photo4u.it


Sigma 17-70mm f2.8-4.5 DC Macro HSM solo per Nikon

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Brusa
nuovo utente


Iscritto: 25 Gen 2006
Messaggi: 17
Località: Padova

MessaggioInviato: Sab 15 Dic, 2007 11:06 am    Oggetto: Sigma 17-70mm f2.8-4.5 DC Macro HSM solo per Nikon Rispondi con citazione

Stavo Studiando che lente regalarmi per natale e sono capitato su questo Sigma che sembrerebbe essere una lente validissima. Unico problema: secondo il mio negoziante NON ESISTE e secondo altri negozianti è solo per Canon....Sigma america mi conferma essere specifico solo per Nikon e attualmente sul mercato... Qualcuno di voi ne sa qualcosa lo ha visto o provato?

Tra le altre cose una possibile alternativa potrebbe essere il Tamron 18-50 f2.8 ma non son convinto, voi che mi suggerite?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Sab 15 Dic, 2007 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le nikon serie D40 non hanno il motorino interno e per funzionare devono usare gli obiettivi HSM, questo è il motivo per cui sigma sta facendo per primi obiettivi HSM per solo nikon, col passare del tempo la sigma cercherà di mettere HSM anche per le altre march. il 17-70 in versione HSM non esiste per canon, ma se vuoi c'è il 18-50 f2,8 HSM MACRO per canon. E' una lente superiore ed ha focale fissa.
_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Brusa
nuovo utente


Iscritto: 25 Gen 2006
Messaggi: 17
Località: Padova

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2007 12:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Lucio22 anzitutto grazie per la risposta veloce, credo di aver posto male il quesito, provo a riformulare:

Io uso una Nikon D50 che secondo sigma dovrebbe essere compatibile con gli obiettivi HSM.
Tali obiettivi dovrebbero essere l'ultima novità del mercato in termini di motori a messa a fuoco veloce e silenziosa ed avere delle migliorie rispetto alla serie non HSM.

Il mio attuale corredo comprende un 18-55 in dotazione con la D50 kit (focale 3,5 5,6) che tutto sommato da parecchie soddisfazioni nel suo piccolo. Ora volevo ingrandirmi un pò (Ho anche un 70-300 nikon che uso di rado)

La domanda è: secondo voi meglio prendere un 17-70 f2,8/4,5 HSM Sigma (ammesso di trovarlo visto che tutti vogliono darmi l'ottica vecchia non HSM che gli è rimasta invenduta) o un 17-50 Tamron f2,8 fisso? Avevo pensato al 17-70 perchè attualmente sento molto la mancanza di quella lunghezza che va da 55 al 70. Sicuramente sono ancora un pò acerbo ma mi ritrovo spesso a saltare tra lente piccola e tele e sovente l'inquadratura che cerco sta proprio nel buco in mezzo. Qualcuno conosce o ha mai provato tali lenti e ci sa dare un suggerimento?

Per altro Lucio mi da uno spunto per un'ulteriore riflessione, nel caso decidessi di scartare il 17-70, meglio lavorare con un Tamron 17-50 f 2,8 o (ammesso di trovarlo) con il Sigma 18-50 f2,8 HSM?

Grazie anticipato a tutti per le risposte che potranno venire
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Lucio22
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2007
Messaggi: 1543
Località: Enna

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2007 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho capito.
Hai due scelte da fare:
1)Puoi scegliere tra il 17-50 f2.8 tamron o il sigma 18-50 f2.8 EX DG (quella con la scritta macro e filtro 72mm) meglio se lo trovi HSM.
I 20mm che ti mancano, sono 2 passi avanti o indietro, anche a me mancano gli stessi 20mm, ma non ne sento la mancanza.
Passare al sigma 17-70mm non è una buona idea, perchè il passo avanti che tu speri di fare in realtà non avviene, il 17-70 è un pelo migliore del 18-55 che hai in dotazione.

2)Prendi il tamron 28-75 2.8 è nitido come il 17-50, funziona sul FF, e ha un costo molto ragionevole. Se dovessi aver bisogno di un grandangolo più spinto del 28mm, allora potrai sfruttare l'ottimo 18-55 che hai in kit.
Ciao da lucio22

_________________
La fotografia non mostra la realtà, mostra l’idea che se ne ha.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Dom 16 Dic, 2007 3:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

solo una precisazione: il sigma 17-70 è probabilmente superiore al nikkor 18-70 quindi è più di due passi avanti all'obiettivo kit.
Per il resto quoto il discorso: se devi fare un passo in avanti fallo grosso, appoggio l'ipotesi 2

_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Brusa
nuovo utente


Iscritto: 25 Gen 2006
Messaggi: 17
Località: Padova

MessaggioInviato: Lun 17 Dic, 2007 11:29 am    Oggetto: USA o Italia? Rispondi con citazione

Beh ragazzi che dire, anzitutto grazie infinite per le risposte, continuo con altre domande allore e vediamo se la dissertazione può essere utile in futuro anche ad altri.

1) Intanto il Tamron 28-75 f 2,8 fa parte della serie Di I che non è specifica per macchine digitali, ne risento in qualche modo o posso acquistare tranquillamente (soprattutto visto che il mio sensore non è in rapportio 1:1 ma 1:1,6 circa)

2) Questa è storica e sotto Natale diventa ancora più grassa: compro in Italia o in USA con coriere visto che la differenza euro dollaro è talmente vantaggiosa da eliminare i dazi e farci comunque risparmiare qualcosa

3) In realtà volevo comprare anche un grandangolo 11-18 tamron o 10-20 sigma (che in america dovrebbe esistere con motore HSM) secondo voi quale dei due conviene? (mi ero fissato su Tamron dopo aver visto alcuni scatti di un mio amico americano fatti con canon e tamron 11-18 ma anche il fotografo fa molto e lui è decisamente bravo)

4) Posto in essere il duplice acquisto dite che mi conviene fare il "buco" in alto tra 50 e 70 o in basso tra 18 e 28? In altre parole prendo il tamron 17-50 o 28-75?

Ecco direi che dopo questo post siete autorizzati a dirmi che sono snervante....comunque come sempre grazie in anticipo per le risposte e Buone Feste a tutti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max Stirner
utente attivo


Iscritto: 09 Dic 2004
Messaggi: 9250
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 17 Dic, 2007 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora cominciamo col dire che del 17-70 2.8-4 sigma ne esistono 2 versioni per nikon una motorizzata e l'altra no, entrambe regolarmente in catalogo sigma, non so se in Italia sia già disponibile ma esiste, qui a Firenze tramite negozio è ordinabile.
Usare il 28-75 tamron su un sensore dx non da alcun problema di qualità, l'obiettivo è ottimo considerato il prezzo, semmai diventa un po' lungo parte infatti da 42 equivalenti saresti scoperto sul lato wide.
Il 17-50 2.8 tamron non è motorizzato, l'unico motorizzato e solo per attacco nikon in casa tamron è il 18-250, che dubito sia di tuo interesse.
Il 10-20 sigma è hsm anche in Italia, mentre l'11-18 non lo è in nessuna parte del globo Smile
Il "buco" tra 50 e 70 è inesistente all'atto pratico....mentre tra 18 e 28 è una voragine.
Il 18-50 sigma 2.8 baionetta nikon è disponibile sia in versione hsm che non motorizzata. Il fattore di moltiplicazione nikon dx è 1,5, 1,6 è canon apsc.
Saluti

_________________
"Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
berno
utente


Iscritto: 22 Dic 2006
Messaggi: 331
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Lun 17 Dic, 2007 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se usi una d50 che te ne frega se il 17-70 è hsm o no?

Sulla tua vanno bene entrambi, è solo la d40 che non avendo il motorino di messa a fuoco integrato ha l'autofocus solo con la versione hsm....

