci mancherebbe.


+
Bye.

_________________
Nikon...D700 Canon...550D... Polaroid...Sx70
Sony...DSC-R1 Fuji...F30 ...Leica...M6
www.mathiasmarchioni.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro*
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 952
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 03 Mar, 2006 5:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vi rompo ancora un pochetto ........chi mi spiega la differenza.....ad esempio fra i 2 50 1.4???grazie

http://www.italsystem.com/mall/report.asp?IDT=FOC&IDM=&IDS=FO02

_________________
D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3910

MessaggioInviato: Ven 03 Mar, 2006 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cambia solo il tipo di garanzia.
Prendi pure quello che costa meno: è altamente improbabile che si rompa un'ottica fissa del genere!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Spinellino
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2004
Messaggi: 3910

MessaggioInviato: Ven 03 Mar, 2006 5:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
ai clienti non interessa tanto la qualità dello sfuocato
loro vogliono delle foto dove siano belli, o immagini con un certo
impatto emozionale.

anche io non sono d'accordo: una foto con un bello sfuocato risulta automaticamente più bella. Anche per chi non sa che cosa sia lo sfocato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi