Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
paperino utente

Iscritto: 10 Mar 2005 Messaggi: 110
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2005 9:58 am Oggetto: Esposizione con catadiottrico? |
|
|
Ho acquistato in un mercatino un 500/8 catadiottrico russo, non è un MTO (almeno non c'è scritto da nessuna parte), non riesco a scrivere la marca perchè è scritto in cirillico
Comunque il problema è un altro: come fare l'esposizione?
Ho una Canon eos 10 ( 10 e basta, non D ), so che devo usare l'esposizione a priorità di diaframma, ma che diaframma imposto?
Devo aprire tutto ( f 1) oppure devo impostare f8?
Ciao, grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2005 10:16 am Oggetto: |
|
|
Temo che ci sia un incongruenza, il tuo catadiotrico dovrebbe avere un solo diaframma f/8. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paperino utente

Iscritto: 10 Mar 2005 Messaggi: 110
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2005 10:30 am Oggetto: |
|
|
Infatti, lo so che ha solo il diaframma 8, ma la macchina fotografica non lo sa
Se ruoto la rotellina dei diaframmi, il tempo che la macchina imposta cambia, ovviamente solo 1 sarà quello che mi permette l'esposizione corretta, ma quale?
Quello che ho impostando la massima apertura o quello che ho ipostando f8? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2005 10:38 am Oggetto: |
|
|
Sinceramente non conosco la tua macchina fotografica, quindi non so con che base faccia la misura esposimetrica.Penso cmq che dovresti impostare f/8 come diaframma sulla rotellina. _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paperino utente

Iscritto: 10 Mar 2005 Messaggi: 110
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2005 11:32 am Oggetto: |
|
|
Non credo.
Nel frattempo ho fatto questo ragionamento, dimmi se sbaglio.
La mia macchina fotografica (come credo il 99% delle reflex) effettua la misurazione a tutta apertura e chiude il diaframma solo al momento dello scatto.
Il catadiottrico non comunica elettronicamente con la macchina fotografica quindi per lei tutti i diaframmi sono disponibili (ovviamente solo in teoria).
Se io imposto il diaframma minimo (f/1) questo coinciderà con la massima apertura (e anche unica) dell'obbiettivo anche se i valori numerici non coincidono, e quindi dovrei avere l'esposizione corretta, quindi f/1 macchina = f/8 obbiettivo.
Se invece imposto f/8, la macchina calcolerà l'esposizione pensando che dalla tutta apertura il diaframma si debba chiudere ad un teorico f/8, cosa che naturalmente non può avvenire e quindi la foto risulterà sovraesposta.
Non so se sono stato spiegato
Spero di non aver detto una marea di str...ate  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2005 11:34 am Oggetto: |
|
|
se seguo il tuo ragionamento dovresti mettere DIAFRAMMA 1.
Spero di aver capito bene perchè non conosco la macchina. Con il diaframma regolato su 1 l'esposizione è quella che attraversa l'obiettivo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2005 11:36 am Oggetto: |
|
|
Hai risposto prima di me, ma stavo scrivendo la stessa cosa. Quindi ho capito bene come lavora la macchina.
Diaframma 1  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
s0nik0 utente attivo

Iscritto: 12 Dic 2003 Messaggi: 4294 Località: Milano
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2005 11:42 am Oggetto: |
|
|
Allora partendo dal presupposto che la tua macchina misura l'esposizione misurando a tutta apertura l'esposizione trovo corretto il tuo raggionemtno di impostarla a f/1 _________________ Il mio sito,
Eos 3,5D,20D,10D, C10-22f/3,5-4,5,S15-30f/3.5-4.5EX, C28-70f/2.8L ,C70-200f/2.8L ,C50f/1.4USM,C100f/2.8Macro,C300f/4L IS, C420EX
Canon FTb LQ C50 f/1.4ssc, C24 f/2.8, C135 f/3.5sc - Hasselblad 500C/M, 80mm f/2.8 Plannar, 50mm f/4 Distagon |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paperino utente

Iscritto: 10 Mar 2005 Messaggi: 110
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2005 11:45 am Oggetto: |
|
|
Ok, grazie.
Ora l'unica cosa che rimane da fare è ...... provare .
Vi farò sapere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2005 11:46 am Oggetto: |
|
|
Scusa ma come fa la macchina a darti la lettura dei diaframmi se non c'è nessun obiettivo attaccato? Già, perchè per la macchina avere su un catadiottrico senza contatti o non avere nulla è esattamente la stessa cosa... la mia (Minolta) non mi permette di impostare i diaframmi, calcola semplicemente il tempo di posa in base alla luce che viene dall'ottica.
In teoria il discorso del diaframma a 1 è corretto.
Comunque scusa la franchezza ma... fare una prova? Prendi un rullino da 12 pose di quelli che ti regalano con lo sviluppo, scatti con varie impostazioni, sviluppi e basta e ti guardi i negativi... quello esposto meglio sarà quello con le impostazioni corrette  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2005 11:51 am Oggetto: |
|
|
Beh c'è una prova un po' più semplice da fare. Prendi un obiettivo normale, se non hai l'esposimetro, inquadri un foglio grigio o una parete colorata uniformemente. Rilevi i parametri tempo/diaframma. Monti il catadiottrico e vedi se con f1 e gli opportuni ragionamenti, ti da un tempo congruo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sex utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 1056
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2005 3:59 pm Oggetto: |
|
|
io sulla digitale facendo delle prove con un ottica pinhole....quindi senza diaframma calcolava il tempo in automatico.... quindi guarda nel esposimetro se con il tempo che imposti ti da foto sovra o sottoesposta.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|