_________________
Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ubald™
utente attivo


Iscritto: 13 Giu 2006
Messaggi: 4481
Località: Bari

MessaggioInviato: Lun 17 Dic, 2007 2:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

oltretutto la versione hsm è davvero troppo cara, per ora.
_________________
il meno è più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Brusa
nuovo utente


Iscritto: 25 Gen 2006
Messaggi: 17
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 12:58 pm    Oggetto: La questione diventa quindi inutile Rispondi con citazione

Pensavo, o meglio mi era parso di capire che montare un obiettivo motorizzato demandasse al motore HSM dell obiettivo la messa a fuoco escludendo quello della macchina. Se le cose non stanno così effettivamente la spesa diventa inutile.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
berno
utente


Iscritto: 22 Dic 2006
Messaggi: 331
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il 17-70 hsm costa uno sproposito rispetto alla versione normale, se hai una d50 puoi montare tutti gli obiettivi con attacco nikon af quindi il problema del motorizzato o no non si pone...
_________________
Canon EOS 50D, Sigma AF 17-70mm f/2.8-4.5 DC macro, Canon EF 50mm f/1.4 USM, Canon EF 400mm f/5.6L USM
Olympus EP-1, M.Zuiko Digital ED 14-42 mm 1:3.5-5.6
http://www.flickr.com/photos/paoloberno/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Brusa
nuovo utente


Iscritto: 25 Gen 2006
Messaggi: 17
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 2:04 pm    Oggetto: Tiriamo le somme Rispondi con citazione

Ciao berno, grazie anche a te come a tutti gli altri per le varie dritte, direi che il brain-storming collettivo ha dato buoni frutti.

direi che è il momento di tirare le somme, e come sempre entra in gioco quel che si vuole fare oltre a quel che si vuole spendere.
L'idea era effettivamente di crescere come niubbo in due settori che mi mancano, il ritratto e i paesaggi grandangolari.

A questo punto direi che le scelte diventano forzate, se voglio fare ritratti non posso rinunciare a una luminosità fissa, ho fatto un pò di prove e devo ammetter che l'unica possibilità è il Tamron 28-75 f2,8. Perdo un ottimo obbiettivo macro, relativamente economico, come il Sigma 17-70 (HSM o no cambia poco) ma in questo momento le macro non le conosco, al limite comprerò una lente fissa se mai me ne avessi la possibilità economica e il desiderio di imparare.

Rimane scoperto il settore Grandangolare dove si contrappongono Sigma 10-20 EX DC e Tamron 11-18 Di II LD IF ASF , sembrano due ottime lenti e tra le due non saprei quale scegliere. Voi che dite? La differenza di prezzo si attesta attorno ai 50 euro quindi si potrebbe dire siano equivalenti.

Bene direi che ci siamo, aspetto come sempre pareri idee e soprattutto critiche

Ciao a tutti Brusa
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Brusa
nuovo utente


Iscritto: 25 Gen 2006
Messaggi: 17
Località: Padova

MessaggioInviato: Mar 18 Dic, 2007 2:06 pm    Oggetto: Tiriamo le somme Rispondi con citazione

Ciao berno, grazie anche a te come a tutti gli altri per le varie dritte, direi che il brain-storming collettivo ha dato buoni frutti.

direi che è il momento di tirare le somme, e come sempre entra in gioco quel che si vuole fare oltre a quel che si vuole spendere.
L'idea era effettivamente di crescere come niubbo in due settori che mi mancano, il ritratto e i paesaggi grandangolari.

A questo punto direi che le scelte diventano forzate, se voglio fare ritratti non posso rinunciare a una luminosità fissa, ho fatto un pò di prove e devo ammetter che l'unica possibilità è il Tamron 28-75 f2,8. Perdo un ottimo obbiettivo macro, relativamente economico, come il Sigma 17-70 (HSM o no cambia poco) ma in questo momento le macro non le conosco, al limite comprerò una lente fissa se mai me ne avessi la possibilità economica e il desiderio di imparare.

Rimane scoperto il settore Grandangolare dove si contrappongono Sigma 10-20 EX DC e Tamron 11-18 Di II LD IF ASF , sembrano due ottime lenti e tra le due non saprei quale scegliere. Voi che dite? La differenza di prezzo si attesta attorno ai 50 euro quindi si potrebbe dire siano equivalenti.

Bene direi che ci siamo, aspetto come sempre pareri idee e soprattutto critiche

Ciao a tutti Brusa[/url]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi