Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lucdag nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 5
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 9:08 am Oggetto: Sigma 70-300 O Tamron 70-300 |
|
|
Salve a tutti.
Sono un felice possessore di D40.
Dato il mio budget moderato, sono alle prese con la difficile scelta tra questi due obbiettivi.
Qualcuno li conosce, li avete provato?
conoscete dei siti che permettono di confrontarli entrambi tramite le stesse foto? _________________ Ci sono 10 tipi di persone che capiscono l'informatica.
Chi si e chi no |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 10:15 am Oggetto: Re: Sigma 70-300 O Tamron 70-300 |
|
|
lucdag ha scritto: | Salve a tutti.
Sono un felice possessore di D40.
Dato il mio budget moderato, sono alle prese con la difficile scelta tra questi due obbiettivi.
Qualcuno li conosce, li avete provato?
conoscete dei siti che permettono di confrontarli entrambi tramite le stesse foto? |
Sono obiettivi dalle prestazioni assolutamente sovrapponibili......scegli quello con cui hai più feeling, per il resto, nella loro fascia di prezzo sono i migliori.
........se non hai particolari preferenze prendi quello che dei 2 costa meno  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peppeg nuovo utente

Iscritto: 11 Dic 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 10:17 am Oggetto: |
|
|
ciao lucdag,
anche io son possessore della d40 e come prima ottica ho preso proprio un tele...
ero indeciso proprio tra i due, anche perché nella fascia degli "economici" ci son solo loro
non credo ci siano differenze sostanziali, insomma la fascia di prezzo è quella...
Alcuni preferiscono il Tamron, altri il Sigma...
ti passo un paio di link:
qualche foto fatta con il Sigma
qualche foto fatta con il Tamron
Considera però che non sappiamo quanta postproduzione c'è in quelle foto, e con i raw ed un pò di pazienza si rianimano anche i morti
Io ho preso il Sigma e mi trovo bene, ma di certo altri hanno il Tamron e si trovano altrettanto bene...
Un paio di considerazioni mie, senza che siano "tecniche" o "definitive"...
Come obiettivi sono "mediamente" luminosi, vanno bene se c'è luce ma non pensare di riuscire a fare foto agli amici che giocano al calcetto (ovviamente di sera e con l'illuminazione artificiale)
Con la d40 non c'è messa a fuoco automatica...
ciao
(ovviamente sarebbe più bello potersi permettere un 70-200 f2.8 costante) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucdag nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 5
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 11:26 am Oggetto: |
|
|
Ma quindi le foto con scarsa illuminazione vengono molto male?
per esempio se mi reco a vedere una partita di rugby con il cielo nuvoloso, non riesco a fotografare niente?
e eventualemente in un palazzetto?
un altra informazione, è molto complicato usare la messa a fuoco manuale? _________________ Ci sono 10 tipi di persone che capiscono l'informatica.
Chi si e chi no |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 12:17 pm Oggetto: |
|
|
in una partita con poca luce, una D40 e un tele i quel tipo in MF sarà molto difficile fare qualcosa di buono...secondo me dovresti puntare ad un motorizzato anche se il prezzo sale...cmq ultimamente stanno uscendo ottiche economiche ma cmq motorizzate in AF proprio per andare incontro ai possessori di D40 e D40x:) _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 12:27 pm Oggetto: |
|
|
ha ragione kiotba.
A meno che, avete intenzione di usare il fuoco in manuale, sulle D40 series queste ottiche non funzionano in autofocus e fare una foto diventa una impresa ardua.
Per chi non lo sa le nikon d40 series non hanno il motorino interno, quindi, hanno bisogno di ottiche dove il motorino si trova già nell'obiettivo.
La tamron al momento non ha obiettivi per le d40 e d40x
La sigma invece li produce e sono quelli con la sigla HSM. _________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucdag nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 5
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Si è vero la messa a fuoco manuale è un pò più complicata.
il negozio di fotografia dove ho provato sia il (sigma 70-300 che il sigma 55-200 HSM) mi ha detto che se si prendono gli schermi di messa a fuoco il problema si risolve, poi presa la mano non ci sono più problemi.
vi trovate d'accordo? posso fidarmi di questa persona? _________________ Ci sono 10 tipi di persone che capiscono l'informatica.
Chi si e chi no |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
peppeg nuovo utente

Iscritto: 11 Dic 2007 Messaggi: 31
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Ciao lucdag
non so cosa siano gli schemi di messa a fuoco e quindi non saprei dire...
Ma tieni presente che:
se il soggetto che vuoi fotografare è in movimento non è semplicissimo mettere a fuoco, o meglio è possibile ma richiede una discreta dose di bravura e di fortuna... nonché di pazienza...
Mentre se devi fotografare soggetti fermi il discorso cambia...
Nel caso della partitella, io ho provato a scattare intorno alle 21 ed il campo era illuminato dai fari artificiali, le cose si fanno complicate perché se scatti a 300mm la luminosità offertà è 5.6 e per evitare che la foto sia troppo scura devi aumentare gli iso (fino a 1600) ed allungare i tempi di posa...
ed il guaio è proprio quello, anche che tu stai immobile o metti la macchina sul cavalletto, i tuoi amici si muoveranno comunque troppo veloce per quei tempi e "lasceranno la scia"...
D'altronde sono sempre ottiche economiche e di fascia "bassa" e se fossero buone per la fotografia sportiva non venderebbero tele da 6000euri
Quindi, riassumendo:
condizioni di luce buona e discreta, ok
condizioni di luce critiche e soggetto da fotografare in movimento, impossibile...
Per la messa a fuoco.
Dipende da che "tipo" sei tu
a me ad esempio non importa niente sapere che esiste l'autofocus e scatto sempre in M e focheggio a mano...
Ma la mia non è una professione, è un hobby e se devo rifare la foto 10 volte non è uno stress ma un esercitarmi...
Tieni presento comunque che la nostra d40 ha appena 3 punti di messa a fuoco, nel caso di fuoco continuo e non statico, quindi anche lei non è mica la d300 con i suoi 55 punti di messa a fuoco
(se un domani prendi una d80/d200 di seconda mano l'obiettivo sarebbe comunque motorizzato )
ciaoo
Citazione: | A meno che, avete intenzione di usare il fuoco in manuale, sulle D40 series queste ottiche non funzionano in autofocus e fare una foto diventa una impresa ardua. |
Dai un pò esagerato io ho fatto 5000 foto così, certo non saranno tutte perfettamente a fuoco ma è più semplice di quanto si possa immaginare, basta guardare nel mirino
ovviamente tutte le ottiche Tamron e Tokina sono perfettamente compatibili. Senza autofocus...
mi permetto di mettere un esempio di foto con questo obiettivo, interno discretamente illuminato, gli exif sono tra i commenti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lucdag nuovo utente
Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 5
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 8:30 pm Oggetto: |
|
|
Ok inizia a essermi abbastanza chiara la cosa.
vi ringrazio per l'aiuto, adesso non mi resta che perfezionare
l'acquisto _________________ Ci sono 10 tipi di persone che capiscono l'informatica.
Chi si e chi no |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 12:44 pm Oggetto: |
|
|
occhio...il mirino della D40 è piccolino per mettere a fuoco....e nn credo proprio esistano schermi di ricambio per la messa a fuoco manuale...forse qualche prodotto non ufficiale...ma considera che quelli Haoda (mi sembra si chiamino cosi) viaggiano sui 100 euro e ripeto, dubito esistano per la D40....
punta a un motorizzato dammi retta....se devi fotografare oggetti o persone in movimento a focali lunghe serve....ma un 55-200?? troppo corto? _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Op15L utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 105
|
Inviato: Mer 26 Dic, 2007 1:05 pm Oggetto: |
|
|
ciao ieri avevo visto un bellissimo confronto tra i due obbiettivi a diverse focali e aperture, se lo ritrovo te lo faccio vedere.
cmq in sintesi il sigma e' sicuramente migliore fino a 200mm poi va un poco meglio il tamron perche' l sigma a problemi di messa a fuoco (la moto sega come chiama un mio amico ). _________________ Canon 30D + BG-E2N - Canon 24-105 f4 USM L - Canon 70-200 f4 USM L - Sigma 10-20 f4-5.6 HSM - Canon 300 f4 IS USM L - Manfrotto 190XB + 486RC2 - Canon EX 430
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Op15L utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 105
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koirba utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2005 Messaggi: 1346 Località: Roma EUR
|
Inviato: Gio 27 Dic, 2007 7:30 pm Oggetto: |
|
|
il test postato nn mi sembra molto affidabile...anche a 70mm il tamron mi sembra abbia cannato il fuoco...
secondo me obiettivi di quel tipo sono tutti molto simili, da sempre il più gettonato in merito è il sigma 70-300 ma nella versione APO, il meno peggio di tutti... _________________ EOS - Sony & Vintage Lenses
------------------------- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lucio22 utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2007 Messaggi: 1543 Località: Enna
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 1:48 am Oggetto: |
|
|
Perchè vi complicate la vita?
Aspettate un po di tempo, sigma sta cercando piano piano di fornire le proprie ottiche più vendute con il sistema HSM.
Ciao a tutti _________________ La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Op15L utente

Iscritto: 25 Dic 2007 Messaggi: 105
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 8:29 am Oggetto: |
|
|
Lucio22 ha scritto: | Perchè vi complicate la vita?
Aspettate un po di tempo, sigma sta cercando piano piano di fornire le proprie ottiche più vendute con il sistema HSM.
Ciao a tutti |
magari, il problema grosso del sigma e' la messa a fuoco, un mio amico lo chiama la moto sega  _________________ Canon 30D + BG-E2N - Canon 24-105 f4 USM L - Canon 70-200 f4 USM L - Sigma 10-20 f4-5.6 HSM - Canon 300 f4 IS USM L - Manfrotto 190XB + 486RC2 - Canon EX 430
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cotess utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2006 Messaggi: 1188 Località: Bruino (TO)
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 8:49 am Oggetto: |
|
|
Lucio22 ha scritto: | Perchè vi complicate la vita?
Aspettate un po di tempo, sigma sta cercando piano piano di fornire le proprie ottiche più vendute con il sistema HSM.
Ciao a tutti |
Sarebbe ora che aggiornassero quanto meno il 24-70 2.8, è un obiettivo che senza raggiungere la raffinatezza del prestigioso e omonimo Canon L ha comunque delle caratteristiche ottiche molto interessanti.....con un buon autofocus con motore hsm potrebbe rivelarsi in chiave più economica un valido e dignitoso sostituto.......mah.....speriamo
Corrado _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|