photo4u.it


regola per evitare il mosso - valida su reflex digitali ?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
canonfotoeos
nuovo utente


Iscritto: 19 Mar 2005
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Dom 20 Mar, 2005 9:33 pm    Oggetto: regola per evitare il mosso - valida su reflex digitali ? Rispondi con citazione

ciao a tutti..

un quesito che volevo condividere con voi:
caso fotografia con macchine analogiche:
la regola empirica per evitare il mosso, cioè quella che si dovrebbe rispettare per non fare foto mosse a mano libera è settare sempre un tempo che sia
1/focale usata;
esempio: unsando un 50mm non si dovrebbero sempre usare
tempi <= 1/50s quindi 1/60s, 1/90s, e così via..

ma in campo digitale questa regola è ancora valida ?
voglio dire:
se ho una canon 20D, quindi un fattore moltiplicativo di 1.6 ->
il mio 50mm diventa un 80mm
ora la domanda è:

la regola deve essere applicata sempre uguale:
1/focale effettiva (quindi 1/50s)

oppure diventa:
1/(focale effettiva x 1.6) (quindi 1/80s)

qualcuno mi toglie questo dubbio ?


ciao.

_________________
Sony DSC-R1 - Fujifilm F80EXR - Canon Eos 20D
Canon EF 50 f/1,8 II - Canon EF 17-40 f/4 L - Canon EF 70-200 f/4 L - Sigma 24-60 f/2,8 EX DG


Ultima modifica effettuata da canonfotoeos il Dom 20 Mar, 2005 10:14 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 20 Mar, 2005 9:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

logicamente è valida per la focale che effettivamente diventa in quel momento quindi se un 50 diventa, nel digitale, un 80, tale regola varra' come un 80 e comunque non è la regola dei terzi che è tutto un'altra cosa e rigurda la composizione dell'immagine! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
canonfotoeos
nuovo utente


Iscritto: 19 Mar 2005
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Dom 20 Mar, 2005 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
logicamente è valida per la focale che effettivamente diventa in quel momento quindi se un 50 diventa, nel digitale, un 80, tale regola varra' come un 80 e comunque non è la regola dei terzi che è tutto un'altra cosa e rigurda la composizione dell'immagine! Smile


grazie...anch'io pensavo come dici che la focale da considerare è quella omltiplicata per il fattore d'ingradimento del sensore...
è vero che scemo..ero completamente soprapensiero..
la regola dei terzi riguarda appunto al composizione dell'immagine per trovare dei punti di maggior interesse per chi osserva la foto..

scusatemi.. Wink)

ciao.

_________________
Sony DSC-R1 - Fujifilm F80EXR - Canon Eos 20D
Canon EF 50 f/1,8 II - Canon EF 17-40 f/4 L - Canon EF 70-200 f/4 L - Sigma 24-60 f/2,8 EX DG
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
canonfotoeos
nuovo utente


Iscritto: 19 Mar 2005
Messaggi: 33

MessaggioInviato: Dom 20 Mar, 2005 10:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

-
_________________
Sony DSC-R1 - Fujifilm F80EXR - Canon Eos 20D
Canon EF 50 f/1,8 II - Canon EF 17-40 f/4 L - Canon EF 70-200 f/4 L - Sigma 24-60 f/2,8 EX DG


Ultima modifica effettuata da canonfotoeos il Lun 23 Apr, 2007 10:52 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Dom 20 Mar, 2005 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

jverdel ha scritto:
incredibile..me ne sono accorto ora..
ho visto di dove sei..
ebbene.. disteremo si è no 10 km..
haha...
io abito propio al confine tra liguria e toscana
lato mare...
e lavora in sp...

ciao.
Ok! Ok! Ok! Smile
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eppure a me sembra che il discorso del FOV non influisca sui "tempi di sicurezza"... Grat Grat

dopo metto giù due righe con quella che credo sia la spiegazione corretta Wink (credo, eh... Very Happy )

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 7:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

vediamo se il mio discorso fila...

a prescindere dalla dimensione del sensore/pellicola (FF o APS), la lente proietta sul piano di messa a fuoco una immagine, che possiamo considerare full frame... per risultare ferma, c'è la regoletta empirica del 1/focale.

a parità di focale, se ho un FF fotograferò, ad esempio, una persona a mezzobusto. con un aps il sensore catturerà solo una porzione dell'immagine proiettata, quindi (per esempio) il primo piano sul viso (sto facendo un esempio, eh Wink ), dando l'impressione di aver ottenuto un maggiore ingrandimento (focale più lunga)

in teoria subito oltre i bordi del sensore ci sarà la porzione di immagine non catturata dal sensore APS (che invece verrebbe catturata dal FF)...

insomma, che differenza fa se prendo solo una porzione dell'immagine proiettata o tutta? nessuna! questo perchè l'eventuale tremolio è il medesimo sia al centro (catturato dall'APS), sia ai bordi (dove arriva solo il FF), quindi si comportano nella medesima maniera Wink

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 7:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
vediamo se il mio discorso fila...

a prescindere dalla dimensione del sensore/pellicola (FF o APS), la lente proietta sul piano di messa a fuoco una immagine, che possiamo considerare full frame... per risultare ferma, c'è la regoletta empirica del 1/focale.

