 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Chiara C. nuovo utente
Iscritto: 12 Giu 2006 Messaggi: 15
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2007 5:31 pm Oggetto: Sfuocato |
|
|
Premetto di non essere sicura di postare nella sezione giusta, ma nella peggiore delle ipotesi qualcuno mi indirizzerà verso quella più pertinente, quindi vado.
Voglio dedicarmi ad un progetto nel quale cercherò di fare delle foto in b/n esclusivamente di sera o di notte, con un normale o un moderato grandangolo a tutta apertura (1.4), cercando giocare con il fuori fuoco.
Sono alla ricerca della macchina giusta che dovrebbe essere leggera e maneggevole (presumo che molti scatti saranno rubati e comunque tutti a mano libera), un minimo silenziosa (quindi niente motori di trascinamento della pellicola o autofocus) e che, soprattutto, abbia uno sfuocato dolce e gradevole.
Cerco, inoltre, un effetto "pittorico" e non mi interessa la nitidezza esasperata.
So che la risposta alla mia domanda è: Leica M con summilux 1.4, ma con tutta la buona volontà non me la posso permettere.
Non necessariamente la macchina devce essere telemetro, anche se forse è proprio questa la più indicata.
Consigli?
Grazie e scusate se ho sbagliato sezione.
C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2007 7:03 pm Oggetto: |
|
|
Sposto in "Macchine Fotografiche", sicuramente la sezione più adatta.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2007 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Caspita, domanda difficile...
Non conosco Leica, ho buttato un occhio al listino e mi son cascate le braghe...
In effetti, leggera, silenziosa, maneggevole... con un'ottica così luminosa...
Pensare ad una reflex tipo la D40 (leggera e relativamente compatta x essere una reflex) con un obiettivo Sigma 30mm F1.4 EX DC HSM? Se è concepibile il digitale per quel che devi fare ovviamente... La messa a fuoco col sistema HSM è estremamente silenziosa, impercettibile dal soggetto a mio avviso, rimane solo il rumore dello specchio. Ovviamente le dimensioni non sono "discrete" come quelle di una macchina a telemetro. La spesa scendi di un'ordine di grandezza quasi... _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2007 8:14 pm Oggetto: |
|
|
Anche una bessa r2 con un voigtlander nokton, per esempio il 40mm f/1,4
Se invece il rumore di uno specchio non è un grosso problema, Olympus om con 40mm f/2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Chiara C. nuovo utente
Iscritto: 12 Giu 2006 Messaggi: 15
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2007 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Per Paolone: grazie per il suggerimento, ma il progetto nella mia testa prevede di scattare in bianco e nero old style, con stregonerie in camera oscura (per le quali chiederò lumi agli stregoni della sezione dedicata).
Sulla silenziosità, invece, hai fatto centro, le moderne digireflex, soprattutto se dotate di obiettivi ultrasonici, sono davvero discrete. Peccano a volte per le dimensioni, ma in breve tempo vedremo sicuramente delle belle digireflex compatte come le vecchie MX (già la Oly e la Pentax, a dirla tutta, sono sulla buona strada).
Per notchosen: molto interessante il suggerimento sulla bessa e il nokton. Alcune domande:
- l'esposimetro della Bessa lavora bene anche con scarsa luce? Uno dei punti di forza della Leica, secondo me, è il fatto che il suo esposimetro lavora a valori di EV pari a -2. Davvero notevole! Questo assicura letture corrette anche in piena notte.
- il fuori fuoco del Nokton com'è? Dolce come il Summilux? Ok, non pretendo che il Nokton sia un Summilux, la gente non è cretina, se fossero uguali nessuno comprerebbe il Leitz, ma regge il confronto?
- a tutta apertura tiene un minimo di contrasto o mi ritrovo con stampe slavate e smorte?
- il Summilux primo tipo, quello preasferico per intenderci, si dice che abbia una resa tutta particolare. Cito quanto letto in un sito di appassionati Leica:
SUMMILUX 35/1,4
prima versione.
Nitidezza ottima al centro fin dalla massima apertura, e ai bordi a partire da f:4; contrasto ottimo fin da f:2,8; resa generale di primissimo livello da f:5,6 in poi, range in cui non teme confronti con il meno luminoso Summicron. Grinta e incisività elevatissime ai diaframmi centrali.
Tra i difetti possiamo annoverare una vistosa vignettatura alle massime aperture, un fastidioso coma, e una sensibile aberrazione sferica; proprio quest'ultima è responsabile di una sorta di velo che copre tutta l'immagine alla massima apertura, e che dona a questo obiettivo l'aspetto pittorico e sognante che tanto può piacere (o meno);
Impossibile trarre conclusioni oggettive: si tratta di un vetro che ammalia e delude allo stesso tempo, fa innamorare e arrabbiare, seduce e abbandona.
Il Nokton può avvicinarsi al Summilux? Domanda alla quale è arduo dare una risposta, immagino.
Grazie e ciao.
C. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 10:42 am Oggetto: |
|
|
Chiara C. ha scritto: | Per Paolone: grazie per il suggerimento, ma il progetto nella mia testa prevede di scattare in bianco e nero old style, con stregonerie in camera oscura (per le quali chiederò lumi agli stregoni della sezione dedicata).
. |
Be allora perchè perdersi in astrusi tecnicismi su quale corpo o lente utilizzare?
Io al tuo posto prenderei in considerazione una classica reflex manuale anni '70 col suo bravo 50ino f/1.4. Piu' vecchio stile di cosi' ...ed anche economico.
IMHO la compattezza è un problema molto relativo..... considerando che hai gia' un'idea in testa e sai gia' cosa vuoi ottenere.
In ogni caso .....anche se la compattezza fosse importante, sceglierei una macchina con i suoi 30anni sulle spalle. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paolone utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2006 Messaggi: 663 Località: Nebbie dell'alto pavese
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 11:34 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Chiara C. ha scritto: | Per Paolone: grazie per il suggerimento, ma il progetto nella mia testa prevede di scattare in bianco e nero old style, con stregonerie in camera oscura (per le quali chiederò lumi agli stregoni della sezione dedicata).
. |
Be allora perchè perdersi in astrusi tecnicismi su quale corpo o lente utilizzare?
Io al tuo posto prenderei in considerazione una classica reflex manuale anni '70 col suo bravo 50ino f/1.4. Piu' vecchio stile di cosi' ...ed anche economico.
IMHO la compattezza è un problema molto relativo..... considerando che hai gia' un'idea in testa e sai gia' cosa vuoi ottenere.
In ogni caso .....anche se la compattezza fosse importante, sceglierei una macchina con i suoi 30anni sulle spalle. |
Eh, tipo una cosa così...
 _________________ Paolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
notchosen non più registrato
Iscritto: 20 Mar 2007 Messaggi: 2632
|
Inviato: Dom 23 Dic, 2007 11:44 am Oggetto: |
|
|
Il nokton e la bessa li conosco solo di fama e via web, mai avuto il piacere di provarli...
Ti conviene chiedere nella sezione Leica a questo punto, è stato anche fatto un confronto tra le reflex e le telemetro per quanto riguarda le dimensioni  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|