Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 9:03 pm Oggetto: Esposimetro esterno....come funziona? |
|
|
Ciao a tutti!
come funziona l'esposimetro esterno? ovvero si punta verso il punto che vogliamo fotografare e lui che ci mostra?
come mai l'esposimetro della macchinetta non basta?
insomma avete da illustrarmi un pò il funzionamento di questo oggetto?
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michael utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2006 Messaggi: 12033 Località: Napoli
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Come mai questa domanda?
Di solito i produttori fanno del loro meglio per fornirci tecnologie in grado di darci ottime cose in quasi tutte le situazioni e tu cerchi uno esterno?
L'esposimetro esterno negli interni bene o male (IMHO) e' gestibile, ma negli esterni diventa difficile da padroneggiare, come fai a misurare la luminosita' per un'oggetto che e' distante da te molti metri?
A quanto ne so cmq e' piu' preciso e consigliabile in situazioni con soggetti/oggetti con forte contrasto. _________________
Regolamento Come pubblicare le vostre foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 9:15 pm Oggetto: |
|
|
Michael ha scritto: | Come mai questa domanda?
|
perchè ora mi manca un pò di cultura del flash ed esposimetro....  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
badreligion utente
Iscritto: 13 Gen 2007 Messaggi: 280 Località: Bergamo
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | perchè ora mi manca un pò di cultura del flash ed esposimetro.... |
allora siamo sulla stessa barca!!!
oh oh...se devi comprare un flash dimmelo che lo prendiamo insieme magari ci fanno lo sconto!  _________________ 1D Mark III - 35L - 70-200 f2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 10:11 pm Oggetto: |
|
|
badreligion ha scritto: | Citazione: | perchè ora mi manca un pò di cultura del flash ed esposimetro.... |
allora siamo sulla stessa barca!!!
oh oh...se devi comprare un flash dimmelo che lo prendiamo insieme magari ci fanno lo sconto!  |
per il momento no...devo completare il corredo prima  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 10:17 pm Oggetto: |
|
|
intanto ci sono 2 tipi di esposimetri esterni...
- a luce riflessa (come quello integrato nella macchina)
per soggeti molto lontani, ci sono esposimetri che hanno lo spot di pochissimi gradi.
- a luce incidente (che legge la luce che colpisce l'oggetto...non quella che esso riflette)...questo ha il vantaggio di dare un valore che non dipende nè dal tipo di materiale, nè dal suo colore, nè dalla sua riflettenza o opacità.
per misurare si posiziona l'esposimetro a fianco dell'oggetto che vogliamo riprendere. _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 10:24 pm Oggetto: |
|
|
ok, ma che valori ti dà l'esposimetro una volta puntato sul soggetto?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cius utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 18690 Località: romagna
|
Inviato: Mer 04 Lug, 2007 10:32 pm Oggetto: |
|
|
molti già in coppia tempo/dia....altri in EV (che poi traduci nella coppia che preferisci)
http://it.wikipedia.org/wiki/Valore_di_esposizione _________________ Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
looper utente attivo
Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 978
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 8:19 am Oggetto: |
|
|
Michael ha scritto: | Come mai questa domanda?
Di solito i produttori fanno del loro meglio per fornirci tecnologie in grado di darci ottime cose in quasi tutte le situazioni e tu cerchi uno esterno?
L'esposimetro esterno negli interni bene o male (IMHO) e' gestibile, ma negli esterni diventa difficile da padroneggiare, come fai a misurare la luminosita' per un'oggetto che e' distante da te molti metri?
A quanto ne so cmq e' piu' preciso e consigliabile in situazioni con soggetti/oggetti con forte contrasto. |
con quelli a mirino, per misurare spot
così puoi avere una misurazione davvero spot, mentre di solito le macchine fotografiche per spot coprono qualche punto percentuale in realtà |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 9:27 am Oggetto: |
|
|
il vantaggio maggiore degli esposimetri esterni a parte le diverse modalità di funzionamento sono la precisione di misurazione
quelli buoni hanno una copertura del 1%
controlla il tuo spot che copertura ha  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Mi accodo con una domanda...
Ho visto che in vendita se ne trovano di tutti i prezzi.
Su ebay se ne trovano di tutti i prezzi dai 30 ai 300 euro... ma vorrei capire la differenza.
Se io vogilo usarli per fare foto da esterno mi serve a luce riflessa, se invece voglio fare foto da studio con dei flash mi serve a luce incidente?
e soprattuto cosa cambia da esposimetro digitale o analogico? _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 2:15 pm Oggetto: |
|
|
dipende dalla qualità e precisione
dalla marca (che anche quella costa)
dagli accessori a corredo _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Gio 05 Lug, 2007 2:25 pm Oggetto: |
|
|
Se volessi comprarne uno per la mia 350D sapresti consigliarmene uno non troppo costoso? _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 7:09 pm Oggetto: |
|
|
maxpi3 ha scritto: | Se volessi comprarne uno per la mia 350D sapresti consigliarmene uno non troppo costoso? |
con gli esposimetri delle attuali reflex IMHO non ha nessun senso comprare un esposimetro, fatta eccezione ovviamente per quelli di altissima gamma: è molto + utile e preciso quello integrato.
Discorso diverso se hai una vecchia macchina, magari una Leica a vite... _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxpi3 utente attivo

Iscritto: 03 Dic 2006 Messaggi: 856 Località: Lido di Ostia (RM)
|
Inviato: Lun 09 Lug, 2007 7:25 pm Oggetto: |
|
|
potomo ha scritto: | maxpi3 ha scritto: | Se volessi comprarne uno per la mia 350D sapresti consigliarmene uno non troppo costoso? |
con gli esposimetri delle attuali reflex IMHO non ha nessun senso comprare un esposimetro, fatta eccezione ovviamente per quelli di altissima gamma: è molto + utile e preciso quello integrato.
Discorso diverso se hai una vecchia macchina, magari una Leica a vite... |
ho capito
quindi in poche parole per una 350D o ne compro uno di quelli da 200-300 euro oppure è inutile in quanto è + preciso quello integrato ? _________________ Massimo Pietrantozzi
www.massimopietrantozzi.com
Non esiste la fotografia artistica. Nella fotografia esistono, come in tutte le cose, delle persone che sanno vedere e altre che non sanno nemmeno guardare. (Nadar) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mickey utente
Iscritto: 20 Giu 2005 Messaggi: 237 Località: Roma
|
Inviato: Mer 18 Lug, 2007 9:44 pm Oggetto: |
|
|
se parli del nuovo sì ovviamente, comunque volendo acquistarne uno sicuramente si passa ad una fotografia più analitica e + precisa.
Io con il digitale non ne uso, anche perchè con il raw certe misurazioni si possono aggiustare.
Diversamente con l' analogico usavo un minolta autometer III, con l' accessorio della lettura a luce riflessa a 5°, e sicuramente era un ottimo accessorio per una foto semipro, anche xchè trovavo comodo memorizzare le letture per poi magari fare una media o altro.
Per concludere a patto di assimilarne le funzioni è sicuramente un accessorio che in un corredo non guasta.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Serenissimo Doge utente attivo

Iscritto: 23 Giu 2004 Messaggi: 766 Località: Moneglia, Riviera di Levante
|
Inviato: Sab 21 Lug, 2007 3:35 am Oggetto: |
|
|
Lunasix e Profisix di Sekonic si trovano facilmente ed a prezzi interessanti. Secondo me sono tra i più versatili e, specialmente il Profisix, dotabili di accessori importanti come il Colormeter, per misurare la temperatura di colore e il flashmeter, per misurare i lampeggiatori della sala posa e degli esterni. Ad onta di sembrare antiquato non mi sono mai fidato troppo dell'esposimetro della fotocamera, per preciso e funzionale che sia. Specialmente nella ritrattistica da sala posa un buon esposimetro separato è indispensabile. Ma anche per lo still life, la moda, ecc. _________________ Doge
nu se peu sciüsciâ e sciurbî---Qualche attrezzo...---LIGURIA@Photo4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Sab 21 Lug, 2007 8:14 am Oggetto: |
|
|
Lunasix e Profisix sono Gossen non Sekonik
Consiglio fortemente un digitale per l'immediatezza di lettura e versatilità, l'analogico ad ago non è di immediata comprensione.
Chi ha l'esposimetro esterno sa quanto ciofeca e forviante è quello interno, utile intendiamoci, ma moltocondizionabile.
Prendendo in esame la modalità incidente andremo a misurare l'effettiva intensità di luce che colpisce il soggetto indipendentemente dalla sua riflettenza, colore, contrasto: in questo modo avremo sempre un'esposizione corretta rapportata alla luce che copisce il soggetto.
La misurazione spot di precisione ci rende possibile l'applicazione di principi di lettura e valutazione come il SZ, e può essere usato come compendio alla lettura incidente.
L'esposimetro dell'apparecchio lavora solo in riflessa, influenzato da colori, riflessi, contrasti, senza nessun parametro oggettivo sulla luce ambiente.
Provate a vedere quante letture azzecca la vostra reflex con esposimetro di precisione alla mano..... rimarrete a bocca aperta.
Paolo _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mickey utente
Iscritto: 20 Giu 2005 Messaggi: 237 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Lug, 2007 4:12 pm Oggetto: |
|
|
Comunque devi tener conto dell' effettivo valore ISO della macchina, per settare correttamente l'esposimetro, riguardo alla approsimazione più o meno ampia di quelli interni, l' avvento del digitale un certo margine di aggiustamento lo offre sempre, la lettura incidente sicuramente più precisa dipende dal tipo di foto che si vuole fare, in quanto non in tutte l' occasioni è possibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|