photo4u.it


Esposizione, diaframma... obiettivi di compate e reflex

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Lun 17 Dic, 2007 4:08 pm    Oggetto: Esposizione, diaframma... obiettivi di compate e reflex Rispondi con citazione

Mi scuso anzitutto per la domanda che a molti potrà semprare banale...

Diciamo che ho una fuji F30 che a 35mm ha un f minima = 1:2,8.
Faccio una foto a 800 iso ed il tempo di esposizione per avere un illuminazione secondo le mie aspettative è di 1/20 sec.
In un'altra foto con luce ancora più fioca... lume di candela arrivo ad 1,5 sec.
Le foto come composizione ecc. sono indegne ma l'esposizione adeguata.


Se ora prendo una stupenda Nikon reflex con un 18-200 che parte da f=1:3,5 e quindi a 35mm equivalente sarà a circa f=1:4 per le stesse condizioni delle foto sopra citate che tempi dovrei avere?
Molto superiorì? e se passassi a ISO 1600 di quanto si ridurrebbero?

Tutto questo è per capire se dovendo fare delle foto senza flash in ambienti poco luminosi una reflex possa aiutarmi ad avere tempi di esposizione più ridotti ed una qualità generale migliore.
Grazie per i chiarimenti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Lun 17 Dic, 2007 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

da 2.8 a f4 passa uno stop

quindi i tempi raddoppiano ( da 1/20s a 1/10s)

raddoppiando gli iso i tempi si dimezzano:

da 1/10s a 1/20

ma le reflex hanno un grande vantaggio.. possono montare obiettivi f1.4 o f2

un f2 è luminoso il doppio del tuo f2.8... il tempo, da 1/20 passerebbe a 1/40s...

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 19 Dic, 2007 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho anch'io una F30 che è la miglior compatta esistente per quanto riguarda la usabilità ad alti ISO. Ho stampato immagini più che decorose a 1.600 ISO formato 15x20. In questo senso nessun'altra compatta può competere.

Però è chiaro che se usi una reflex, magari con un obiettivo luminoso come un 50/1.4 puoi ottenere risultati inimmaginabili e irraggiungibili da una compatta.

Tieni presente che la maggior parte delle reflex attuali lavorano molto bene fino a 1600 ISO e quelle professionali anche 3200 e 6400. Quato grazie a sensori molto più grandi e performanti. Inoltre hanno a disposizione parchi di ottiche per ogni esigenza.

Ovvio che anche l'impegno economico va di conseguenza e deve essere giustificato dall'utilizzo. Ma in questo senso devi giudicare tu.

Ciao Edgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
jazzrock71
utente


Iscritto: 25 Ott 2006
Messaggi: 369

MessaggioInviato: Gio 20 Dic, 2007 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, scusate se mi intrometto ma avrei una domanda a tema.
In casi di poca luce, obiettivi luminosi sarebbero benvenuti, tipo il 50mm con f2 o addirittura f1,4 (dopo il f2,8 cosa c'è?)

Però a diaframmi completamente aperti (per sfruttare al massimo la luminosità e ridurre i tempi di scatto) la profondità di campo è ridottissima, questo significa più difficoltà nella messa a fuoco?
Facendo un ritratto (quindi diciamo solo il viso, o mezzo busto), con un f1.4 si rischia di avere a fuoco solo parte della parte inquadrata? (per dire, se metto a fuoco gli occhi mi ritrovo il maso o il resto del viso sfocato?)

grazie

_________________
Jazzrock
Samsung GX10 + 18-55 D-Xenon + Pentax DA 50-200 F4-5.6ED + Hoya Pol.Circolare Pro 1 Digital
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi