photo4u.it


obbiettivi catadiottrici

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Op15L
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 105

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 1:29 pm    Oggetto: obbiettivi catadiottrici Rispondi con citazione

avete esperienza con questi tipi di obbiettivi?
cose tipo queste:


che funzionano in questo modo



_________________
Canon 30D + BG-E2N - Canon 24-105 f4 USM L - Canon 70-200 f4 USM L - Sigma 10-20 f4-5.6 HSM - Canon 300 f4 IS USM L - Manfrotto 190XB + 486RC2 - Canon EX 430
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 2:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho il 500 f8 reflex (Nikon)
Che dire? Come la fotografia naturalistica o sportiva non e' il mio interesse principale (con il 500 faro' max 50 foto l'anno) per me va piu' che bene. E' relativamente leggero (circa 800 g) e anche se non ha una nitidezza "top" fa' bene il suo lavoro e sulla d200 diventa un 750 f8
Quando lavoravo in Indonesia (a Balikpapan) avevo incontrato un team che stava facendo un servizio per il National Geographic, sulla fauna del Borneo; loro avevano 600 f4 e 400 f2.8, a parte il prezzo, ci vuole uno sherpa per andare in giro con un peso simile (a meno di non fare capanno).
Quindi ripeto, se non sei un fotografo sportivo o naturalistico "full time", anche solo a livello "amatoriale", i reflex non sono una cattiva scelta (e' la differenza tra fare una buona foto e non farla) altrimenti vai di 500 f4 o meglio ancora di 400 f2.8 (e di mutuo Smile

_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Op15L
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 105

MessaggioInviato: Mer 26 Dic, 2007 8:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma perche' per le foto naturalistiche non e' indicato?
_________________
Canon 30D + BG-E2N - Canon 24-105 f4 USM L - Canon 70-200 f4 USM L - Sigma 10-20 f4-5.6 HSM - Canon 300 f4 IS USM L - Manfrotto 190XB + 486RC2 - Canon EX 430
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Stefano&Diana
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 363
Località: Madrid

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 12:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se ti vuoi dedicare, anche solo come hobby, principalmente alla fotografia naturalistica, per poi stampare a 20x30 (o più'), allora vai su ottiche stile 500 f4 o 600 (parlo di Nikon, conosco poco gli obbiettivi Canon); se invece lo vuoi usare occasionalmente durante gite nei parchi naturali o nelle oasi allora (a mio parere) va piu' che bene. Io nei parchi mi porto 20-35 f2.8, 55 f2.8 micro, 105 f2.5 e appunto il 500 f8 reflex.
Tieni conto che, a causa della sua leggerezza, molti dimenticano che focale hanno in macchina (su un Dx e' addirittura un 750) e sparano a mano libera, lamentandosi poi della scarsa nitidezza ( che invece, altro non e' che micro mosso). Altro problema, visto che e' un f8 fisso, con messa a fuoco manuale, l'immagine nel mirino e' tendenzialmente piu' scura di quella a cui si e' abituati con le ottiche "normali", e, in condizioni di scatto con luce non eccelsa, e' pure facile sbagliare la messa a fuoco.

_________________
Stefano&Diana
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
t-patte
nuovo utente


Iscritto: 05 Mgg 2007
Messaggi: 18
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 2:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A mio parere il motivo per cui non sono adatti alla fotografia naturalistica è più che altro estetico. Il fuori fuoco nei catadiottrici è molto particolare (per molti è addirittura fastidioso!). I punti fuori fuoco vengono infatti trasformati in tante ciambelline e, a volte, puo non essere molto piacevole riuscire a fotografare l'ambita e rara preda nella foresta per poi accorgersi che le foglie dietro (e davanti) hanno tutto fuorchè la forma sfumata di una foglia...
Questo secondo me è il maggior difetto dei cata. Tale difetto però non si presenta ovviamente quando sia il soggetto che lo sfondo sono alla stessa distanza o all'infinito.
Il secondo difetto è invece legato alla qualità ottica dei catadiottrici, generalmente giudicata inferiore rispetto agli obiettivi tradizionali (che sono dei rifrattori). Questa è infatti generalmente inferiore per alcuni motivi, uno di tipo tecnologico e laltro costruttivo. Quello tecnologico è dato dal fatto che lo specchio secondario è posto in mezzo al menisco anteriore, e cio provoca una certa ostruzione (oltre all'effetto ciambella sullo sfocato), detta appunto "fattore di ostruzione". Questo fattore di ostruzione ha come effetto principale quello di abbassare il contrasto dell'immagine. Quello costruttivo è invece legato alla qualita della lavorazione ottica, che nel caso degli obiettivi a specchi dovrebbe essere 4 volte più precisa per ottenere la stessa prestazione. Quindi mai comprare un catadiottrico di fascia bassa , sono soldi buttati (fanno eccezione i russi che sono generalmente buone ottiche).
Io ho avuto l'onore di provare alcuni Mirotar della Zeiss prestati da un amico astrofilo (e spendaccione!): ti posso assicurare che non temono il confronto con le ottiche tradizionali, tanto più che la zeiss li consiglia appunto per la fotografia naturalistica.

Ti segnalo un paio di link interessanti:
http://www.nadir.it/ob-fot/catadiottrici1/default.htm
http://ktai.blogzine.jp/heartkiss/contax_mirotar_500mm_f8/index.html

Se vuoi il mio consiglio compralo! Ti aprira nuovi orizzonti: un supergrandangolo ed un supertele a mio parere non dovrebbero mai mancare nella propria dotazione.

Se poi hai budget limitati ti consiglio un mto, sia i 500 che i 1000, gia di loro sono ottimi obiettivi, se poi hai un po di manualità ci sono alcune semplici modifiche che li rendono eccezionali:
http://xoomer.alice.it/jimi52/mto.htm
La risoluzione migliora in maniera drastica (io l'ho fatto su tutti i mie mto!)
C'è addirittura la possibilità di aumentarne la luminosita, ma ancora non ho provato...

_________________
lollo

Aicsebat

FOTOCAMERE: Pentacon Six KIEV 60 & 88, Minolta SRT, Dynax 7xi 9xi e PRAKTICA ecc,ecc.
ZOOM? no grazie!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Op15L
utente


Iscritto: 25 Dic 2007
Messaggi: 105

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 9:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

capito, grazie a tutti!!
_________________
Canon 30D + BG-E2N - Canon 24-105 f4 USM L - Canon 70-200 f4 USM L - Sigma 10-20 f4-5.6 HSM - Canon 300 f4 IS USM L - Manfrotto 190XB + 486RC2 - Canon EX 430
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 27 Dic, 2007 1:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le superfici di una lente ammettono un errore di lavorazione quattro volte maggiore rispetto a quello tollerato dagli specchi.

Cio' implica che per ottenere la stessa qualità di una lente è necessario lavorare uno specchio 4 volte meglio ...cosa tutt'altro che semplice.

Inoltre l'ostruzione centrale implica un calo di contrasto (Vi fate le paranoie per la polvere sulle lenti e poi vi comprate un tele con un cosone enorme al centro dell'apertura? Ops ).

IMHO per un amatore ha poco senso lasciare le lenti per gli specchi ....per questi motivi e per quelli gia' citati da altri Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi