Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ZILA utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 1049 Località: Torbole sul Garda (TN)
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 3:04 pm Oggetto: 80-200 Nikon AFS 2.8 .. macro????? |
|
|
Domanda: è possibile utilizzare l'obiettivo Nikon 80-200 AFS 2.8 per riprese macro .. o molto ravvicinate a fiori e oggetti?
Se si .. come?
Esistono filtri dedicati? Quali?
Tra qualche settimana sarò al Parco Sigurtà (http://www.sigurta.it) paradiso di ogni tipo di fiore e pianta .. e vorrei poter scattare delle belle foto con il kit fotografico in mia dotazione.
Ho una D70 + 18-70 kit e l'80-200.
Ho già messo in preventivo l'acquisto di un obiettivo macro (cerco un 105 micro usato .. ma sarà dura) .. ma per un bel po' dovrò arrangiarmi con quello che ho (il budget familiare piange .. ).
Mi date tutte le dritte possibili per poter scattare delle belle foto con questi obiettivi.
Grazie
Zila
P.s.. al momento stò facendo le prove con i fiori di mandorlo del mio giardino _________________ Nikon D3 + nikon 24-70 2.8 + nikon AFS 80-200 2.8 + 17-35 2.8 nikon + nikon 50 1.4 D + Nikon 105 micro VR + tubi kenko + olympus XZ-1 - macpro - macbook pro iBook 14" dai un occhio .. al mio album!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 3:29 pm Oggetto: Ho letto un articolo |
|
|
Mi pare su fotografi di un paio di anni fa stasera ci guardo quando sono a casa e ti so dire.
Basta dotarsi di appossiti tubi di prolunga, ma leggendo è veramente un lavoraccio, insomma problemi per le dimensioni il peso, la messa a fuoco manuale, la distanza minima che varia al variare della focale, varie e eventuali... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gilles utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2004 Messaggi: 2870
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 6:15 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungerei che ti farebbe dannare per via della ridotta profondità di
campo se lo intendi usare ad una focale lunga. _________________ TosatoPhoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 6:30 pm Oggetto: |
|
|
mmhh... dal punto di vista qualitativo, l'80-200 offre molto, ma con i tubi di proluga, più che macro si tratta di foto 'da vicino'. Paradossalmente, con i tubi di prolunga, è molto più macro il 18-70. Credo che basti il tubo più piccolo per farti entrare dentro un fiore, già intorno ai 35mm. Magari la qualità non decade troppo. Comunque il tubo piccolo, autofocus, non costa tanto, sempre utile averlo. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZILA utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 1049 Località: Torbole sul Garda (TN)
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Mi sa che l'80-200 lo userò per avvicinarmi a fiori in mezzo al laghetto .. e per il resto mi arrangerò.
Non so' cosa siano i tubi di prolunga .. o meglio ne ho sentito parlare ma non so' come funzionano. Pensavo di risolvere qualcosa con dei filtri macro.
Non sono molto pratica di impostazioni .. vengo da una compatta dove scattare in macro era semplicissimo .. e non vorrei che una gita si trasformasse in un impresa epica.
L'uso del tubo cosa comporta come cambiamenti nell'impostazione della macchina e nello scatto?
Grazie
Zila _________________ Nikon D3 + nikon 24-70 2.8 + nikon AFS 80-200 2.8 + 17-35 2.8 nikon + nikon 50 1.4 D + Nikon 105 micro VR + tubi kenko + olympus XZ-1 - macpro - macbook pro iBook 14" dai un occhio .. al mio album!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Lun 21 Mar, 2005 8:56 pm Oggetto: |
|
|
ZILA ha scritto: |
L'uso del tubo cosa comporta come cambiamenti nell'impostazione della macchina e nello scatto?
|
Assolutamente nulla. E' un tubo che si aggancia al corpo macchina, su di esso monti l'obiettivo, al suo interno contiene i contatti elettrici per il rapporto ottica/macchina. No ti devi preoccupare di null'altro, se non un tempo di scatto leggermente più rapido. Il tubo, interponendosi tra corpo e obiettivo, allontana quest'ultimo dal piano focale facendo precipitare la distanza di messa a fuoco del tuo zoom. Non potrai più mettere a fuoco l'infinito, magari ti fermerai a soli 3 metri, ma in compenso potrai focheggiare al di sotto di 1 metro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|