 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
PietroF utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2005 Messaggi: 5205 Località: Palermo
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2007 1:32 pm Oggetto: Rilevanza dello sviluppo del negativo sulla qualità finale |
|
|
Dovendo fare i conti con un locale adibito a CO che non posso utilizzare sempre perchè si tratta del bagno di casa mia; considerando che scatto solo 35mm, devo dire dando poca importanza alla qualità intrinseca del negativo (me ne basta uno mediocre, per dirla tutta... alla fine sono scatti street effettuati a volte con compattine anni '70-'80): è fondamentalmente sbagliato affidare lo sviluppo (solo lo sviluppo) ad un lab, per poi occuparmi della stampa in CO (tra l'altro prevalentemente su politenata)?
Tra l'altro utilizzerei pochi tipi di sviluppo, al massimo rodinal e/o ID11, e non ho intenzione di ottenere effetti particolari in sviluppo e scatto quasi sempre scene mediamente contrastate, per strada.
Il bianco e nero che mi piace è quello classico da street, Richard Kalvar potrebbe essere un ottimo esempio ( http://www.in-public.com/RichardKalvar/gallery/85 ); il mio occhio da profano non vede come possano influire particolari tecniche di sviluppo, mi sembra tutto abbastanza "ordinario" (certo, poi saperle fare stampe così...ma prima mi tocca sfornare scatti all'altezza ).
Alla fine i lab dovrebbero usare metodi "standard", metodi dai quali probabilmente non mi discosterei... o no?
Potreste rispondermi: è prova e vedi se ti va bene... non avreste molto torto, ma se si può attingere dalla vostra conoscienza, perchè non farlo?
p.s.: mi consola il fatto che ho letto in un post di claudiom che lui userebbe una digitale, per fare street  _________________ "This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2007 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Ma Gb, Day of., Palermo. april., vucciria, man at arms, sono foto che abbisognano di uno sviluppo preciso, non rischiosamente ordinario....dillo che sei pigro!
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2007 4:31 pm Oggetto: |
|
|
Il ragionamento si deve fare al contrario, proprio per il genere "street", un buon negativo può essere stampato secondo le proprie esigenze, volendo anche male, si può stampare in cento modi diversi anche mille volte, un negativo mediocre consente un numero limitato di interpretazioni, con il negativo fatto male, quello che è perso lo è irrimediabilmente ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
FrenkPeretta utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 185
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2007 4:49 pm Oggetto: |
|
|
E' anche vero che con 36 foto scatte in strada tutte con condizioni di luce e soggetti diversi è difficile capire qual'è il rivelatote più adatto.
Sicuramente, poi, meglio farlo in casa dove hai più possibilità di scelta che in laboratorio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
glphoto utente

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 364
|
Inviato: Mer 12 Dic, 2007 5:03 pm Oggetto: |
|
|
il problema dei lab non è solo il fatto che usano uno sviluppo standard.. la foto "della tua vita" sicuramente ti verrà restituita con un bel rigone sopra.. per la famosa legge di murphy  _________________ 400iso |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|