Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 11:31 am Oggetto: Mi chiedo perché non mettano la bolla a livello nel mirino |
|
|
con tutte le vaccate che mettono nelle macchine fotografiche, non ci mettano, visibile nel mirino, una bolla a livello, che secondo me sarebbe indispensabile _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Perchè nel mirino non servirebbe a molto, a mano libera. L'uso è molto tecnico. Ci vuole un cavalletto e a quel punto compri una bolla sferica da piazzare nella slitta porta flash (ci sono teste con la bolla, meglio anche se costa assai). In teoria dovresti metterti in bolla in ogni direzione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 2:06 pm Oggetto: |
|
|
bolla a livello nel mirino ???
Molto più comodo un mirino quadrettato, come avviene in certe reflex professionali dove è possibile cambiare il vetrino.
Anche nella vecchia Fuji S5000 c'era qualcosa di simile.
Ma poi tu l'hai mai usata una bolla a livella, sai quanto è difficile, a mano libera, tenere ferma quella maledetta bollicina che cerca di scappare di qua e di là ??  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
atropico utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2007 Messaggi: 3748 Località: Padova
|
Inviato: Mar 20 Nov, 2007 4:16 pm Oggetto: |
|
|
Il mirino quadrettato ce l' ho, è una delle opzioni nella nikon d80. Ma non basta _________________ marco
Le fotografie sono disegni della luce. Io tento di fare meno danni possibile |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Gio 22 Nov, 2007 4:47 pm Oggetto: |
|
|
La nuova nikon d3 ha anche una bolla nel mirino.....  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ubald™ utente attivo

Iscritto: 13 Giu 2006 Messaggi: 4481 Località: Bari
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 10:03 am Oggetto: |
|
|
no, mi pare nel display _________________ il meno è più |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 23 Nov, 2007 12:23 pm Oggetto: |
|
|
Mmmh si hai ragione, nel display....comunque ci hanno pensato
Qui il link all'immagine del display con la "pseudo bolla" è più un orizzonte artificiale tipo quello degli aerei:
http://www.dpreview.com/previews/nikond3/page8.asp _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
irishman utente attivo

Iscritto: 02 Giu 2007 Messaggi: 1263 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2007 1:44 am Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: |
Qui il link all'immagine del display con la "pseudo bolla" è più un orizzonte artificiale tipo quello degli aerei:
|
Figata, la comprerei solo per questo, e l' HSI dove sta?
Io con la 400 per stare dritto mi baso sui punti AF, li uso un pò come la quadrettatura  _________________ Fuji S5600 + wideangle converter. Powershot sx210 IS + Eos400D + Eos5D + Eos1D4, EF 17 40 4L, Samy 8 3.5 , Samy 16 2, EF 28 1.8, EF 40 2.8, EF 50 1.4, EF 85 1.8, EF 70 200 4L, 2x 430EXII, 2x580EXII, Phottix StratoII Multi . Ho bisogno di un obiettivo 12 300mm f/1.4, che a tutta apertura sia nitidissimo ed a tutte le focali abbia la qualità di un fisso. Ah.. USM anche, ma non mi interessa lo stabilizzatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2007 1:55 am Oggetto: |
|
|
Anche la d300 ha lo stesso sistema...l'ho scoperto maneggiandola  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vetrofragile utente
Iscritto: 17 Mgg 2005 Messaggi: 273
|
Inviato: Gio 13 Dic, 2007 10:01 pm Oggetto: |
|
|
come dice il recensore, messo così come nelle nikon è più un giocattolo che una utilità.
Sarebbe appunto meglio integrarlo nel mirino. Molte volte capita che escano foto leggermente inclinate a destra o a sinistra per varie ragioni non intenzionali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|