a parità di focale, se ho un FF fotograferò, ad esempio, una persona a mezzobusto. con un aps il sensore catturerà solo una porzione dell'immagine proiettata, quindi (per esempio) il primo piano sul viso (sto facendo un esempio, eh Wink ), dando l'impressione di aver ottenuto un maggiore ingrandimento (focale più lunga)

in teoria subito oltre i bordi del sensore ci sarà la porzione di immagine non catturata dal sensore APS (che invece verrebbe catturata dal FF)...

insomma, che differenza fa se prendo solo una porzione dell'immagine proiettata o tutta? nessuna! questo perchè l'eventuale tremolio è il medesimo sia al centro (catturato dall'APS), sia ai bordi (dove arriva solo il FF), quindi si comportano nella medesima maniera Wink


No, non è così. Il tremolio infatti viene ingrandito, rispetto ad una ripresa Full Frame di una percentuale superiore corrispondente al fattore moltiplicativo apparente della macchina in questione.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
insomma, che differenza fa se prendo solo una porzione dell'immagine proiettata o tutta? nessuna! questo perchè l'eventuale tremolio è il medesimo sia al centro (catturato dall'APS), sia ai bordi (dove arriva solo il FF), quindi si comportano nella medesima maniera Wink

Ti è mai capitato di avere una bellissima fotografia, decidere di fare un ingrandimento e quindi ritrovarti con la bellissima foto rovinata da un micromosso impercettibile nella stampa 15x10? Ecco. Il concetto è lo stesso...
D'altra parte più ingrandisci un particolare, più riduci l'angolo di campo che inquadri. Se passi ad esempio dall'inquadrare un angolo di 80 gradi ad inquadrare un angolo di 50 gradi, è abbastanza ovvio che una vibrazione dell'obiettivo di mezzo grado incide per poco più dell'1% rispetto alla zona inquadrata nel primo caso mentre nel secondo caso si ha uno spostamento dell'immagine del 2%.

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 7:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, si ingrandisce il tremolio... ma non è che un APS soffra maggiormente di questo problema...

o meglio: è più evidente perchè è pur sempre un "ingrandimento", ma il micromosso sarà presente (più o meno visibile) in entrambi...

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 8:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paganetor ha scritto:
ok, si ingrandisce il tremolio... ma non è che un APS soffra maggiormente di questo problema...

o meglio: è più evidente perchè è pur sempre un "ingrandimento", ma il micromosso sarà presente (più o meno visibile) in entrambi...

Certo, da questo punto di vista non cambia nulla... dipende da che punto di vista guardi la cosa... Smile
Ma se è per questo pure se scatti con un 20mm analogico, fai un ingrandimento di 2m x 3m e ti vai a ritagliare un rettangolino 15x10 ottieni una foto che probabilmente sarà micromossa! Anche se hai scattato con un 20mm a 1/1000s! WinkVery Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
paganetor
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2004
Messaggi: 4650
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 8:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

già Wink

diciamo allora che il FOV evidenzia maggiormente un difetto di una foto, ma non amplifica il difetto stesso...

_________________
Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E.
Canon EOS 300D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX Aspherical Zoom 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; Sigma TC 1.4x EX DG APO; Flash SpeedLite 550ex Compact Drive PD7X 20 Gb; Tamrac Expedition 5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paolodigit
utente


Iscritto: 02 Mar 2005
Messaggi: 225
Località: Biella

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 8:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao, avevo letto anche di questa regola Very Happy trattenere il respiro durante lo scatto Ok!

Ciao ciao Paolo

_________________
Fotografia religiosa, meditativa, luoghi dello spirito, ritratti, natura.
Attrezzatura. Olympus 960, Fuji finepix s5000, Nikon coolpix 5700 + aggiuntivo 0,8x, Kyocera-Yashica SL 300R
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Dies
nuovo utente


Iscritto: 21 Mar 2005
Messaggi: 2

MessaggioInviato: Lun 21 Mar, 2005 9:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Trattenere il respiro durante lo scatto e anche tenere la mano che non preme il pulsante sotto la macchina, e non attorno all'obbiettivo.

Una cosa non mi è chiara, però: che io usi un 50 mm o un 18 mm, in 1s/18, non rischio comunque, indipendentemente dal fatto che monto un 18 mm, di muovermi troppo?

D
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tegame
utente attivo


Iscritto: 18 Dic 2003
Messaggi: 2009
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 22 Mar, 2005 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh questo è un caso limite.

Due regole teoriche.
La prima dice che sotto 1/60 meglio trovare un appoggio per scattare. Quindi non vale ipotizzare che con un 18, tu puoi scattare stranquillamente a 1/18s.

L'altra è quella relativa ai tele, ovvero con un 400m sarebbe opportuno scattare a 1/400 o tempi più brevi. Tant'è che conviene anche in quei frangenti operare con un monopiede o cavalletto per stabilizzare l'apparecchio e l'ottica.

Tornando al discorso di Paganetor, alla fin fine bisogna fare i conti con la focale relativa al sensore. Cioà se io monto un 300 su una Dreflex, è come aver realmente un 450m e non un 300, per cui devo stare molto attento al micromosso o al mosso.
Provare per credere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi