Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 4:24 pm Oggetto: Foto Non Soddisfacenti D70...? |
|
|
Ciao amici,
ormai sono 2 settimane che sperimento ma assolutamente non ci siamo, foto come quelle della mia compatta non me ne sono ancora uscite, quindi stò sbagliando (neofita) alla grande qualche cosa.....
Esempio: foto micromosse con 80/200 a 200 distanza 2 mt, tempi 1/200 F9!!!
Bellissima aoe pelosa su prato di viole, ho pensato...verranno delle foto da urlo, e l'urlo l'ho fatto quando le ho viste sul pc!!!!
Anche la qualità della foto secondo me è scadente, bianchi che sparano(WB sole), nitidezza secondo me non eccezzionale ecc ecc, le funzioni colore, nitidezza, contrasto ecc AUTO..provo a farvela vedere ridotta!!!
Se mi poteste consigliare riuscirei a levarmi un pò di demoralizzazione che ho addosso perchè oltre a questo descritto x questa foto ho altre questions in sospeso!!!!
CLOUDE  _________________ CLAUDIO PIA Nature Photographer
NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
silvershadow utente attivo

Iscritto: 17 Mar 2005 Messaggi: 3089 Località: Zurigo, Roma, Parma
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 5:26 pm Oggetto: |
|
|
Mi dai i dettagli EXIF dello scatto?
Focale?
Tempo di esposizione?
Mi dici che obiettivo stai usando? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diaframma utente attivo
Iscritto: 22 Gen 2004 Messaggi: 1199 Località: CALABRIA
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 5:30 pm Oggetto: |
|
|
Non disperare ai primi tentativi, porta pazienza.
La reflex di puo' dare di piu' ma devi dominarla, osservando l'immagine come volevi che venisse?Se e' mossa l'ape significa che il tempo di otturazione lo dovevi impostare piu' veloce e magari avvicinarti di piu' per quello che ti consente l'ottica.Bianchi sparati non ne vedo. _________________ CIAO DOMENICO
http://domenicomarciano.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nicoX utente attivo
Iscritto: 26 Giu 2004 Messaggi: 1597 Località: Verona
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 5:34 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me c'è del mosso genrale dovuto al tempo troppo lento...eri a 200mm a 1/200 ma mi pare tu debba tener conto anche del FOV 1,5x... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Sab 16 Apr, 2005 5:36 pm Oggetto: |
|
|
...su su... non ti demoralizzare... devi solo impratichirti un po'... innanzitutto abbandona la modalità AUTO... le reflex danno veramente il loro peggio in questa modalità... comincia ad impratichirti con la priorità di diaframmi, fatti un'idea di quando vuoi isolare il soggetto dallo sfondo (aprire il diaframma) o quando vuoi più profondità di campo possibile (chiudere il diaframma)... 1/200s poi non è un tempo di sicurezza per un 80-200 a 200mm su una D70 dove acquisisce l'angolo di campo di un 300mm (inquadri la stessa area che inquadreresti con un 300mm su una reflex a pellicola)... utilizza tempi più brevi per essere certo di non avere mosso... apri il diaframma o aumenta la sensibilità all'occorrenza... nella ofto che hai postato si vede anche che il fuoco è su dei fili d'erba sullo sfondo... cerca di stare più attento possibile durante la messa a fuoco al punto che inquadri... con soggetti così piccoli può essere più efficace fare una messa a fuoco manuale...
...se poi vuoi tirare fuori prorpio il massimo dalla tua reflex abituati a scattare in raw ed a convertire le foto assegnando i parametri più appropriati... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 7:42 am Oggetto: |
|
|
Non capisco il post di Aaron, sulla modalità automatica.
Mio cugino in Canada usa solo la sua rflex in modalità automatica, è specializzato in fiori e piante "al naturale" e vende le sue foto a riviste e calendari di elevatura a nche internazionale.
Per la foto di clk direi che c'è del mosso e dello sfocato. Teniamo presente che Con un 200 a due metri siamo al limite come distanza minima e siamo a profondità di campo bassissime..
Clk, mentre impari a padroneggiare meglio la tecnica fotografica vai pure con l'automatico, nel 90% dei casi (è provato) fa le scelte che faremmo noi. Quando sarai ben sicuro delle varie situazioni solo allora scegli la modalità che più ti viene utile.
Un 80/200 a mano libera è una bella gatta da pelare, specie verso le focali lunghe ci vuole un po' di pratica e mano frmissima.
Ciao e buona domenica a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 8:44 am Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Non capisco il post di Aaron, sulla modalità automatica.
| La modalità automatica fa spesso dei brutti scherzi. Basta cambiare il colore dei fiori, un verde diverso e l'esposizione può scenderti ad un tempo non di sicurezza. Se sono fermo in un posto, prediligo l'esposizione manuale e mi regolo di conseguenza. Se sono in movimento, per quete foto e queste ottiche, prediligo la priorità di tempo. La priorità di diaframma è altrettanto pericolosa, tra piante e fiori la lettura cambia che è una bellezza. Se il fiore è rosso o giallo o bianco ...c'è da ridere.
Per quanto riguarda la modalità AUTO, per lavorarci bene, bisogna aver in mente il grafico della coppia tempo diaframma. Sono quasi tutti uguali e prediligono il tempo al diaframma. Nella migliore delle ipotesi ti trovi a lavorare con una specie di priorità di tempo, ma se l'esposizione cambia e non può aprire il diaframma, abbassa il tempo e la foto viene mossa. Questa la mia idea pratica generale, certo che se è una bella giornata e ho un ottica molto luminosa, difficilmente avrò sorprese in automatico.
Buona domenica anche a voi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio Pia utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2004 Messaggi: 677 Località: Chiavari, Genova
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 11:04 am Oggetto: |
|
|
Intanto grazie a tutti voi x le info.....
allora, diamo x scontato che mi ci voleva x lo meno un monopiede vero??
A quel punto avrei avuto + possibilità di gioco tempi/diaframmi e prob la foto sarebbe venuta ferma e nn mossa? (è vera la formula che il tempo minimo a mano libera è la focale massima che usi, nel mio caso 200 x 1.5 =300 quindi 1/300°???)
Di automatico ne voglio sentire parlare solo sulla compatta, non su 2000 euro di macchina e obiettivi!!!!
Di postproduzione ne voglio sentire parlare solo x salvare foto importanti venute così così, la foto che farò quando imparerò avrà bisogno di pochi ritocchi, voglio venire, con il tempo, un buon fotografo nn un buon fotoritoccatore, è la realtà del momento che voglio immortalare, nn crearmela a casa!!
...altre cose...i vari parametri di nitidezza, colore, contrasto ecc x foto così come le devo impostare??
WB era su sole.....meglio auto??
ISO a 200 (400 x diminuire i tempi??)
Focus messo a spot piccolo, pensavo che fosse l'ideale x beccare l'ape...fatto manuale perchè l'AF si confondeva con i fili d'erba e altro??
INSOMMA SONO RIMASTO DELUSO MA INCAZ....A VOLERLA VINCERE E CAPIRE...CAPIRE..CAPIRE....
cloude _________________ CLAUDIO PIA Nature Photographer
NEW REPORT!!!!: Funghi amicizia e fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 11:48 am Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Non capisco il post di Aaron, sulla modalità automatica.
Mio cugino in Canada usa solo la sua rflex in modalità automatica, è specializzato in fiori e piante "al naturale" e vende le sue foto a riviste e calendari di elevatura a nche internazionale. |
...scusa ma se a tuo cugino piace non avere il benchè minimo controllo ne sulla profondità di campo ne sul tempo di posa non vedo perchè dovrebbero farlo anche gli altri... di tutte le persone che conosco che usano la reflex in modo un filino ragionato (ed intendo avere almeno un'idea ben definita su come deve essere la foto che si sta scattando) nessuno scatta un completo automatismo... c'è una bella idfferenza nel risultato tra fare una foto a 1/1000s F4 ed a 1/125s F11, per me non esiste che sia la macchina a scegliere l'una piuttosto che l'altra combinazione... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 2:16 pm Oggetto: |
|
|
clk ha scritto: | Intanto grazie a tutti voi x le info.....
allora, diamo x scontato che mi ci voleva x lo meno un monopiede vero?? |
...sarebbe stata una soluzione ma sarebbe bastato anche alzare un pelino la sensibilità o aprire leggermente il diaframma...
Citazione: | A quel punto avrei avuto + possibilità di gioco tempi/diaframmi e prob la foto sarebbe venuta ferma e nn mossa? (è vera la formula che il tempo minimo a mano libera è la focale massima che usi, nel mio caso 200 x 1.5 =300 quindi 1/300°???) |
...questa formula è puramente indicativa e la sua validità varia da persona a persona... sta al fotografo, facendo pratica col tempo , capire i propri limiti...
Citazione: | Di automatico ne voglio sentire parlare solo sulla compatta, non su 2000 euro di macchina e obiettivi!!!!
Di postproduzione ne voglio sentire parlare solo x salvare foto importanti venute così così, la foto che farò quando imparerò avrà bisogno di pochi ritocchi, voglio venire, con il tempo, un buon fotografo nn un buon fotoritoccatore, è la realtà del momento che voglio immortalare, nn crearmela a casa!! |
...il raw non è da considerarsi una post-produzione per il semplice fatto che lo scatto finchè non viene "sviluppato" (convertito) non è finito... scattando in jpg è come usare una polaroid dove lo sviluppo è fatto direttamente dalla macchina...
Citazione: | ...altre cose...i vari parametri di nitidezza, colore, contrasto ecc x foto così come le devo impostare??
WB era su sole.....meglio auto?? |
...in esterni generalmente il WB automatico si comporta bene, è quando si va in interni con luce artificiale che diventa critico il bilanciamento del bianco...
Citazione: | ISO a 200 (400 x diminuire i tempi??)
Focus messo a spot piccolo, pensavo che fosse l'ideale x beccare l'ape...fatto manuale perchè l'AF si confondeva con i fili d'erba e altro?? |
...spot lo si può selezionare per l'esposizione, la messa a fuoco viene sempre fatta su una piccola area, anche quando il punto di messa a fuoco viene scelto automaticamente dalla macchina (modalità che sconsiglio), una volta scelto quale punto di messa a fuoco tra quelli disponibili (generalmente quello col soggetto più vicino), viene considerata una piccola area... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 4:19 pm Oggetto: |
|
|
Come il RAW non è da considerare una post produzione! Non si converte e corregge al computer?
Per me tutto quello che avviene fiori dall' apparecchio è post produzione, anche se il raw è una lavorazione antecedende all'affinamento del prodotto finale.
Sul fatto dell'automatismo, può darsi che mio cugino nonabbia controllo su niente, lui si dedica esclusivamente allo studui dell'inquadratura, poi se fa i soldi con le sue foto proprio stupido non credo che sia.
Teniamo presente che anche lavorare in priorità di tempi o diaframmi è una forma di automatismo anche se non assoluto. Alcuni apparecchi poi in modalità Program (che è un altro maodo di chiamare l'automatico o quasi) permettono comunque la variazuione di uno o l'altro dei parametri, adegundo automaticamente la contro parte. FUJI S 5000 per citarne uno.
Sono daccordo con ocio che la modalità auto fa brutti scherzi, bisogna uasrla con la testa, ma da qui a dire non usarla ad uno che si definisce neofito.....
E comunque per la foto di clk l'esposizione non sarebbe per ninte male, per i fiori e l'erba, per il resto rimango del parere che oltre a mosso ci sia anche dello sfocato. Ripeto 2 m con un 200 mm potrebbe anche essere fuori dalla distanza minima di messa a fuoco.
Ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 4:33 pm Oggetto: |
|
|
...se porti a stampare un raw grezzo secondo te lo stampano? E' un prodotto finito? No... ecco perchè non è post-produzione ma parte della produzione... invece di far fare alla macchina fotografica fai tu a mano... quando scatti con la pellicola e non hai ancora tirato fuori il rullo dalla macchina credi forse che la foto sia finita e va bene così?
...io ho parlato di modalità AUTO (che è quella che ti permette solo di premere il pulsante di scatto e semmai di attivare o disattivare il flash) non di modalità che lavorano in automatismo parziale... convieni che la modalità AUTO è la modalità che da meno controllo al fotografo e di norma da i risultati peggiori rispetto alle altre modalità se usate con criterio?
...se a tuo cugino, e soprattutto a chi lo paga, stanno bene i lavori che produce con questi metodi tanto meglio per lui ma non significa certo che questo sia il modo migliore per lavorare o che lo sia per tutti... sinceramente è il primo caso che abbia mai sentito di un fotografo che lavora in pieno automatismo... poi vabbè, l'eccezione c'è sempre... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Anche qui l'interpretazione ha pieno sfogo. L'immagine RAW è un bel insieme di valori aritmetici o per dirla più semplicemente di numeretti.
Se uso determinati programmi e ci sono, per modificare questi numeretti, allora nonostante tutto posso dire di essere ancora in produzione.
Se lavoro su una immagine che mi è stata proposta da un convertitore RAW allora lavoro e vado a modificare una immagine esistente e quindi prodotta. Se l'immagine è stata prodotta non posso parlare di pre al produzione al massimo posso parlare di processo intermedio.
L'immagine che ci viene proposta dal convertitore è una immagine comunque finita, dalla quale noi possiamo ricavare un'altra immagine più conforme al nostro "palato" variando opprtunamente determinati parametri. L'immagine originale rimane integra ed immutata, e al di là di determinati valori non possiamo neppure intervenire.
Dopo ripeto è solo questione di interpretazione.
Per quanto riguarda la stampa stampare il raw toglierebbe il motivo di esistere di questo formato. Se stampare il RAW avesse un senso stai pur tranquillo che lo farebbero. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Rispondo anche sugli automatismi.
Non convengo assolutamente che la modalità auto o sia quella che da i risultati peggiori.
Convengo che la modalità auto possa dare buoni risultati solo in condizioni ideali.
Convengo che le modalità a priorità aumentano la possibilità che le condizioni ideali siano più "estese"
Convengo che la modalità totalmente manuale sia quella che da maggior controllo al fotografo, ne senso che espande al massimo la condizione nella quale la foto può essere scattata.
Detto quanto sopra ritengo che sia giusto per un neofito scattare comunque in Automatico, contemporaneamente apprendere ed esercitarsi nelle varie modalità. Quando vedrà che è bravo abbastanza saprà anche scegliere la modalità adatta.
Mio cugino non è assolutamente l'unico a lavorare in automatico. Lo fanno molti fotografi e fotoreporter anche tra quelli che lavorano in studio l'automatico è parecchio usato, creano le condizioni ideali, sanno che l'esposizione sarà comunque esatta e si concentrano sull'inquadratura.
Per i fotoreporter molti ritengono che sia troppo rischioso poter perdere uno scatto mentre si regola l'apparecchio e lo tengono impostato in automatico o Program salvo passare ad altre modalità se le condizioni lo chiedono e lo permettono.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 6:42 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Mio cugino non è assolutamente l'unico a lavorare in automatico. Lo fanno molti fotografi e fotoreporter anche tra quelli che lavorano in studio l'automatico è parecchio usato, creano le condizioni ideali, sanno che l'esposizione sarà comunque esatta e si concentrano sull'inquadratura.
Per i fotoreporter molti ritengono che sia troppo rischioso poter perdere uno scatto mentre si regola l'apparecchio e lo tengono impostato in automatico o Program salvo passare ad altre modalità se le condizioni lo chiedono e lo permettono.
Ciao |
...questa è proprio bella...hai idea di quello che hai scritto? I fotoreporter usano corpi che non hanno nemmeno la modalità autimatica... in studio si usano macchine che non hanno la modalità automatica... esiste qualche medio formato secondo te che abbia la modalità automatica? Un banco ottico? Qualche telemetro? Le reflex professionali secondo te ce l'hanno? Nessuna di queste attrezzature ha la modalità automatica... ora mi spieghi come si potrebbe utilizzarla? Anche se le attrezzature lo permettessero poi nessuno che abbia coscienza di quello che vuole realizzare si affiderebbe al pieno automatismo...
Le reflex professionali al massimo hanno la modalità Program che è comunque ben diversa... la modalità program ti propone una serie di accoppiate tempo/diaframma che, secondo l'esposimetro, danno una corretta esposizione e ti permette di selezionare quella più appropriata a seconda delle esigenze (volere un tempo più lungo o corto, più o meno PDC o lavorare al diaframma ottimale)... la modalità automatica invece scatta con una sola accoppiata che si calcola automaticamente e non permette alcun controllo... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Lo fanno molti fotografi e fotoreporter anche tra quelli che lavorano in studio l'automatico è parecchio usato, creano le condizioni ideali, sanno che l'esposizione sarà comunque esatta e si concentrano sull'inquadratura. |
ma sei sicuro? io in studio ci scatto spesso e conosco fotografi "da studio" che assolutamente lavorano solo in manuale con il controllo totale dello scatto.. ti puoi comunque concentrare sull'inquadratura, sistemare tempo e diaframma è questione di dieci minuti a dir tanto.. quando stai quattro ore sul set per una foto di una lampada hai tutto il tempo che ti serve per evitare l'uso delle modalità auto..
Se mi parli di fotoreporter è un altro discorso, ma lì non c'è quasi il controllo sull'immagine, componi e scatti, poi profondità di campo e mosso sono alla mercè della modalità auto..
Io ho imparato direttamente dalla modalità manuale, anche perchè la mia prima macchina non aveva altre possibilità, ed ho imparato.. certo ci sono difficoltà e si sbaglia molto, ma è per questo che si impara.. se a decidere tempo e diaframma è un software quando mai imparo a controllare il processo?
la foto di clk mi ricorda alcuni dei miei primi scatti ad insetti..
poi mi sono informato su questo tipo di fotografie ed ho imparato a crearmi le situazioni che desidero oppure a controllare quello che mi offre la situazione in cui mi trovo, è tutta questione di esperienza e a me ne manca ancora molta però mi sento di dire a clk di non mollare alle prime delusioni, la D70 è una gran macchina, la uso in studio da qualche tempo e ti assicuro che non hai fatto la scelta sbagliata
scatta scatta scatta.. è l'unico modo per capirci qualcosa!
Ciao,
Bark  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 8:25 pm Oggetto: |
|
|
Per quel che mi riguarda puoi avere ragione sul fatto della differenza tra pieno automatico e program. Dico puoi. Di persè le differenze tra auto e program variano di molto tra modello e modello e comunque io magari anche sbagliando la modalità program come automatica, fa tutto la macchina, il tuo intervento può cambiare uno dei parametri ma il valore EV rimane comunque uguale. I professionisti usano svariati corpi macchina i reporter intendo, e ti assicuro che non disdegnano anzi..... la modalità auto o program come preferisci, se per te c'è grande differenza.
La mia Reflex NIKON FA ha la modalità Program, non ha la Auto, sarebbe quasi un doppione sempre a mio avviso.
Se ho idea di quello che ho scritto? Ti posso assicurare di sì, assolutamente sì. Stai pur tranquillo.
Se accetti al massimo ti concedo la "confusione" tra auto e program, derivata dal fatto che per me non cambia tanto.
Ciao Renato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 8:29 pm Oggetto: |
|
|
renpasa ha scritto: | Anche qui l'interpretazione ha pieno sfogo. L'immagine RAW è un bel insieme di valori aritmetici o per dirla più semplicemente di numeretti.
Se uso determinati programmi e ci sono, per modificare questi numeretti, allora nonostante tutto posso dire di essere ancora in produzione.
Se lavoro su una immagine che mi è stata proposta da un convertitore RAW allora lavoro e vado a modificare una immagine esistente e quindi prodotta. Se l'immagine è stata prodotta non posso parlare di pre al produzione al massimo posso parlare di processo intermedio. |
...io mica ho scritto di pre-produzione, ho scritto che è un passaggio della produzione...
Citazione: | L'immagine che ci viene proposta dal convertitore è una immagine comunque finita, dalla quale noi possiamo ricavare un'altra immagine più conforme al nostro "palato" variando opprtunamente determinati parametri. L'immagine originale rimane integra ed immutata, e al di là di determinati valori non possiamo neppure intervenire. |
...purtroppo non è così... tu quando vai ad aprire un file nel programma per la conversione quella su cui ti fa lavorare è solo un'anteprima... finchè non si procede alla conversione non si ha una foto finita...
Citazione: | Dopo ripeto è solo questione di interpretazione.
Per quanto riguarda la stampa stampare il raw toglierebbe il motivo di esistere di questo formato. Se stampare il RAW avesse un senso stai pur tranquillo che lo farebbero. |
...non avrebbe comunque senso... rimane il fatto che se si vuole ricavare ill massimo dalle proprie foto lavorare in raw è un obbligo... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renpasa utente attivo
Iscritto: 19 Feb 2005 Messaggi: 2227 Località: Sospirolo (BL)
|
Inviato: Dom 17 Apr, 2005 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Su pre, post e durante produzione ripeto che a mio parere è solo questione di interpretazione.
Sul fatto che l'immagine RAW sia un'anteprima dissento totalmente. per me è una immagine finita che il convertitore mi propone dopo aver applicato all'immagine RAW in numeretti gli algoritmi (si dice cosi?) proposti dalla casa costruttrice o studiati ad hoc dal creatore del convertitore.
Quanto sopra viene a mio parere confermato dal fatto che l'immagine può essere immediatamente salvata e se in TIFF non subisce nessuna ulteriore modifica.
Se poi vogliamo chiamarla anteprima nessun problema.
Sull'obbligo del RAW per avere il massimo, ebbene tu non ci crederai ma........sono daccordo con te al 101% Io uso quasi esclusivamente quel formato.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|