Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
marchinux utente
Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 55
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 7:47 pm Oggetto: consiglio su un focomat IC 1 |
|
|
Ciao a tutti, girando per negozi della mia città ho scovato una bottega di cose di seconda mano che vende un ingranditore Leitz Focomat IC. Mi pare un dispositivo molto molto robusto non ha segni di ruggine o di troppa usura, soltanto un bel po' di polvere... quella si tanta. Ho verificato che ci fosse il porta negativi ma non c'e' quello a libro, c'e' solo quello a singolo fotogramma. Per quanto riguarda l'ottica ho visto che monta un obiettivo ELMAR f 3,5 . L'ho smontato il diaframma è perfeto e le lenti non hanno problemi se non tanta polvere che a quanto mi è parso di vedere è anche all'interno...
Mi chiedevo se vale la pena comprarlo e se secondo voi con una "bella" pulita anche alle lenti (magari qualcuno di voi sa come si fa per togliere la polvere che è entrata tra le lenti) puo' essere un'attrezzatura "usabile" con soddisfazione.... tenete conto che il prezzo è di 100 euro anche se credo di poterlo "trattare".
Grazie a tutti
marchinux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 15 Nov, 2007 8:58 pm Oggetto: |
|
|
Ma prendilo al volo, 100€ è regalato.
E' un ottimo ingranditore, un pò d'epoca come designe ma è un prodotto Leitz al 100%.
Ha anche un certo valore collezionistico.
L'obiettivo non è il suo, dovrebbe avere un Focotar 50f4,5 ad ogni modo ha la classica vite 39x1 e ci monti quello che vuoi.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marchinux utente
Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 55
|
Inviato: Ven 16 Nov, 2007 10:48 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per gli interventi. Vi espongo brevemente la mia opinione. Appena l'ho visto ho subito pensato di comprarlo perchè in effetti il costo non è alto e poi è un bell'oggetto, molto robusto e comunque un Leitz/Wetzlar. L'indecisione è data dal fatto che non ho esperienza di camera oscura, ho solo l'idea di allestirne una, ho un po di spazio a disposizione e mi piacerebbe pian pianino ...iniziare a stampare. Quindi dato che non ho esperienza ho deciso di chiedere a chi ne sa più di me ovviamente tanto per non fare una cavolata. Anche se oggi c'e' di meglio... non credo che ci siano grossi problemi per me che non ho mai stampato.... sarà sicuramente più difficile imparare a far le cose per bene e questo renderà abbastanza trascurabili le "qualità" tecniche dell'ingranditore. L'unica cosa che mi rende perplesso è che in effetti quell'ottica, anche se non è graffiata e quindi da un certo punto di vista è conservata abbastanza bene....è veramente piena di polvere e tra le lenti (non so neanche quante sono le lenti....) ci sono dei bruscoletti belli grossini.... per cui prob. andrebbe pulita e insomma non vorrei comprare una cosa che poi non usero' mai....questo mi dispiacerebbe, non tanto per i soldi.
A presto
marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 16 Nov, 2007 12:09 pm Oggetto: |
|
|
Non farti troppi problemi per l'ottica, andrebbe cambiata comunque e quell'Elmar di cui è equipaggiato lo farei pulire da un riparatore (non dovrebbe costare molto) e lo riciclerei per un eventuale futura macchina, tipo una Leica III o simili.
L'Elmar non è un ottica da ingranditore, ma da ripresa.
Un tempo andava di moda usare la stessa ottica sia per la ripresa che per la stampa, ma è una soluzione che ha parecchi limiti.
Visto che comunque ha la vite universale 39x1 puoi montarci una vera ottica da ingrandimento.
Su un ingranditore così ci vedrei bene uno Schneider Kreuznach Componon 50mm 4.0, magari quello metallico e cromato, qualità eccellente e "filologicamente" corretto con quell'ingranditore.
Otterresti risultati nettamente superiori sia rispetto all'Elmar 50 che al Focotar.
Perderesti solo la messa a fuoco automatica, possibile solo con il Focotar 50f4,5, ma è una perdita da poco, anzi...
Qui trovi il manuale in inglese
Fatti un giro se eBay e guarda a che cifre stanno i Focomat 1c e i tuoi dubbi saranno dipanati. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marchinux utente
Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 55
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2007 12:45 pm Oggetto: L'ho comprato |
|
|
Ebbene si, l'ingranditore è nella mia cantina...adesso devo pulirlo un bel po' con l'aria compressa. Nel frattempo su ebay mi sono procurato a 25 euri un obiettivo componon come consigliatomi nei post precedenti.
A questo punto avrei una domanda.... i filtri di contrasto per la carta...dove si mettono? Il modello Ic (almeno quello che ho io) non ha cassettini nella testa, quindi ho letto che ci sono 2 scuole di pensiero:
- c'e' chi mette i filtri dentro la testa tra la lampada e la lente del condensatore
- e chi le mette sotto all'obiettivo costruendo un portafiltro simile a quello rosso che c'e' di serie nell'ingranditore.
Bene la domanda è....qualcuno di voi ha avuto esperienze di questo tipo? suggerimenti?
E inoltre questi famosi kit di filtri sono diversi a seconda che tu le monti sopra o sotto l'obiettivo? E in che cosa differiscono solo nelle dimensioni oppure c'e' dell'altro?
Grazie a tutti e Buone Feste..
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Lun 24 Dic, 2007 12:55 pm Oggetto: |
|
|
sono un novello.. però direi che è meglio non mettere nessun filtro, vetro o altro dal negativo in giù
parola ai più esperti..
gianluca _________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marchinux utente
Iscritto: 15 Gen 2006 Messaggi: 55
|
Inviato: Ven 28 Dic, 2007 12:55 pm Oggetto: |
|
|
Ho fatto delle prove utilizzando i filtri ilford (il set da 12). Le dimensioni dei filtri sono tali da coprire perfettamente il foro che all'interno della testa porta la luce allla lente del condensatore. In pratica il filtro sta benissimo tra lampadina e condensatore appoggiato ai bordi del foro.
Ho risposto da solo anche perchè magari a qualcuno quest'informazione fa comodo.....
A presto e grazie a tutti
Marchinux |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|