Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 9:35 am Oggetto: Astrofotografia |
|
|
Ciao,
non ne so niente di astrofotografia, ma mi ha sempre affascinato...
Giravo per il web quando ho trovato questo blog
http://proximo-astrogallery.blogspot.com/
ed in particolare questa fotografia
e mi sono chiesto due cose:
1. ma se il tempo di esposizione è di 30minuti.... perchè non si vedono scie? Ma solo una infinità di puntini.... sarà una montatura/cavalletto particolare?
2. per ottenere quei colori, e si vedono molto bene sulle altre foto delle nebulose... hanno adottato sicuramente dei filtri specifici... quali filtri? _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Lun 26 Nov, 2007 9:39 am Oggetto: |
|
|
bene bene.. ho appena trovato questo bel tutorial, by pdp
edit: peccato che nn ci sono piu i pdf... _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Mar 27 Nov, 2007 9:05 am Oggetto: |
|
|
qualcosa che parli della tecnica fotografica?
del materiale usato, dei filtri, degli adattatori e dei tempi di posa? _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
IW7EGK nuovo utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 16 Località: Lecce
|
Inviato: Sab 15 Dic, 2007 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Le stelle sono puntiformi, sebbene il tempo di esposizione sia molto lungo, perchè la fotocamera viene montata su un trepiede con montatura equatoriale. Questa montatura, attraverso un motorino, segue la rotazione terrestre (e quindi delle stelle) permettendo tali foto. E' la stessa tecnica usata per seguire le stelle/pianeti con un telescopio.
Sicuramente si usano dei filtri, ma non sono informato su questo argomento. _________________ Nikon D40 ob. 18-55 (per adesso...) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Ven 21 Dic, 2007 11:50 pm Oggetto: |
|
|
I filtri che vengono usati per quelle foto si chiamano LPR, sono dei filtri che bloccano la luce con lunghezza d'onda pari a quella emessa dalle luci delle città, servono a coloro che fotografano da zone con inquinamento luminoso, chi ha la fortuna di poter fotografare da luoghi bui può anche non utilizzarli. Non danno nessun contributo di colore. Ciao _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2007 12:07 am Oggetto: |
|
|
e quell effetto rosso allora?
come può non dare nessun contributo di colore?
 _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2007 3:59 pm Oggetto: |
|
|
Il colore che vedi è quello naturale, l'occhio umano non lo può vedere, mentre le fotocamere si. Le nebulose si dividono in nebulose di emissione che sono di colore rosso e le nebulose di riflessione che sono di colore blu, quella della foto è la NGC 7000 detta anche Nord America perchè ha la forma appunto della parte settentrionale dell'america, è una nebulosa di emissione quindi è rossa. Fidati io lo uso spesso il filtro e ti assicuro che non mette nessun colore, faccio spesso foto astronomiche con e senza filtro, l'unica differenza che si vede è quella che con il filtro il cielo è + nero senza filtro diventa quasi marroncino per via delle luci di città. Mentre sui gas delle nebulose non apporta nessuna variazione di colore. Ciao _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnaluia utente attivo

Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 2403 Località: Castelcucco
|
Inviato: Sab 22 Dic, 2007 4:02 pm Oggetto: |
|
|
ok, ho capito _________________ Eos1DsMkII|17-40F4L|50F1.2L|70-200F2.8L|TC80N3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|