photo4u.it


stampa presso lab vs stampa da soli vs scanner

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
tetsuo
utente


Iscritto: 01 Lug 2007
Messaggi: 173
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 6:09 pm    Oggetto: stampa presso lab vs stampa da soli vs scanner Rispondi con citazione

domandona...

tra le tre opzioni

1 - sviluppo a casa e stampa in lab
2 - sviluppo in casa e stampa in casa
3 - sviluppo in casa e scansione per poi ritoccare e stampare in digitale...

quale potrebbe essere la soluzione con il miglior rapporto qualità prezzo?

graaazie
[/list]

_________________
Nikon F80 + Nikon D40
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 6:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...come qualità/prezzo la prima opzione senza ombra di dubbio, ammesso di fare tutto discretamente...

...per la seconda vale il detto che "più si spende e più si ha"...

...per la terza, se si vuole qualità c'è da spendere...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tetsuo
utente


Iscritto: 01 Lug 2007
Messaggi: 173
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

graaaazie...

..intanto aspetto l'arrivo del kit da piccolo chimico...

poi, se non mi corrodo le dita e gli occhi, vediamo il da farsi! Very Happy

_________________
Nikon F80 + Nikon D40
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 6:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tranquillo .....è meno pericoloso di quel che sembra.
Attento agli schizzi quando stringi le bottiglie a soffietto pero' Smile
Io uso sempre un paio di occhiali protettivi in plastica. Non si sa mai Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
tetsuo
utente


Iscritto: 01 Lug 2007
Messaggi: 173
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 6:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da buon miope cecato...ho un bel paio de lentozze....!!!! Very Happy Very Happy
_________________
Nikon F80 + Nikon D40
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 10:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh... ragazzi non esageriamo.... si usano prodotti più aggressivi per la pulizia della casa. C'è gente che ha tenuto le mani nello sviluppo per una vita senza conseguenza alcuna. Certo... con un paio di guanti si poccia più volentieri ma se non andate a cercare sostanze strane e vi limitate ai classici rivelatori commerciali non avete nulla da temere.
Fate piuttosto molta attenzione al fatto che i contenitori dei chimici non possano essere scambiati per qualcos'altro.

PS: @Shedar, le bottiglie a soffietto non sono il massimo per la conservazione dei chimici, anzi Wink

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2007 7:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Aaron80 ha scritto:
...come qualità/prezzo la prima opzione senza ombra di dubbio, ammesso di fare tutto discretamente...

...per la seconda vale il detto che "più si spende e più si ha"...

...per la terza, se si vuole qualità c'è da spendere...


Forse hai invertito la prima con la seconda?

La stampa in proprio è la più economica e quella che da i migliori risultati, dopo un po' di esperienza in una "stampa a nastro" (come la definisce Tomash) si producono ottime foto a prezzi ridicoli.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2007 7:28 am    Oggetto: Re: stampa presso lab vs stampa da soli vs scanner Rispondi con citazione

tetsuo ha scritto:
domandona...

tra le tre opzioni

1 - sviluppo a casa e stampa in lab
2 - sviluppo in casa e stampa in casa
3 - sviluppo in casa e scansione per poi ritoccare e stampare in digitale...

quale potrebbe essere la soluzione con il miglior rapporto qualità prezzo?

graaazie
[/list]


Senzaltro la seconda.
Una volta presa la mano, anche stampando "a nastro" su carta politenata, si ottengono risultati che sono ben migliori di quelli dei lab o stampante inkjet.
I lab tirano via, se vuoi la qualità la devi pagare e prepararti a litigare.
Le stampanti per ottenere risultati decenti devono essere caricate con inchiostri al carbone e usate con carte "fighette" e perciò i costi aumentano, poi si vede che è una stampante.

Un 24x30 politenato fatto tutto in casa costa circa 1€.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2007 8:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima io Boing Boing Boing e ti ho anche citato Boing
_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andrea Giorgi
supporto tecnico


Iscritto: 13 Dic 2003
Messaggi: 12696
Località: Pavia

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2007 8:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Forse hai invertito la prima con la seconda?

...si, ero straconvino fossero invertiti i primi 2 punti...

...miglior qualità prezzo è chiaramente sviluppo e stampa in casa...

_________________
Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net

LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2007 9:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:


PS: @Shedar, le bottiglie a soffietto non sono il massimo per la conservazione dei chimici, anzi Wink

Paolo


Le mie funzionano! Ops

Leggo in giro che alcuni le considerano "permeabili all'aria" ......IMHO non le chiudono bene o hanno i tappi fatti male Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2007 1:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oltre alla permeabilità una cosa che non sopporto è il fatto di non poterle lavare perfettamente a meno di usare chimici ben più pericolosi di quelli che le stesse dovrebbero contenere.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 21 Dic, 2007 1:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con le bottiglie a soffietto è un prenderci.
Io ne ho 3 e solo 1 fa il suo dovere restando compressa quando la chiudo.
Le altre due, dopo qualche ora si estendono da sole e diventano inutili.

Molto meglio squizzare una bottiglia di plastica "convenzionale" con doppio tappo.
Altrimenti procurarsi parecchie biglie di vetro da inserire nella bottiglia mano a mano che si vuota.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Sab 22 Dic, 2007 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma avete provato mettendo un pezzo di sacco in plastica o una guarnizioncina tra la bottiglia e tappo?
Quest'ultimo è simile a quello dei bidoni .....ed anche i bidoni necessitano della plastica sotto al tappo per chiudere ermeticamente Smile

Cmq tornando al topic .....m'e' arricato ieri uno scanner relativamente economico (epson 4490...300 Euro circa) e devo dire che mi ha piacevolmente sorpreso.
Non ho provato la stampa ma per la digitalizzazione dei negativi (MF) è davvero efficace!
Ottimo per realizzare siti web, CD-rom, ritoccare foto ecc. ecc.
Son davvero contnto di aver deciso all'ultimo momento di non prendere il modello piu' costoso (Epson V700, 700 Euro circa.).

Circa la stampa IMHO non ha molto senso far passare un negativo da un sistema digitale per poi stamparlo .....tanto vale usare direttamete una digitale.
A meno di non usare attrezzature iper-professionali. Ma costa ...

Cmq IMHO anche un file tirato fuori da una digitale, se stampato con sistemi economici, è poco attraente.

Nsomma alla fin fine anche digitalizzare con uno scanner puo' essere una soluzione per sfruttare tutte le modernità che ci sono in giro ......certo il raw di una digitale è piu' comodo, ma da quel che ho visto anche su una digitalizzazione si possono fare interventi radicali.

Son davvero contento Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi