 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Deva utente
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 71
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 10:53 am Oggetto: principiante: per ottenere colori brillanti? |
|
|
salve tutti
Vorrei chiedervi un consiglio. Ho letto sui manuali che per scegliere una Reflex digitale bisogna fare un'operazione simile a quenado si sceglieva l'ottica e la pellicola per una reflex normale, ovvero decidere il tipo di risultato che si vuole ottenere.
Io vorrei ottenere delle immagini con dei colori molto brillanti e definiti, con un alto contrasto.
che macchina potete consigliarmi? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
federico87 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2007 Messaggi: 900
|
Inviato: Lun 03 Dic, 2007 12:22 pm Oggetto: |
|
|
In realtà non è proprio così, per quanto diverse reflex digitali abbiano una diversa resa, non ce n'è una più indicata di un'altra, ogni reflex fornisce normalmente un risultato abbastanza neutro, per ottenere risultati particolari si può imparare ad usare le regolazioni on-camera (contrasto, saturazione, nitidezza ecc. ecc.) o lavorare in post-produzione (un po' di post produzione sulle reflex digitali è praticamente neccessaria).
I colori e il contrasto sono anche influenzati dall'ottica usata, un'ottica migliore fornirà foto più contrastate.
Visto che i tuoi requisiti li puoi ottenere con qualsiasi reflex (a dir la verità non è neanche necessaria una reflex) dicci che budget hai, se hai preferenze di marchio ecc. ecc. _________________ Commenta la mia ultima foto: Artista di strada |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Deva utente
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 71
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2007 11:43 am Oggetto: |
|
|
posso spendere sui 500 euro (ho risparmiato ) Mi rendo conto che la mia domanda è forse un pò ingenua, ma come ho dichiarato, sono alle prime armi. Manipolare la saturazione e il contrasto direttamente sulla macchina non è un pò come "truccare" una foto? Io fino ad ora ho usato una reflex analogica, una Zenit 182, con pellicole Kodak, ma non mi da mai la resa che vorrei. O sono negata io (probabile) o è proprio lo strumento che non è adeguato .
Non ho preferenze per marchio, al momento, essendo aconra a diguino delle grandi differenze che ci possono essere tra una canon e una nikon, ad esempio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco4u utente

Iscritto: 06 Giu 2006 Messaggi: 92 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2007 12:56 pm Oggetto: |
|
|
Deva ha scritto: |
------8<------
Manipolare la saturazione e il contrasto direttamente sulla macchina non è un pò come "truccare" una foto?
|
...scegliere una pellicola in base alle caratteristiche di resa non è come "truccare" una foto ? (così come impostare il diaframma, etc)
Nel contesto digitale sei padrona di controllare ogni fase della produzione di una fotografia in maniera diretta ed efficace. Il "trucco" è nelle intenzioni del fotografo.
Il grande vantaggio che offre una reflex digitale è di offrire un' immagine di partenza neutra e di qualità, in modo da poter essere plasmata nel miglior modo possibile dal fotografo (on board, oppure al pc) in base ai propri scopi (reportage, ritratto, paesaggio, concettuale, etc)
Marco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2007 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Giusto Marco, direi che più che "truccare" una foto, regolare la saturazione e il contrasto è, insieme a tante altre cose, "fare" una foto.
Deva, se non scegli niente e lasci fare alla macchina, tu che ci stai a fare? Cioè, esagero, ma l'intervento del fotografo, con gli strumenti che preferisce, è parte integrante della fotografia.
Però questo non vuol dire che tutte le macchine siano uguali tanto poi aggiusto con il photoshop, io ho scelto la Pentax anche perchè mi piacevano i colori, così ho meno lavoro da fare dopo con il photoshop. Comunque è un fatto molto personale e difficile da valutare a priori, dovresti vedere tante foto non manipolate per valutare o ancora meglio provare tutte le macchine e vedere che ne esce.
Probabilmente però questo sarà impossibile a meno che tu non abbia tanti amici con reflex diverse e dovrai scegliere anche un po' a naso. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Deva utente
Iscritto: 12 Giu 2007 Messaggi: 71
|
Inviato: Ven 14 Dic, 2007 12:41 pm Oggetto: |
|
|
vi ringrazio molto per avermi dipanato questo dubbio piu che altro "filosofico". Avete perfettamente ragione
Al momento comunque sono deicsa a prendere una Nikon D40, il kit, e per pasqua un 18-200mm deri d della nikkor. purtroppo, infatti, non ho tanti amici appassioanti di fotografia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 14 Dic, 2007 5:25 pm Oggetto: |
|
|
Se non hai vecchie ottiche e non sei interessata ad espandere il tuo corredo con ottiche usate, la D40 è un'ottima macchina. Considera solo che perde l'autofocus con tutti gli obbiettivi AF non motorizzati, quindi dovrai verificare sempre che lo siano prima di comprarli. _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|